Skype non è la soluzione: vogliamo servizi faccia a faccia per i rifugiati in Grecia

Skype non è la soluzione: vogliamo servizi faccia a faccia per i rifugiati in Grecia
Perché questa petizione è importante

Mi chiamo Rania Ali e vengo da Raqqa, in Siria. Ho 20 anni. In Siria studiavo economia, ma quando l'ISIS ha preso il controllo della nostra città la mia famiglia non ha avuto scelta: siamo dovuti fuggire. Siamo curdi, e per questo andiamo incontro a pericoli ancora più grandi.
Ora mi trovo nel campo di Idomeni, in Grecia, insieme a mio marito. Viviamo in una tenda nel fango, nella pioggia e sotto al sole da ormai più di un mese e mezzo. I confini sono stati chiusi. E la vita sta diventando un inferno quotidiano: crescono le frustrazioni e io e mio marito stiamo perdendo ogni speranza.
Per i rifugiati qui l'attuale sistema per fare richiesta per l'asilo, per i ricongiungimenti familiari o per una ricollocazione – per continuare le nostre vite al di là degli accampamenti in Grecia – può avere inizio solo con un appuntamento preso grazie a una chiamata via Skype con una capacità assai limitata.
Io e mio marito vogliamo fare richiesta per essere ricollocati in un altro Paese europeo. Ho provato a chiamare il Servizio per l'Asilo di Skype per 20 giorni. Senza alcuna risposta. Per noi rifugiati qui in Grecia la vita è ridotta a una routine: sonno e attesa, attesa e sonno. Aspettiamo in coda per il cibo, per andare in bagno, per ricaricare i nostri telefoni, e aspettiamo sospesi una chiamata Skype a cui nessuno risponde. Le nostre vite sono imprigionate in un limbo.
Skype è spesso frustrante. Cosa fare quando la tua vita dipende da una chiamata?
È una procedura crudele e senza senso per persone che vivono in questi accampamenti con accesso limitato all'elettricità, agli smartphone, ai computer e a internet.
Dopo aver fatto richiesta d'asilo o di ricollocazione potremmo dover aspettare molti altri mesi prima che venga presa una decisione sul nostro futuro. Ma almeno fateci cominciare l'attesa ora con una qualche certezza: che non rimarremo per sempre bloccati in questo accampamento in Grecia.
Chiediamo che i responsabili politici qui in Grecia, che hanno accesso alle risorse dell'Unione Europea, agiscano immediatamente per far fronte a questa crisi.
- Abbiamo bisogno che cambiate l'attuale, ampiamente inadeguato sistema di prendere appuntamenti con l'ufficio greco per le richieste d'asilo solo e unicamente attraverso una chiamata via Skype a cui nessuno risponde.
- Abbiamo bisogno che sostituiate Skype con un servizio faccia a faccia nei campi rifugiati qui in Grecia.
- Vogliamo che aumentiate le risorse impiegate per questo fondamentale servizio.
- E abbiamo bisogno che lo facciate ORA.
Perché più restiamo in attesa in questo limbo, più diventiamo persone disperate. Più le persone muoiono o scompaiono con i trafficanti, o addirittura si suicidano, più tutta Europa dovrebbe vergognarsi per lasciare 50.000 di noi senza nessuna altra possibilità che non sia una chiamata Skype a cui nessuno risponde.
Per favore firmate la mia petizione!
Clicca qui per maggiori informazioni:
https://newsthatmoves.org/en/