Proteggiamo la salute di milioni di utenti di telefoni cellulari

Proteggiamo la salute di milioni di utenti di telefoni cellulari

0 a signé. Prochain objectif : 25 000 !
Quand elle atteindra 25 000 signatures, cette pétition deviendra l'une des plus signées sur Change.org !

ES / EN / FR / CR / HB / GR / ÁR

Cara amica, caro amico,

Il gruppo Phonegate Alert ha appena scritto al Ministro per la Transizione ecologica francese, il signor Nicolas Hulot, al ministro per la Solidarietà e la Salute, la signora Agnès Buzyn e al ministro dell'Economia e delle Finanze, Bruno Le Maire, per intimare loro di agire con urgenza al fine di proteggere la salute e la sicurezza di milioni di utenti di telefoni cellulari in Francia, e porre fine alla legge del silenzio che le lobby di questa potente industria vogliono imporci con la complicità delle autorità europee.

Chiediamo ai ministri di richiamare più di 250 modelli di telefoni cellulari tra i più venduti sul mercato francese ed europeo, che devono essere ritirati dalla vendita attraverso una procedura di scambio gratuito o essere oggetto di un aggiornamento software o hardware gratuito da parte del produttore.

Questo è un nuovo passo nella lotta che abbiamo condotto negli ultimi mesi con le autorità pubbliche, le agenzie governative e i produttori di telefoni cellulari.

La sua mobilitazione e il sostegno per l'associazione sono essenziali per poter mettere tutte le nostre forze in questa battaglia cruciale per difendere il diritto all'informazione sulla sovraesposizione acuta e cronica subita a causa delle onde dei nostri cellulari da oltre vent'anni, il diritto all'informazione sulle conseguenze per la nostra salute, in particolare quella dei bambini, e difendere la nostra capacità di portare avanti il lavoro di investigazione e contro-informazione senza rischiare cause legali o, peggio ancora, multe esorbitanti...

Dopo anni di intense attività di lobbying nelle istituzioni europee, le più grandi multinazionali di telecomunicazioni mobili hanno raggiunto il loro obiettivo finale: impedire a ONG come la nostra di indagare sulla tossicità dei loro prodotti e di rivelare i loro effetti disastrosi sulla salute dei cittadini che ne sono le principali vittime.

Dal 12 giugno 2018, le multinazionali hanno il diritto legale di bloccare l'accesso ai dati che mostrano rischi per la salute dei loro prodotti e possono citare in giudizio chiunque osasse rivelare i veri livelli di esposizione di cellulari, tablet o altri oggetti connessi. Le grandi multinazionali vorrebbero impedire per sempre la rivelazione di scandali come quello del Dieselgate che richiama sotto tutti gli aspetti quello del Phonegate (si legga il mio articolo in collaborazione con Master Karsenti pubblicato sul blog ospite del sito Mediapart).

L'obiettivo della lobby dell'industria telefonica è chiaro: assicurare con tutti i mezzi a sua disposizione che lo scandalo Phonegate non sarà mai conosciuto dal grande pubblico. E per questo, gli industriali hanno un'arma irresistibile: la proprietà o il controllo diretto della maggior parte dei principali media.

Ma grazie a lei e ai cittadini impegnati di molti paesi che stanno dalla nostra parte, noi resistiamo!

► Dopo un lungo braccio di ferro di quasi due anni con l'Agenzia nazionale delle frequenze francese (ANFR), che è responsabile del controllo dei telefoni cellulari sul mercato francese, l'abbiamo costretta a rendere pubblici i risultati di test molto importanti che indicano quali marchi e modelli superano le soglie regolamentari di esposizione che l'Agenzia voleva mantenere segreti. Abbiamo quindi obbligato l'Agenzia a dimostrare trasparenza allestendo un database sul web dove ogni consumatore può accedere al livello reale della sua esposizione.

►Di recente, grazie alla nostra azione presso le istituzioni, abbiamo compiuto un importante passo avanti, facendo ritirare i primi telefoni cellulari dal mercato francese, per mezzo della procedura di scambio gratuito per gli utenti, nonché ottenuto la revisione per altri tre modelli di cellulari. Si veda l'intervista al dott. Arazi del giornalista francese Jean-Jacques Bourdin .

► Siamo direttamente coinvolti nella sensibilizzazione sui problemi di salute pubblica legati al Phonegate tra gli organismi scientifici internazionali. Per esempio, abbiamo testimoniato negli Stati Uniti davanti all'Agenzia federale americana per la salute del Programma Nazionale di Tossicologia in marzo 2018 e abbiamo scritto al Presidente della Federal Communications Commission statunitense (FCC) per richiedere una modifica urgente della regolamentazione che disciplina l'immissione sul mercato dei dispositivi mobili per la telefonia negli Stati Uniti.

► Stiamo riunendo a livello internazionale un comitato consultivo di scienziati su questo tema e ci stiamo avvicinando alle associazioni di scienziati indipendenti e alle organizzazioni della società civile.

► Stiamo portando avanti campagne d'informazione per i giornalisti di tutto il mondo, che ci hanno permesso di rendere noto lo scandalo Phonegate in oltre 20 paesi.

► Abbiamo lanciato una prima campagna di allerta e mobilitazione su scala nazionale per mettere in guardia i cittadini dai pericoli legati al mantenere il cellulare in contatto con il corpo.

► Abbiamo partecipato con il collettivo #StopSecretdAffaires a una grande campagna d'informazione sui media riguardante i rischi per la libertà d'informazione.

► Stiamo raggruppando un team di avvocati e giuristi specializzati per identificare i mezzi giudiziari per avviare azioni legali su larga scala in Francia, in Europa e anche a livello internazionale, al fine di costringere le autorità pubbliche ad agire. Stiamo inoltre avviando azioni di gruppo per permettere a ciascun utilizzatore coinvolto di essere considerato e di vedergli riconosciuti i danni subiti.

Siamo una delle rare associazioni a combattere, in modo libero e indipendente, poiché libera da interessi economici o di parte, per garantire la difesa dei cittadini. Siamo anche una delle rare associazioni a non cedere di fronte al potere delle grandi multinazionali che decidono di poter fare il bello e il cattivo tempo, e che decidono di favorire la potenza dei loro dispositivi alla nostra salute e quella dei nostri figli - e questo senza dover rendere conto a nessuno, protette da regolamenti fatti su misura.

Il suo sostegno è essenziale per consentire a Phonegate Alerte di svolgere il suo lavoro quotidiano di inchiesta sulle manovre dei produttori, di informare ampiamente i cittadini, di contrastare le lobby presso le autorità e mobilitare il pubblico in generale, di far ritirare dal mercato milioni di cellulari che presentano un alto rischio per la salute e di sostenere i milioni di vittime da sovraesposizione alle radiazioni emesse dai nostri smartphone. Ci sono più di 3 milioni di persone elettrosensibili in Francia, 300 milioni in tutto il mondo e milioni di persone affette da varie patologie, comprese quelle più gravi, i tumori cerebrali maligni (glioblastoma) .

Mi permetto di invitarla, se lo desidera, a firmare la nostra petizione per aiutare Phonegate Alert a intensificare le sue azioni nei mesi a venire, al fine di ottenere il ritiro di centinaia di milioni di cellulari che stanno mettendo a rischio la sua salute e quella dei suoi figli e nipoti, in Francia, in Europa e nel mondo intero.


Dobbiamo riunire tutte le nostre forze per combattere le lobby e la passività delle istituzioni, per impedire loro di imporre la legge del silenzio che metterebbe fine al nostro lavoro di controinformazione su quello che sembra essere uno dei più grandi scandali sanitari del 21° secolo.

Tutti gli aiuti sono benvenuti per aiutarci a tenere testa alle lobby e a garantire per il futuro i nostri più elementari diritti ad essere informati su cellulari, tablet e altri oggetti connessi che usiamo quotidianamente e che diamo ai nostri bambini, nonché sul loro impatto sulla nostra salute.

Grazie in anticipo per il suo impegno e il suo sostegno.

Cordiali saluti,

Dott. Marc Arazi

Presidente

0 a signé. Prochain objectif : 25 000 !
Quand elle atteindra 25 000 signatures, cette pétition deviendra l'une des plus signées sur Change.org !