L’art. 41 del Dl 109/2018 (sui fanghi) deve essere stralciato dal mondo del diritto.

L’art. 41 del Dl 109/2018 (sui fanghi) deve essere stralciato dal mondo del diritto.

Lanciata
3 novembre 2018
Firme: 1.862Prossimo obiettivo: 2.500
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Giampiero Milone

Il Dl 109/2018 all’art. 41 consente l’utilizzo in agricoltura di fanghi da depurazione. 

Questi fanghi possono essere utilizzati in agricoltura se il valore di idrocarburi pesanti è uguale o inferiore a 1000 mg/kg.

Un emendamento correttivo, inoltre, introduce, rispetto al testo originario, la posssibilità di utilizzare fanghi  con altre sostanze chimiche purché rientranti entro determinati parametri.

Il Governo ha inteso risolvere in questo modo l’urgenza dei fanghi da depurazione, alla stregua di una recente sentenza del TAR LOMBARDIA che annullava una delibera di giunta che fissava parametri di idrocarburi nei fanghi pari a 10.000 mg/kg.

Il Governo, al fine di porre rimedio a tale situazione creata, partendo dal presupposto che la normativa in materia (D. Lgs n. 99/1992) non prevede nei fanghi utilizzabili in agricoltura dei parametri di legge per idrocarburi pesanti ed altri metalli, ha voluto normare i parametri riducendo comunque drasticamente i valori fissati dalla precedente delibera annullata. 

Lo scrivente ritiene che la mancata previsione normativa  sia stata una scelta legislativa ad hoc del legislatore del 1992, finalizzata ad escludere dai campi i fanghi con idrocarburi pesanti ed altri metalli. 

Tanto è vero che il D. Lgs 99/1992 consente l’utilizzo di fanghi in agricoltura purché questi siano concimanti, ammendanti e che non contengano sostanze nocive o tossiche. 

I nuovi elementi chimici introdotti dalla normativa d’urgenza di cui al Decreto Legge introducono sostanze che a parere di molti studiosi potrebbero avere effetti deleteri per il suolo, l’ambiente e la salute.

Ed è a questo punto che, in mancanza di studi scientifici con conclusioni certe, deve intervenire il principio di precauzione di derivazione comunitaria. 

Chiedo che l’On.le Senato della Repubblica in sede di riconversione possa rivalutare seriamente tale articolo 41 stralciandolo dal mondo del diritto.

 

 

Sostieni ora
Firme: 1.862Prossimo obiettivo: 2.500
Sostieni ora