vogliono cacciare Mauro da Budelli

vogliono cacciare Mauro da Budelli

3.830 hanno firmato. Arriviamo a 5.000.
Enza Plotino ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a Roberto Cingolani (Ministro per la Transizione Ecologica) e a

Il Parco dell'Arcipelago de La Maddalena ricomincia ad accanirsi contro Mauro di Budelli. Il Consiglio direttivo ha stabilito che l'obiettivo primario dell'Ente è quello di sanare un abuso che riguarda una parte dell'abitazione di Mauro, il custode/eremita che vive a Budelli da 30 anni, a cui è stato chiesto, con una lettera ufficiale firmata dal Presidente del Parco, di lasciare l'isola, la casa dove Mauro è residente e abitante. Pensavamo tutti, che con i grattacapi, le gravi criticità e le problematiche con cui deve avere a che fare oggi l'Ente, per cercare di recuperare i danni che avevano portato al commissariamento, togliesse lo sguardo dai manufatti (in una minima parte abusivi) di Spiaggia Rosa e si concentrasse sulle soluzioni possibili per fermare l'erosione della Spiaggia dei Cavalieri, per arginare la distruzione di posidonia causata dagli ancoraggi selvaggi, per ridimensionare il flusso ormai insostenibile dei turisti sulle isole, per salvare Caprera dall'arrembaggio di macchine, moto, autobus,  E che infine prendesse la corretta abitudine di presentare i progetti ai cittadini di La Maddalena (che sono i soli a poter mettere becco sul proprio territorio) prima di parlare di piani futuri per le isole! Perchè altrimenti si finisce per fare come per il centro visite di Spargi. Desaparesido con strascichi giudiziari. Invece ci si interessa della verandina e del ripostiglio abusivi di Budelli e dell'amianto, di cui è piena La Maddalena, che mette in pericolo la sicurezza....a Budelli. Tutte azioni sacrosante, naturalmente. Ma che potrebbero essere fatte anche senza cacciare Mauro, anzi riconoscendogli un ruolo che lui ha sempre svolto senza compensi per il Parco e per l'intera comunità maddalenina: custodire Spiaggia Rosa e provare a diffondere tra i turisti il germe della bellezza e della conoscenza della natura incontaminata dell'Arcipelago.

3.830 hanno firmato. Arriviamo a 5.000.