INSERIAMO LE GUARDIE ZOOFILE NELLE FORZE DELL'ORDINE

INSERIAMO LE GUARDIE ZOOFILE NELLE FORZE DELL'ORDINE

4.942 hanno firmato. Arriviamo a 5.000.
Valentina Poggi ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a Mario Draghi (Presidente del Consiglio dei Ministri) e a

PERCHÉ FIRMARE LA PETIZIONE:
Le Guardie Zoofile essendo dei semplici volontari non percepiscono stipendio, non hanno ferie pagate, nè permessi, né indennità di malattia.
Le Guardie Zoofile si autofinanziano.
Le Guardie Zoofile con il loro volontariato gratuito elevano sanzioni amministrative che vanno nelle casse di Comuni e Regioni.
Le Guardie Zoofile Regionali devono garantire un minimo di ore mensili e annuali, pena il ritiro della nomina e del tesserino.
Le Guardie Zoofile rispondono dei reati del pubblico ufficiale: corruzione, abuso d'ufficio, abuso di autorità contro arrestati o detenuti, arresto illegale, concussione, indebita limitazione di libertà personale, perculato, perquisizione e ispezione personali arbitrarie, usurpazioni di funzioni pubbliche, violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale, induzione indebita (art. 319-quater c.p.), rivelazione di segreti d'ufficio (art. 326 c.p.), rifiuto e omissione d'atti d'ufficio (art. 328 c.p.).
Le Guardie Zoofile rischiano in prima persona quotidianamente come le altre forze dell'ordine senza però avere protezioni per la loro incolumità, né armi per la difesa personale.


Se sei stanco dei continui soprusi nei confronti degli animali, se pensi che le altre forze dell'ordine viste le numerose emergenze non riescano ad occuparsi anche dei reati nei confronti degli animali e che sia necessario aumentare i poteri e le competenze delle Guardie Zoofile, se sei convinto che gli animali abbiamo bisogno di una tutela specifica e credi che le Guardie Zoofile debbano essere riconosciute a livello nazionale al pari delle altre forze dell'ordine ALLORA FIRMA QUESTA PETIZIONE.

CHIEDIAMO AI MINISTRI SERGIO COSTA, LUIGI DI MAIO, MATTEO SALVINI ED AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIUSEPPE CONTE DI RICONOSCERE LE GUARDIE ZOOFILE NON PIÙ SOLO COME VOLONTARI MA COME UN CORPO AL PARI DELLE ALTRE FORZE DELL'ORDINE AL SERVIZIO DELLO STATO, AVENDO GIÀ GLI STESSI DOVERI ED IN TAL MODO ACQUISENDO GLI STESSI DIRITTI.

Attualmente nell'ordinamento Italiano la Guardia Zoofila è un cittadino che, in seno ad un'associazione di volontariato animalista e ambientalista riconosciuta, nelle funzione di pubblico ufficiale si occupa del controllo amministrativo e dei reati nei confronti degli animali. Le Guardie Zoofile fanno capo alla legge nazionale 281 del 14 agosto 91 che fornisce tutte le linee guida. In particolare la Guardia Zoofila Regionale viene nominata a seguito di un corso di formazione ed al superamento di un esame, riconosciuta da un ente pubblico e munita di un tesserino. La Guardia Zoofila Regionale si occupa illeciti amministrativi. La Guardia Zoofila Prefettizia viene nominata dal prefetto, a seguito della richiesta del presidente dell'associazione a cui è iscritta e assodate le capacità della Guardia Zoofila Regionale stessa, la quale acquisisce la funzione di Polizia Giudiziaria. La Guardia Zoofila Prefettizia si occupa dell'accertamento e della repressione dei reati perpetrati nei confronti degli animali e della ricerca dei responsabili per assicurarli alla giustizia, e agisce in base alla legge 189/2004.
Le Associazioni Nazionali di volontariato richiedono direttamente la nomina Prefettizia senza dover ricevere prima la nomina regionale.
La Guardia Prefettizia Ambientale, presente solo in alcune regioni, è una Guardia Zoofila che ha anche decreto ambientale.

4.942 hanno firmato. Arriviamo a 5.000.