Vogliamo una Stazione AV ad Arezzo!

Vogliamo una Stazione AV ad Arezzo!
Why this petition matters

Un Futuro Sostenibile dei Trasporti
Cari cittadini di Arezzo, Perugia, Siena e delle località circostanti.
Lo scenario è cambiato drasticamente: non solo Arezzo Centro e Chiusi, ma anche Rigutino e Tre Berte sono stati esclusi completamente dai giochi. Oggi, 30 novembre 2023, il tavolo tecnico di RFI ha dichiarato Creti come posizione ottimale, ignorando completamente i principi di sostenibilità e intermodalità che abbiamo difeso finora e che la comunità europea ci chiede.
Non è stata una scelta basata su dati tecnici, questo è certo, ma piuttosto una mossa politica a favore di interessi nascosti o di poche persone che minaccia il futuro dei nostri trasporti regionali e nazionali.
Oltre a Chiusi, che aveva già perso le poche coppie di FR che si fermavano, ora si è aggiunta anche Arezzo, sacrificate sull'altare di interessi politici.
I cinque motivi fondamentali che giustificavano la scelta di Rigutino vengono ignorati completamente.
Creti non rispetta la sostenibilità, l'intermodalità, né la connessione regionale.
Chiediamo un confronto basato su dati tecnici, non su giochi politici. La nostra comunità merita una scelta giusta per il futuro dei trasporti, basata su competenze e conoscenze tecniche di professionisti qualificati, come ingegneri e esperti del settore.
Di seguito, ripresentiamo i cinque fondamentali motivi che giustificano la nostra posizione sulla scelta di RIGUTINO come posizione ottimale:
1. Interscambio ferro - ferro per una modalità sostenibile.
La collocazione strategica di Rigutino conferisce un vantaggio UNICO: la prossimità tra la linea dell'Alta Velocità e la ferrovia regionale. Questa vicinanza agevolerebbe un interscambio ferro-ferro efficiente, rendendo il sistema ferroviario più integrato e agevolando gli spostamenti tra diverse linee ferroviarie. Tale sinergia avrebbe un impatto significativo sulla riduzione dell'uso dei mezzi privati, contribuendo così in modo diretto alla diminuzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento della qualità dell'aria, in linea con gli obiettivi stabiliti dall'Unione Europea per una mobilità più sostenibile.”
2. Ampio bacino di utenza per una comunità connessa.
Posizionata strategicamente, Rigutino ha il potenziale di diventare il cuore pulsante di una vasta rete di collegamenti ferroviari. Questo amplierebbe notevolmente il bacino di utenza, permettendo a diverse regioni di beneficiare direttamente della stazione. Oltre al comune di Arezzo con una popolazione di 100.000 abitanti ne beneficerebbero territori come il Casentino, la regione Umbria (con collegamento diretto da Perugia e l’ aeroporto), il Valdarno Aretino (per raggiungere le destinazioni a sud della penisola) e le zone della Valdichiana senese attraverso la linea Sinalunga-Arezzo (tramite la stazione di Arezzo).
Inoltre, se vogliamo aggiungere, con la possibilità di un braccetto ferroviario fra Sinalunga e Siena, offriremo un accesso diretto da Siena all'alta velocità e un collegamento diretto ad Arezzo che ormai manca da troppi anni.
3. Minor consumo di suolo
Rigutino, già inserita in un'area industriale, rappresenta una scelta che limiterebbe il consumo di suolo. Al contrario, la localizzazione delle altre opzioni quali Creti sorgerebbe in terreni per lo più agricoli e di alto valore paesaggistico.
Optare per Rigutino significa rispettare la necessità di un uso del suolo sostenibile e integrato con l'ambiente circostante, evitando una colata di catrame per costruire parcheggi su parcheggi.
4. Sicurezza stradale e riduzione degli incidenti.
Costruire la stazione ad alta velocità a Rigutino non solo ridurrebbe la dipendenza dai mezzi privati, ma contribuirebbe significativamente alla sicurezza stradale.
La diminuzione del traffico locale correlato agli spostamenti verso la stazione porterebbe a un minor numero di incidenti stradali, garantendo un ambiente più sicuro per tutti i residenti e i visitatori della nostra comunità.
5. Turismo lento e sostenibile per benefici economici e duraturi.
La localizzazione della stazione a Rigutino incentiverebbe un turismo lento, orientato alla sostenibilità. I visitatori potrebbero esplorare la bellezza del nostro territorio utilizzando mezzi di trasporto eco compatibili, promuovendo un'esperienza turistica rispettosa dell'ambiente e delle risorse locali. Ciò non solo avrebbe un impatto positivo sul nostro ecosistema, ma genererebbe anche benefici economici a lungo termine, sostenendo le attività commerciali locali e creando un circolo virtuoso per il nostro patrimonio culturale e naturale.
Chiediamo a tutti i cittadini di sostenere questa petizione affinché la decisione finale sul sito della stazione Alta Velocità rifletta il progresso sostenibile e l'interesse collettivo della nostra comunità.
La scelta ora è nelle mani della politica e di coloro che hanno responsabilità verso l'ambiente.
Firma oggi per un futuro più sostenibile e interconnesso!