PARMA A DIMENSIONE UMANA

PARMA A DIMENSIONE UMANA
Perché questa petizione è importante

PARMA A DIMENSIONE UMANA
Vogliamo subito una città diversa che risponda a bisogni attuali e metta la persona al centro.
Le azioni e gli interventi elencati in questo documento sono strettamente interconnessi e hanno il fine di migliorare la qualità di vita dei cittadini a Parma; alcune azioni sono immediatamente attuabili, mentre altre sono sviluppabili a medio-lungo termine e in forma sperimentale, come sta avvenendo in molte città italiane ed europee, creando strumenti di partecipazione efficaci ed inclusivi che partano dalla raccolta dei bisogni. Il necessario approccio olistico tiene conto dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dettati dell’agenda 2030 dell’ONU (https://asvis.it/
Qui di seguito le macroaree di intervento:
LO SPAZIO PUBBLICO deve tornare ad essere il centro delle relazioni tra i cittadini
LE SCUOLE devono essere considerate ambienti protetti ed esemplari della nostra società
LA CITTA’ SOLIDALE mette al centro la relazione tra le persone e interviene a tutela dei diritti a partire dai soggetti più deboli, è aperta alle contaminazioni culturali e accogliente
LA MOBILITÀ condividendo la recente iniziativa di FIAB Parma (www.fiabparma.it
IL VERDE URBANO la cui qualità e quantità deve essere aumentata, preservando la biodiversità ed implementando quanto già previsto, ma mai attuato, dal protocollo “Per Parma Città Verde”
L’AMBIENTE che deve essere tutelato diminuendo le fonti inquinanti e contrastando opere potenzialmente dannose per la salute delle persone
L’ALIMENTAZIONE favorendo l’accesso a cibo sano locale coltivato in modo sostenibile e promuovendo diete a basso impatto ambientale
ALCUNI ESEMPI DI AZIONI CONCRETE:
- Togliere progressivamente i parcheggi dalle strade, iniziando dai borghi e dalle piazze (studiando soluzioni alternative per le auto)
- Dotare gli spazi pubblici di arredi e strutture leggere che rispondano in modo flessibile alle esigenze attuali e future progettati per tutti (giochi, arredi, bagni publici, cinema all’aperto, aree per lo sport, parklets, etc...)
- Migliorare la vivibilità dei luoghi riducendo il caldo estivo con ombreggiamenti verdi o strutture, suoli permeabili, etc..
- Favorire le attività di ristorazione e commercio di prossimità, concedendo gratuitamente per un anno l’uso del suolo pubblico, in particolare di alcune piazze e borghi, come spazio dove esercitare
- Agevolare l’adozione aree verdi e immobili in disuso da parte dei cittadini attraverso patti e convenzioni con la Pubblica Amministrazione.
- Migliorare la qualità dell’aria dentro e fuori l’edificio a partire dalle scuole e dotarle di aule all’aperto, da realizzare nei cortili e nei parchi pubblici dove necessarie, eliminando anche i parcheggi interni per rendere fruibile lo spazio dagli studenti.
- Cambiare la gerarchia all’interno della città mettendo al primo posto il pedone
- Studiare nuove collocazioni per parcheggiare le auto pedonalizzando progressivamente le strade e i luoghi sensibili come le scuole.
- Realizzare unicamente piste ciclabili in sede propria ( non su marciapiedi ) e corsie ciclabili su strada
- Valorizzare e promuovere la rete dei percorsi ciclistici di valenza culturale che interessano la città
- Impedire l’ampliamento dell’aeroporto cargo, infrastruttura estremamente dannosa per la salute e favorire lo spostamento delle merci su rotaia.
- Dotare tutti i quartieri cittadini di boschi urbani, prati fioriti, infrastrutture blu, food forest ed orti
PRIMI FIRMATARI
Manifattura Urbana, WWF Parma, ADA Associazione Donne Ambientaliste,
Legambiente Parma, Art Lab, Fridays for future Parma, Mamma Trovalavoro, Fruttorti Parma, No Cargo Parma, Slow Food Parma, Respiro Libero, Tuttimondi, Parma Sostenibile,Mercatiamo, Manifesto per San Leonardo, Eureka. Arte Cultura e
Animazione, Pianeta Verde, FIAB Parma, Rete Solare per l’Auto costruzione, Cortex
Bistrot, McLuc Culture, Le Petit Vélo educazione su due ruote, La Sajetta , Ciac Onlus, Casa della Pace Wonderful World, Bibliomondo famiglie volontarie, A.P.S. ParmaKids, Libri con le ruote, La biblioteca viaggiante di Parma, Made in Art, , Cielo Buio, Stop Elettrosmog Parma, Isde Parma associazione medici per l'ambiente, Amici del Parco e del Casino dei Boschi, Associazione Post, Cultural-mente aps, L'ABC, Movimento per la Decrescita Felice Parma, IBO Italia, CEA Centro Etica Ambientale, DES Distretto Economia Solidale Parma, Io mangio locale, Gruppo soci di Parma di Banca Etica, Casa delle Donne Parma, Wendy Film, Kinoki Associazione Culturale, CNGEI Parma, CentroStudi Movimenti Parma, Eco Sol Gea, Associazione AltroGiro.