Richiediamo agli enti responsabili una riduzione del 50% delle tariffe autostradali per motoveicoli, per avere tariffe analoghe a quelle europee, coerenti con il servizio ricevuto.

Richiediamo agli enti responsabili una riduzione del 50% delle tariffe autostradali per motoveicoli, per avere tariffe analoghe a quelle europee, coerenti con il servizio ricevuto.

Lanciata
15 gennaio 2014
Petizione diretta a
SOCIETA' AUTOSTRADE VALDOSTANE S.P.A. e 27 altri/altre
PETIZIONE CHIUSA
Questa petizione aveva 12.416 sostenitori

Perché questa petizione è importante

Era il 1990 quando per il calcolo dei pedaggi autostradali venne adottato il sistema assi-sagoma. Da quel momento, pur ricevendo minori servizi, consumando meno asfalto, inquinando meno e occupando meno spazio. il pedaggio per i motoveicoli venne unificato a quello degli autoveicoli.

Fin dal 1991 il CM - Coordinamento Motociclisti ha protestato per questa equiparazione, richiedendo una tariffa diversa per i motoveicoli, come avviene in tutti gli altri Paesi Europei. Protesta che viene oggi proseguita dal Coordinamento Italiano Motociclisti, evoluzione del CM.

I motivi della richiesta sono i seguenti:

  • I servizi ricevuti dai motociclisti sono scarsi o nulli, comunque inferiori rispetto gli altri veicoli
  • Sono pochissime le aree di servizio con parcheggi dedicati, peraltro nessuna su iniziativa delle concessionarie, comunque spesso inadeguati
  • In caso di guasto è quasi impossibile reperire un carro-gru attrezzato per il recupero di una moto
  • In caso di guasto le officine autostradali non sono in grado di intervenire su una moto.
  • Un motoveicolo ha un peso e una impronta a terra tali da creare una usura del manto stradale di gran lunga inferiore a quella di una autovettura.
  • In tutta europa i motoveicoli hanno costi di pedaggio autostradali ridotti rispetto alle autovetture. In alcune nazioni i motoveicoli sono addirittura esentati dal pedaggio.

I motoveicoli sono spesso usati come alternativa alle autovetture nelle aree urbane. Il loro impiego permette una diminuzione della congestione del traffico e dell'inquinamento nel centro di molte grandi città, e la riduzione dei costi di pedaggio sarebbe un incentivo al loro utilizzo.

Le attuali metodologie di esazione consentono inoltre di differenziare i motoveicoli dagli altri veicoli, senza dovere fare modifiche o implementazioni alla infrastruttura esistente. Si possono usare contratti telepass dedicati oppure apposite tessere a scalare, metodi usati per concedere tariffe scontate ai pendolari su alcune autostrade.

Il sistema assi-sagoma è utilizzato anche in Francia, dove però è stata contemplata una categoria specifica per i motoveicoli, con una tariffa dedicata. Non è quindi per l'utilizzo di questo sistema che non è possibile avere pedaggi meno costosi per i motoveicoli: è solo questione di volerlo o non volerlo fare.

Di conseguenza, per adeguare il pedaggio ai servizi ricevuti, per adeguare l'Italia alla situazione europea, per dare un corretto incentivo ad una mobilità alternativa, il Coordinamento Italiano Motociclisti richiede a tutti gli enti interessati di coordinarsi per dare una riduzione almeno del 50% delle tariffe autostradali per i motoveicoli.

Le tariffe sono stabilite come costo al chilometro, e ogni autostrada ha costi diversi, per alcune autostrade sono molto più alti che per altre. Malgrado ciò, questo tipo di richiesta ha senso solo se fatta a livello nazionale, poiché coinvolge tutte le autostrade e tutte le concessionarie italiane, e i pedaggi vengono stabiliti in modo centralizzato. Fare richieste relative solo ad alcune tratte autostradali fa perdere di efficacia la richiesta, e da modo agli enti coinvolti di dare risposte di comodo.

Gli enti coinvolti nella gestione delle tariffe sono molti, e questo ha reso possibile dare risposte evasive a tutte le richieste che abbiamo fatto in questi anni.

Ogni volta le risposte erano diverse, attribuendo a motivi sempre diversi l'impossibilità di avere un pedaggio specifico per i motoveicoli, creando confusione su chi dovesse proporre e chi approvare questo cambio di tariffa. Un incredibile scaricabarile.

Quello che però vediamo è come Ministero delle Finanze, Ministero delle Infrastrutture, ANAS, AISCAT, e tutte le concessionarie autostradali (sono 24 concessionarie diverse) abbiano ben chiaro chi debba proporre e chi approvare l'aumento dei pedaggi autostradali, che con scandolosa puntualità vengono imposti ogni anno.

Pertanto invieremo il risultato di questa raccolta firme ai seguenti enti:

  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
  • Ministero delle Finanze
  • Concessionarie autostradali (tutte)
  • ANAS
  • AISCAT

ai quali richiediamo che si coordinino per stabilire delle nuove tariffe ridotte per i motoveicoli, con la stessa capacità e solerzia che sanno dimostrare quando si tratta di aumentarle.

Per ulteriori informazioni consultate il nostro sito

PETIZIONE CHIUSA

Questa petizione aveva 12.416 sostenitori

Condividi questa petizione

Decisori

  • Autostrade per l'Italia s.p.a.
  • SOCIETA' AUTOSTRADE VALDOSTANE S.P.A.
  • AUTOCAMIONALE DELLA CISA S.P.A
  • RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D'AOSTA S.P.A.
  • CONCESSIONI AUTOSTRADALI VENETE - CAV S.P.A.