salviamo gli animali del Bio Parco di Roma prima che sia troppo tardi

salviamo gli animali del Bio Parco di Roma prima che sia troppo tardi

Lanciata
2 marzo 2021
Firme: 1.289Prossimo obiettivo: 1.500
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da margherita fortuna

Il 22 Febbraio sul sito ilcorrieredellacitta.com, compare un articolo davvero straziante:
Roma, immagini strazianti dal Bioparco di Roma: «Elefante con forte stress psico-fisico, comportamenti preoccupanti»
 
Il Bioparco di Roma ospita circa 200 specie animali fra cui mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti da tutto il mondo. Purtroppo però nella realtà i fatti sono un po’ diversi e non è raro che gli animali soffrano di stress psicofisico e solitudine.
 
In questi giorni su Facebook il vicepresidente dell’Assemblea capitolina Francesco Figliomeni ha pubblicato un filmato tristissimo, girato proprio al Bioparco di Roma, in cui vengono mostrati due elefanti, fortemente stressati e apatici, mentre danno testate al muro in maniera ossessiva.
Si tratta del classico comportamento tipico degli animali costretti in cattività.
Un video davvero angosciante che ci rivela, ancora una volta, i traumi evidenti con cui sono costretti a convivere (spesso per tutta la vita) gli animali in cattività.
 
E non è un caso isolato: Aasha, la giovane leonessa nata la scorsa primavera in pieno lockdown al Bioparco di Roma, non ce l’ha fatta. È morta in questi giorni, a seguito di una rara patologia genetica, probabilmente perché nata da esemplari consanguinei.
Ad ucciderla sarebbe stato quindi un difetto congenito purtroppo diffuso fra i leoni asiatici di tutto il mondo, probabilmente associato alla forte consanguineità esistente in questa popolazione.
 
E come per Torino, anche se il progetto non parla di zoo ma di bioparco, il termine più “moderno” non cambia la sostanza: saranno comunque animali estrapolati dal loro habitat naturale, e quindi sottoposti a stress e al pericolo di depressione e patologie. Lo zoo è uno spettacolo diseducativo per i giovani e non contribuisce a far conoscere gli animali, poiché non vengono conosciuti nel loro ambiente ma in cattività.
 
L’Articolo 13 del Trattato di Lisbona ha definito gli animali come “esseri senzienti”, decretando che l'Unione Europea e gli Stati membri devono tenere pienamente conto delle esigenze in materia di benessere degli animali in quanto esseri senzienti.
“Esseri senzienti” significa che gli animali sono quindi in grado di avere autocoscienza e consapevolezza di sé. Sono individui a tutti gli effetti.
 
Pertanto dobbiamo rispettare gli animali nella loro esigenza di vivere liberi nel loro ambiente.
 
COSA CHIEDIAMO:
- Prestare subito soccorso agli animali in questo momento in difficoltà
- In base all’art 13 del trattato di Lisbona chiediamo il benessere fisico e mentale di questi animali affinché possano vivere una vita degna di essere tale
- la presenza di animali vivi nel bioparco di Roma deve cessare: il bioparco può essere usato per attività ludico/creative e per insegnare ai bambini come vivono gli animali nel loro habitat non certo in gabbia
 
Grazie di cuore per il vostro supporto: firmate e condividete questo appello, solo così avremo giustizia e saremo ascoltati.
 
Per approfondimenti sull’argomento: Trattato di Lisbona dell’Unione Europea, Art. 13:
http://www.isaonline.it/mag/UE-Funzionamento.html
 
Enrico Moriconi - Gli Zoo, inutili e dannosi per gli animali
http://www.sos-gaia.org/news/426-gli-zoo-inutili-e-dannosi-per-gli-animali.html

Sostieni ora
Firme: 1.289Prossimo obiettivo: 1.500
Sostieni ora