ALITALIA - Chiediamo chiarezza e rimborsi per voli cancellati durante prima fase lock down

ALITALIA - Chiediamo chiarezza e rimborsi per voli cancellati durante prima fase lock down
Perché questa petizione è importante

Alla c.a.
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
Presidente Giuseppe Conte
presidente@pec.governo.it
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Ministra Paola De Micheli
segreteria.ministro@mit.gov.it
MINISTERO BENI ATTIVITA’ CULTURALI E TURISMO
Ministro Dario Franceschini
ministro.segreteria@beniculturali.it
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO
Ministro Stefano Patuanelli
segr.min@pec.mise.gov.it
p.c.
AGCM - Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato
www.agcm.it
ENAC
Presidente Nicola Zaccheo
protocollo@pec.enac.gov.it
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO
Sottosegretario con delega ai consumatori
Alessia Morani
segreteria.morani@mise.gov.it
EUROPEAN COMMISSION
Adina Vălean
DG Move
move-b5-secretariat@ec.europa.eu
EUROPEAN COMMISSION
Marie-Paule Benassi
DG JUST
JUST-E4@ec.europa.eu
Francesco Caio, presidente Fabio Lazzerini, amministratore delegato ALITALIA
----
Mi chiamo Paolo, da Roma, e da marzo 2020 attendo da ALITALIA il rimborso per quattro biglietti corrispondenti a 2 voli cancellati da questo vettore, del valore di oltre 350 euro, cancellazione giustificata genericamente da Alitalia per via "dell'emergenza sanitaria Covid-19".
Cinematicamente memore dell'ineffettività ed utilità di un buono rispetto ad un rimborso, ho immediatamente confermato via email a rimborsovolocancellato@alitalia.com la mia intenzione di scegliere la seconda opzione - IL RIMBORSO MONETARIO - rispetto quanto offerto dal vettore tramite email noreply@alitalia.it.
ALITALIA da allora ha pensato bene di non rispondere mai per email, ma di cominciare a contattarmi esclusivamente telefonicamente, da numero sconosciuto, così da non lasciare alcuna traccia di ufficialità alle loro comunicazioni.
Questo è un gravissimo atto di mancata trasparenza nei confronti dei loro clienti.
Leggete su Twitter quante persone sono nella stessa condizione, lasciati senza alcuna risposta https://twitter.com/search?q=rimborso%20alitalia.
In seguito, sono stato contattato da un altro operatore telefonico di Alitalia, - numero sconosciuto - che, nel promuovere nuovamente la preferenza per il buono, ha rilanciato la proposta con un voucher del valore del biglietto più 15 euro. Ma i 15 euro sono IN TOTALE in più, non 15 euro per ogni biglietto (nel mio caso, 4x15=60 euro), quindi sono rimasto fermo nella mia decisione di ottenere un rimborso, per un valore totale di 355,42 euro.
A quando il pagamento? Non si sa.
Meglio un voucher 'subito' valido per un anno a inizio pandemia, - quando non si sa se e quando si potrà volare di nuovo -, o un rimborso completo a... 2 mesi? 3 mesi? 6 mesi? 1 anno? Almeno, si sapesse 'quando'.
Per la cronaca, il Voucher Alitalia è utilizzabile NON on-line, ma solo mettendosi in contatto con il numero verde 800 650055, ovvero l'unica modalità prevista per utilizzare i voucher emessi" [..] (cfr. Altroconsumo)
Sfido voi a contattare questo numero 'verde'.
Il form di richiesta rimborsi sul sito web di Alitalia, https://www.alitalia.com/it_it/special-pages/richiesta-rimborso-volo-cancellato.html è un mero palliativo che restituisce un'ulteriore email noreply@alitalia.it di 'presa in.. carico'.
Le cancellazioni dei voli operate da ALITALIA durante i primi mesi di lockdown non possono essere ricondotte a cause determinate dal Covid-19 stesso, ma sono esclusivamente scelte arbitrarie della compagnia stessa.
Un voucher è una forma di 'ostaggio' volontaria della durata di un anno per i clienti Alitalia.
Alitalia continua a vendere voli, a fare promozioni, e - contemporaneamente - resta muta rispetto l'elefante nella stanza.
Alitalia oggi si trova in amministrazione straordinaria, una procedura prevista dal diritto fallimentare italiano. La Compagnia, attualmente, "non ha liquidità per estinguere i debiti con i propri creditori". (cfr. http://www.alitaliaamministrazionestraordinaria.it/).
Mi ritrovo a scrivere la mia prima petizione su Change.org per chiedere a voi 'di internet' di unirvi a me nel reclamare attenzione sulla assoluta mancanza di professionalità e trasparenza operata da ALITALIA nella gestione dei rimborsi richiesti dai loro viaggiatori, e ad interessare le autorità competenti per sollecitare l'operatività dei rimborsi monetari dovuti.
E' ora di porre attenzione sull'assoluta approssimativa comunicazione operata da ALITALIA e pagare (rispetto a)i suoi creditori.
Condividete questa petizione, condividete qui la Vostra esperienza con Alitalia. Uniti, riusciremo a farci sentire con un'unica voce più forte.
Grazie.
#AlitaliaRefundMe #RimborsiAlitalia
ps. Per alcuni elementi di questa petizione mi sono ispirato ad una petizione simile di Altroconsumo (https://www.altroconsumo.it/azioni-collettive/rimborso-viaggi ) ma non volendo diventare loro 'FAN', ho voluto agire di mio.
Decisori
- Enrico GiovanniniMinistro delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Mario DraghiPresidente del Consiglio
- Mario DraghiPresidente del Consiglio dei Ministri
- Alitalia
- Dario FranceschiniMinistro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo