SALVIAMO IL GAL HASSIN / SAVING GAL HASSIN

SALVIAMO IL GAL HASSIN / SAVING GAL HASSIN
Il GAL Hassin è una Fondazione regolarmente iscritta al Registro Regionale delle Persone Giuridiche, istituito presso la Segreteria Generale della Presidenza della Regione, e ha iniziato a operare nel settembre 2016. Iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR, svolge un’intensa attività didattica e divulgativa rivolta soprattutto alle scuole (più di 50.000 studenti dal 2017 al febbraio 2020, quando si è dovuto interrompere il tutto a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19) e di ricerca in ambito astrofisico.
Partecipa a importanti progetti internazionali e collabora con il Minor Planet Center (Harvard, Massachusetts), con l’International Asteroid Warning Network (Università del Maryland), con l’Observatoire de la Côte d’Azur (Nizza) e con DLR (Deutsches Zentrum für Luft und Raumfahrt) di Berlino nell’ambito della ricerca sui corpi minori del Sistema Solare e Near-Earth Object (NEO, asteroidi potenzialmente pericolosi per la Terra). Nell’ambito della ricerca sui pianeti extrasolari partecipa al progetto ExoClock, preparatorio alla missione spaziale ARIEL (Atmospheric RemoteSensing Infrared Exoplanet Large-survey), dimostrando una notevole capacità di attivare collaborazioni scientifiche di alto livello. I risultati ottenuti in questi settori di ricerca sono già molto lusinghieri.
Ma molto di più e meglio si potrà fare con il Wide-field Mufara Telescope (WMT), un telescopio innovativo e prototipo mondiale, già installato sulla cima di Monte Mufara (Madonie) e in fase di collaudo. L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) collocherà a breve, sempre su Monte Mufara, il suo telescopio, uno strumento di nuova concezione e anch’esso un prototipo mondiale, denominato NEOSTEL FLY-EYE.
In questi anni il GAL Hassin ha ricevuto riconoscimenti, manifestazioni di interesse e credenziali di qualità dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Agenzia Spaziale Europea (ESA), Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Università di Tübingen, NASA, ONU e ha registrato la presenza di personalità scientifiche di grandissimo rilievo (i premi Nobel per la Fisica George F. Smooth e Michel Mayor, l’astronauta Paolo Nespoli e tantissimi altri, qualificatissimi nomi indiscussi per competenza e valore come Giovanni Bignami, Nicolò D’Amico, Margherita Hack, Corrado Lamberti, Marcello Coradini, solo per citarne alcuni).
In epoca moderna gli Osservatori Astronomici vengono costruiti, per minimizzare gli effetti dell’inquinamento luminoso, in località remote, lontane dai centri abitati. Il territorio siciliano delle Madonie grazie alla sua particolare ubicazione e alle straordinarie condizioni di trasparenza del cielo è probabilmente uno dei pochi “siti nazionali” dove ancor oggi sia risultato conveniente aver costruito un Osservatorio Astronomico, attrezzato con una strumentazione scientificamente competitiva a livello internazionale (il Wide-field Mufara Telescope – WMT). L’Osservatorio delle Madonie si appresta quindi a diventare un polo di eccellenza per la ricerca astronomica, un’occasione epocale che la Regione Siciliana non può mancare, visto l’interesse che istituti nazionali ed esteri hanno manifestato nei confronti delle nostre attività.
Grazie ad un cospicuo finanziamento di € 7.500.000,00 ricevuto nel novembre 2009 dal CIPE, per la nascita di un polo culturale attorno al tema dell’astronomia e per la valorizzazione del territorio, il GAL Hassin è stato costruito in tre anni e inaugurato l’11 settembre 2016. L’avvio delle attività è stato sostenuto dal 2015 al 2017 dal MIUR per un totale di € 1.500.000,00 e, negli anni 2018 – 2020, sempre dal MIUR, a seguito di partecipazione a bando triennale, per un totale di circa € 390.000,00. Tali somme devono intendersi come sostegni a carattere straordinario e non a regime e, comunque, insufficienti a garantire la progettualità e la programmazione pluriennale. Gli incassi da attività figurano per circa € 80.000,00/anno ma, negli ultimi due anni le attività si sono interrotte a causa dell’emergenza sanitaria.
Il GAL Hassin è un esempio più che virtuoso di finanziamenti pubblici spesi bene. Oggi, con i residui dei finanziamenti ricevuti, si stima “una aspettativa di vita” di un anno. In assenza di un supporto finanziario di base stabile almeno su medio termine, l’unica alternativa sarà la chiusura, vanificando, oltre tutto, le ingenti risorse finanziarie pubbliche già impegnate. Soprattutto, verrà a mancare, perduta per sempre, una occasione unica e irripetibile per la Regione Siciliana. Dietro la realtà del GAL Hassin vi è una storia di grandi passioni, di sofferenze e di difficoltà inimmaginabili, di impegni resi in maniera gratuita e senza tener conto di appartenenze “politiche”, di relazioni nazionali e internazionali costruite. E non sarà per niente facile riprendere questo ragionamento. Si chiede pertanto con forza, agli organi in indirizzo, di intervenire, ciascuno per le proprie competenze, per evitare che un Centro di eccellenza che promuove la Cultura e la Ricerca Scientifica sia costretto a chiudere.
Il Presidente della Fondazione GAL Hassin
Dott. Giuseppe Mogavero
Primo firmatario del presente Appello
I primi 100 firmatari:
MARIO DI MARTINO
Astrofisico dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino
GIUSEPPINA MICELA
Astrofisica e già Direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo
ANDREA SANTANGELO
Institut für Astronomie und Astrophysik Eberhard Karls Universitât Tübingen, Germania
ALESSANDRO ROSSI
Astrofisico dell’Istituto di Fisica applicata “Nello Carrara” IFAC-CNR – Firenze.
FRANCO FORESTA MARTIN
Geologo, giornalista scientifico-già redattore scientifico e ambientale del Corriere della Sera
GIOVANNI VALSECCHI
Astrofisico dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS – INAF) – Roma
ISABELLA PAGANO
Astrofisica e Direttrice dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania. Presidente del Comitato scientifico del GAL Hassin
GINEVRA TRINCHIERI
Astrofisica dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera – Milano
ROMANO SERRA
Astrofisico – Università di Bologna – Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto (Bologna)
EMILIO MOLINARI
Astrofisico e Direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari e del Sardinia Radio Telescope e R.E.M.
GIANPIETRO MARCHIORI
President and Ceo European Industrial Engineering (EIE) – Space Technologies
ANTONIO PRESTI
Mecenate – Presidente Fondazione Fiumara d’arte – Tusa
ROBERTO BATTISTON
Professore di Fisica sperimentale Università di Trento, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana
STEFANO MOTTOLA
DLR – German Aerospace Center – Institute of Planetary Research
MARCO MORELLI
Geologo – Fondazione Parsec – Museo di Scienze Planetarie, Prato
STEFANO SANDRELLI
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera e Direttore Centro Italiano dell’Office of Astronomy for Education, International Astronomical Union
CATERINA BOCCATO
Responsabile del settore Didattica e Divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica
SILVIA CASU
Ricercatrice INAF, Responsabile Divulgazione e Didattica Osservatorio Astronomico di Cagliari e Sardinia Radio Telescope
GIUSEPPE CUTISPOTO
INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania, Responsabile della D&D Catania e Coordinatore del Comitato Organizzatore delle Olimpiadi Italiane di Astronomia
GIANNI SINNI
Fondatore e Creative Director dello studio di design e comunicazione Visiva LCD di Firenze. Docente Istituto Universitario di Architettura (IUAV) di Venezia
FABRIZIO BOCCHINO
Astrofisico e Direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo
ANTONIO SOTTILE
Titolare di pianoforte principale al Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo
ROBERTO RAGAZZONI
Astrofisico e Direttore dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova
PIERO BIANUCCI
Scrittore, giornalista scientifico (editorialista a ‘La Stampa’)
WALTER FERRERI
Astronomo, Osservatorio astrofisico di Torino
LELLO ANALFINO
Musicista (Tinturia)
GIUSEPPE MILICI
Artista Musicale (Armonica)
PIETRO ADRAGNA
Fisarmonicista
FRANCESCO BUZZURRO
Artista Musicale (Chitarra)
NICOLA GIAMMARINARO
Clarinettista Jazz
FRANCESCO GIUNTA
Cantautore
SANTINA PIRAINO
Institut für Astronomie und Astrophysik Kepler Center for Astro and Particle Physics Eberhard Karls Universitaet Tuebingen
ALFREDO LO FARO
Produzioni musicali
SALVATORE AMATO
Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Palermo
VALERIO PIRRONELLO
Professore ordinario di Astrofisica, Dipartimento di Fisica e Astronomia ‘Ettore Majorana’, Università di Catania
FABRIZIO CAPACCIONI
Direttore INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali
MARCELLO CORADINI
Chairman, International Space Advisory Board of CSEO and CEO Space Systems Solutions
SILVIA ROSA BRUSIN
Giornalista scientifica RAI
GIOVANNI PRATESI
Professore associato di Mineralogia, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze
GIOVANNI PARESCHI
Dirigente di ricerca, INAF-Osservatorio Astronomico di Brera. Responsabile del progetto ASTRI Mini-Array
MASSIMO DELLA VALLE
Dirigente di ricerca, INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli)
DANIELE GARDIOL
Primo ricercatore, INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Responsabile progetto PRISMA
MICHELE MAORET
Presidente della Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange, Torino
SPERELLO DI SEREGO ALIGHIERI
Astrofisico e discendente di Dante
PAOLO TANGA
Astronomo, Observatoire de la Côte d’Azur, Nizza
MARCO DELBÒ
Astronomo, Direttore di Ricerca del CNRS, Observatoire de la Côte d’Azur, Nizza
ANDREA BOATTINI
Astrofisico, Osservatorio astronomico di Montelupo Fiorentino (FI)
RICARDO GARCIA
Scrittore di libri di fantascienza, Texas (USA)
MAURA TOMBELLI
Ha ideato e dirige l’Osservatorio Astronomico Beppe Forti a Montelupo Fiorentino (Firenze)
MARCO CASTELLANI
Ricercatore astronomo, INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
MARIA MESSINEO
Astronomer, University of Science and Technology of China (Hefei)
MARIANO BIZZARRI
ORGANISMS – Editor in Chief. Università La Sapienza, Roma. Dept. of Experimental Medicine, Systems Biology Group, University La Sapienza, Roma
RAPHAEL FIAMMINGO
in arte Fiami, autore di fumetti e programmi sulla storia delle scienze, Ginevra, Svizzera
MARCO PEDANI
Telescopio Nazionale Galileo (TNG) – Fundación Galileo Galilei – INAF, Isole Canarie
FRANCO ARMINIO
Paesologo
FABRIZIO TAMBURINI
Ph. D, Zentrum Fur Kunst Und Medien Karlsruhe (Germania)
MICHEL MAYOR
Premio Nobel per la Fisica 2019 – Professore Emerito Università di Ginevra
GIORGIO PICCIRILLO
Generale, ex Capo di Stato Maggiore dell’Arma dei Carabinieri
SALVATORE SCIORTINO
Astronomo Ordinario e già Direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo
IGNAZIO LICATA
ISEM, Institute for Scientific Methodology, Palermo
GIOVANNI PERES
Professore Ordinario di Astronomia presso l’Università di Palermo
VALERIA MANGANO
Ricercatrice INAF-IAPS di Roma
LUCA VALENZIANO
Responsabile ufficio di Presidenza INAF per le collaborazioni multilaterali e
internazionali
FABRIZIO BERNARDI
Astronomo SpaceDyS, Pisa
ANDREA MELIS
Ricercatore INAF – Osservatorio di Cagliari e responsabile del progetto SETI presso il Sardinia Radio Telescope
ENRICO FLAMINI
Presidente International Research School of Planetary Sciences- IRSPS – Università Gabriele D’Annunzio, Chieti
ALBINO CARBOGNANI
Ricercatore INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio (OAS) di Bologna
STEFANA MILIOTO
Professore Ordinario di Chimica e Direttrice del Dipartimento di Fisica e Chimica Emilio Segré dell’Università di Palermo
LUCA VALENZIANO
Responsabile ufficio di Presidenza INAF per le collaborazioni multilaterali e internazionali
PAOLO SPANÒ
Astrofisico, Optical Designer and Engineer, R&D system engineer
MARILENA ANELLO
Dirigente Scolastico, Liceo Scientifico Statale Nicolò Palmeri, Termini Imerese (PA) PAPS24000G
DOMENICO GULLO
Medico specialista in Ginecologia. Esperto in Medicina della riproduzione. Palermo
ROSARIO SCHICCHI
Ordinario di Botanica – Università di Palermo. Presidente Museo Naturalistico F. Minà Palumbo, Castelbuono
MASSIMO PETRONIO
Ginecologo, già Primario ospedaliero e Direttore Dipartimento materno infantile ASP 6 Palermo
RENATO VENEZIA
Professore associato Università di Palermo. Direttore Unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia Policlinico di Palermo
FRANCESCO FORGIONE
Sindaco di Favignana, già parlamentare e Presidente della Commissione Nazionale Antimafia e componente del Consiglio di Amministrazione del GAL Hassin
CARMELO CORRADO CARUSO
Musicista e cantante lirico
JEAN MARC CHRISTILLE
Astrophysicist, Director of Fondazione Clément Fillietroz – Onlus – Astronomical Observatory of the Autonomous Region of the Aosta Valley (OAVdA) e ITM PI – Principal Investigator.
MARIA GABRIELLA CIAFFARINI
Docente di filosofia, operatrice culturale e organizzatrice del PiGreco Day, Pescara
SANDRO BARDELLI
Ricercatore INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio (OAS) di Bologna e Responsabile D&D
ROBERTO VANZETTO
Dottore di ricerca in scienze e tecnologie spaziali, responsabile editoriale di scolastica in ambito scientifico e coautore di testi scolastici, Milano
LAURA DARICELLO
Responsabile Servizio Comunicazione ed eventi per il Pubblico INAF Osservatorio Astronomico di Palermo
MARINELLA LA ROSA
Dirigente Scolastico, Istituto comprensivo G. Reina, Chiusa Sclafani (PA), PAIC 82300e
FILIPPO BONAVENTURA
Astrofisico, comunicatore scientifico, gestore del progetto di divulgazione scientifica ‘Chi ha paura del buio?’
MATTEO MILUZIO
Ricercatore astronomo (Missione spaziale Euclid, ESA, Madrid), comunicatore scientifico e gestore del progetto di divulgazione scientifica ‘Chi ha paura del buio?’
FRANCESCA M. CUSIMANO
Dirigente Scolastico, Istituto comprensivo “S. Bivona” Menfi (AG), agic83600
LUCIO LAMBERTI
Professore Ordinario – Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano
ANTONELLA GASPERINI
Responsabile del Servizio Biblioteche e Archivi dell’INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, Arcetri (Firenze)
GIANLUCA MASI
Astrofisico, Fondatore e Responsabile Scientifico del Virtual Telescope Project
AGATINO RIFATTO
Astronomo ricercatore – Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Osservatorio Astronomico di Capodimonte (NA)
ANASTASIA KOKORI
Coordinatrice della rete di osservatori da terra e delle attività di divulgazione progetto ARIEL-ExoClock, University College London (UCL)
ANGELOS TSIARAS
Coordinatore del gruppo di lavoro, responsabile del database progetto ARIEL-ExoClock, University College London (UCL)
MARIA TERESA FULCO
INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte (NA)
MONICA LAZZARIN
Professore associato di Astronomia Università di Padova
EMANUELE PACE
Docente di tecnologie spaziali e Laboratorio di Astrofisica all’Università di Firenze. Program Manager del Contributo Italiano alla missione ESA Ariel
MARIA CONCETTA CATALANO
Docente di Scienze e coordinatrice partenariati Erasmus – IPSSAR Paolo Borsellino – Palermo
SILVANO MASSAGLIA
Department of Physics, University of Turin. Former Head of the Department of Physics. Former academic senator and chairman of the Research Committee. Chairman of the Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale
MASSIMO TURATTO
Dirigente di Ricerca dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova
AMEDEO ROGATO
Medico. Chirurgia generale, Palermo
FILIPPO FRONTERA
Eminente Studioso dell’Università degli Studi di Ferrara e Associato INAF presso l’Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio (OAS) di Bologna
--------------------------------------------------
Eglish Version
--------------------------------------------------
GAL Hassin is a Foundation registered with the Regional Register of Legal Persons—established at the General Secretariat of the Presidency of the Region—which began operating in September 2016. Also signed up with the National Register of Research of the MIUR, it carries out an intense educational and outreach activity aimed mainly at schools (more than 50,000 students from 2017 to February 2020, when it had to be put on hold due to the health emergency caused by Covid-19) and research in astrophysics.
As such it participates in major international projects and collaborates with the Minor Planet Center (Harvard, Massachusetts), the International Asteroid Warning Network (University of Maryland), the Observatoire de la Côte d’Azur (Nice), and DLR (Deutsches Zentrum für Luft und Raumfahrt) in Berlin in the field of research on minor Solar System bodies and Near-Earth Objects (NEOs, asteroids potentially hazardous to Earth). In the field of research on extrasolar planets it participates in the ExoClock project, preparatory to the ARIEL (Atmospheric Remote-Sensing Infrared Exoplanet Large-survey) space mission, having shown remarkable degree of professionalism in high-level scientific collaborations. The results obtained in these areas of research are already very satisfactory.
But even more can be done with the Wide-field Mufara Telescope (WMT), an innovative telescope and world prototype, already installed on top of Mount Mufara (Madonie) and being tested. The European Space Agency (ESA) will, too, soon place another telescope on Monte Mufara, this time a newly designed instrument and also a world prototype, named NEOSTEL FLY-EYE.
All over these years GAL Hassin has received awards, official acknowledgement of interest and quality credentials from the National Institute of Astrophysics (INAF), the European Space Agency (ESA), the Italian Space Agency (ASI), the University of Tübingen, NASA, and the United Nations (UN). It has as well hosted scientific personalities of great importance such as the Nobel laureates for Physics George F. Smooth and Michel Mayor, the astronaut Paolo Nespoli, and many other luminaries like Giovanni Bignami, Nicolò D’Amico, Margherita Hack, Corrado Lamberti, Marcello Coradini, just to name a few.
In modern times, astronomical observatories are built in remote locations, far from inhabited centers, to minimize the effects of light pollution. The Sicilian territory of the Madonie, thanks to its particular location and the extraordinary conditions of transparency of the sky, is probably one of the few national sites where it is still advantageous to have an Astronomical Observatory, equipped with instrumentation that is scientifically competitive at the international level (i.e., the Wide-field Mufara Telescope – WMT). The Madonie Observatory is therefore preparing to become a center of excellence for astronomical research, a historic occasion that the Sicilian Region cannot miss, given the interest that national and foreign institutions have shown in our activities.
Thanks to a substantial funding of € 7,500,000.00 received in November 2009 by CIPE (Interministerial Committee for Economic Programming), for the creation of a cultural center around the theme of astronomy and for the enhancement of the territory, the GAL Hassin was built in three years and inaugurated on September 11, 2016. The start-up of the activities was supported from 2015 to 2017 by the MIUR (Ministry of Education – Ministry of University and Research) for a total of € 1,500,000.00 and, in the years 2018 – 2020, again by the MIUR, following participation in a three-year call, for a total of about € 390,000.00. These sums are to be understood as support of an extraordinary nature and not full-scale funding; in any case, insufficient to ensure the project’s life and its multi-year planning. The receipts from activities total about € 80.000,00 per year, but in the last two years activities have been put on hold due to the health emergency.
GAL Hassin is a more than clear example of public funding well spent. Today, with the remnants of the received funding, it is estimated to have a life expectancy of just one more year. In the absence of a stable financial support base at least in the medium term, the only option left will be its closure, consigning to waste the effort and huge public financial resources already committed. Above all, a unique and unrepeatable opportunity for the Sicilian Region will be lost forever. Behind the reality of GAL Hassin is a history of great passions, of sufferings and unimaginable difficulties, of commitments given freely and without taking into account political affiliations, of national and international relations built. And it will not be easy at all to resume this project.
It is therefore urgently requested, to the pertinent authorities, to act, each in its own capacity, to avoid that a Center of excellence that promotes Culture and Scientific Research is forced to close.
President of the GAL Hassin Foundation
Dr. Giuseppe Mogavero
First signatory of this Appeal
The first 100 signatory:
MARIO DI MARTINO
Astrofisico dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino
GIUSEPPINA MICELA
Astrofisica e già Direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo
ANDREA SANTANGELO
Institut für Astronomie und Astrophysik Eberhard Karls Universitât Tübingen, Germania
ALESSANDRO ROSSI
Astrofisico dell’Istituto di Fisica applicata “Nello Carrara” IFAC-CNR – Firenze.
FRANCO FORESTA MARTIN
Geologo, giornalista scientifico-già redattore scientifico e ambientale del Corriere della Sera
GIOVANNI VALSECCHI
Astrofisico dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS – INAF) – Roma
ISABELLA PAGANO
Astrofisica e Direttrice dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania. Presidente del Comitato scientifico del GAL Hassin
GINEVRA TRINCHIERI
Astrofisica dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera – Milano
ROMANO SERRA
Astrofisico – Università di Bologna – Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto (Bologna)
EMILIO MOLINARI
Astrofisico e Direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari e del Sardinia Radio Telescope e R.E.M.
GIANPIETRO MARCHIORI
President and Ceo European Industrial Engineering (EIE) – Space Technologies
ANTONIO PRESTI
Mecenate – Presidente Fondazione Fiumara d’arte – Tusa
ROBERTO BATTISTON
Professore di Fisica sperimentale Università di Trento, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana
STEFANO MOTTOLA
DLR – German Aerospace Center – Institute of Planetary Research
MARCO MORELLI
Geologo – Fondazione Parsec – Museo di Scienze Planetarie, Prato
STEFANO SANDRELLI
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera e Direttore Centro Italiano dell’Office of Astronomy for Education, International Astronomical Union
CATERINA BOCCATO
Responsabile del settore Didattica e Divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica
SILVIA CASU
Ricercatrice INAF, Responsabile Divulgazione e Didattica Osservatorio Astronomico di Cagliari e Sardinia Radio Telescope
GIUSEPPE CUTISPOTO
INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania, Responsabile della D&D Catania e Coordinatore del Comitato Organizzatore delle Olimpiadi Italiane di Astronomia
GIANNI SINNI
Fondatore e Creative Director dello studio di design e comunicazione Visiva LCD di Firenze. Docente Istituto Universitario di Architettura (IUAV) di Venezia
FABRIZIO BOCCHINO
Astrofisico e Direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo
ANTONIO SOTTILE
Titolare di pianoforte principale al Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo
ROBERTO RAGAZZONI
Astrofisico e Direttore dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova
PIERO BIANUCCI
Scrittore, giornalista scientifico (editorialista a ‘La Stampa’)
WALTER FERRERI
Astronomo, Osservatorio astrofisico di Torino
LELLO ANALFINO
Musicista (Tinturia)
GIUSEPPE MILICI
Artista Musicale (Armonica)
PIETRO ADRAGNA
Fisarmonicista
FRANCESCO BUZZURRO
Artista Musicale (Chitarra)
NICOLA GIAMMARINARO
Clarinettista Jazz
FRANCESCO GIUNTA
Cantautore
SANTINA PIRAINO
Institut für Astronomie und Astrophysik Kepler Center for Astro and Particle Physics Eberhard Karls Universitaet Tuebingen
ALFREDO LO FARO
Produzioni musicali
SALVATORE AMATO
Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Palermo
VALERIO PIRRONELLO
Professore ordinario di Astrofisica, Dipartimento di Fisica e Astronomia ‘Ettore Majorana’, Università di Catania
FABRIZIO CAPACCIONI
Direttore INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali
MARCELLO CORADINI
Chairman, International Space Advisory Board of CSEO and CEO Space Systems Solutions
SILVIA ROSA BRUSIN
Giornalista scientifica RAI
GIOVANNI PRATESI
Professore associato di Mineralogia, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze
GIOVANNI PARESCHI
Dirigente di ricerca, INAF-Osservatorio Astronomico di Brera. Responsabile del progetto ASTRI Mini-Array
MASSIMO DELLA VALLE
Dirigente di ricerca, INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli)
DANIELE GARDIOL
Primo ricercatore, INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Responsabile progetto PRISMA
MICHELE MAORET
Presidente della Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange, Torino
SPERELLO DI SEREGO ALIGHIERI
Astrofisico e discendente di Dante
PAOLO TANGA
Astronomo, Observatoire de la Côte d’Azur, Nizza
MARCO DELBÒ
Astronomo, Direttore di Ricerca del CNRS, Observatoire de la Côte d’Azur, Nizza
ANDREA BOATTINI
Astrofisico, Osservatorio astronomico di Montelupo Fiorentino (FI)
RICARDO GARCIA
Scrittore di libri di fantascienza, Texas (USA)
MAURA TOMBELLI
Ha ideato e dirige l’Osservatorio Astronomico Beppe Forti a Montelupo Fiorentino (Firenze)
MARCO CASTELLANI
Ricercatore astronomo, INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
MARIA MESSINEO
Astronomer, University of Science and Technology of China (Hefei)
MARIANO BIZZARRI
ORGANISMS – Editor in Chief. Università La Sapienza, Roma. Dept. of Experimental Medicine, Systems Biology Group, University La Sapienza, Roma
RAPHAEL FIAMMINGO
in arte Fiami, autore di fumetti e programmi sulla storia delle scienze, Ginevra, Svizzera
MARCO PEDANI
Telescopio Nazionale Galileo (TNG) – Fundación Galileo Galilei – INAF, Isole Canarie
FRANCO ARMINIO
Paesologo
FABRIZIO TAMBURINI
Ph. D, Zentrum Fur Kunst Und Medien Karlsruhe (Germania)
MICHEL MAYOR
Premio Nobel per la Fisica 2019 – Professore Emerito Università di Ginevra
GIORGIO PICCIRILLO
Generale, ex Capo di Stato Maggiore dell’Arma dei Carabinieri
SALVATORE SCIORTINO
Astronomo Ordinario e già Direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo
IGNAZIO LICATA
ISEM, Institute for Scientific Methodology, Palermo
GIOVANNI PERES
Professore Ordinario di Astronomia presso l’Università di Palermo
VALERIA MANGANO
Ricercatrice INAF-IAPS di Roma
LUCA VALENZIANO
Responsabile ufficio di Presidenza INAF per le collaborazioni multilaterali e
internazionali
FABRIZIO BERNARDI
Astronomo SpaceDyS, Pisa
ANDREA MELIS
Ricercatore INAF – Osservatorio di Cagliari e responsabile del progetto SETI presso il Sardinia Radio Telescope
ENRICO FLAMINI
Presidente International Research School of Planetary Sciences- IRSPS – Università Gabriele D’Annunzio, Chieti
ALBINO CARBOGNANI
Ricercatore INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio (OAS) di Bologna
STEFANA MILIOTO
Professore Ordinario di Chimica e Direttrice del Dipartimento di Fisica e Chimica Emilio Segré dell’Università di Palermo
LUCA VALENZIANO
Responsabile ufficio di Presidenza INAF per le collaborazioni multilaterali e internazionali
PAOLO SPANÒ
Astrofisico, Optical Designer and Engineer, R&D system engineer
MARILENA ANELLO
Dirigente Scolastico, Liceo Scientifico Statale Nicolò Palmeri, Termini Imerese (PA) PAPS24000G
DOMENICO GULLO
Medico specialista in Ginecologia. Esperto in Medicina della riproduzione. Palermo
ROSARIO SCHICCHI
Ordinario di Botanica – Università di Palermo. Presidente Museo Naturalistico F. Minà Palumbo, Castelbuono
MASSIMO PETRONIO
Ginecologo, già Primario ospedaliero e Direttore Dipartimento materno infantile ASP 6 Palermo
RENATO VENEZIA
Professore associato Università di Palermo. Direttore Unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia Policlinico di Palermo
FRANCESCO FORGIONE
Sindaco di Favignana, già parlamentare e Presidente della Commissione Nazionale Antimafia e componente del Consiglio di Amministrazione del GAL Hassin
CARMELO CORRADO CARUSO
Musicista e cantante lirico
JEAN MARC CHRISTILLE
Astrophysicist, Director of Fondazione Clément Fillietroz – Onlus – Astronomical Observatory of the Autonomous Region of the Aosta Valley (OAVdA) e ITM PI – Principal Investigator.
MARIA GABRIELLA CIAFFARINI
Docente di filosofia, operatrice culturale e organizzatrice del PiGreco Day, Pescara
SANDRO BARDELLI
Ricercatore INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio (OAS) di Bologna e Responsabile D&D
ROBERTO VANZETTO
Dottore di ricerca in scienze e tecnologie spaziali, responsabile editoriale di scolastica in ambito scientifico e coautore di testi scolastici, Milano
LAURA DARICELLO
Responsabile Servizio Comunicazione ed eventi per il Pubblico INAF Osservatorio Astronomico di Palermo
MARINELLA LA ROSA
Dirigente Scolastico, Istituto comprensivo G. Reina, Chiusa Sclafani (PA), PAIC 82300e
FILIPPO BONAVENTURA
Astrofisico, comunicatore scientifico, gestore del progetto di divulgazione scientifica ‘Chi ha paura del buio?’
MATTEO MILUZIO
Ricercatore astronomo (Missione spaziale Euclid, ESA, Madrid), comunicatore scientifico e gestore del progetto di divulgazione scientifica ‘Chi ha paura del buio?’
FRANCESCA M. CUSIMANO
Dirigente Scolastico, Istituto comprensivo “S. Bivona” Menfi (AG), agic83600
LUCIO LAMBERTI
Professore Ordinario – Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano
ANTONELLA GASPERINI
Responsabile del Servizio Biblioteche e Archivi dell’INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, Arcetri (Firenze)
GIANLUCA MASI
Astrofisico, Fondatore e Responsabile Scientifico del Virtual Telescope Project
AGATINO RIFATTO
Astronomo ricercatore – Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Osservatorio Astronomico di Capodimonte (NA)
ANASTASIA KOKORI
Coordinatrice della rete di osservatori da terra e delle attività di divulgazione progetto ARIEL-ExoClock, University College London (UCL)
ANGELOS TSIARAS
Coordinatore del gruppo di lavoro, responsabile del database progetto ARIEL-ExoClock, University College London (UCL)
MARIA TERESA FULCO
INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte (NA)
MONICA LAZZARIN
Professore associato di Astronomia Università di Padova
EMANUELE PACE
Docente di tecnologie spaziali e Laboratorio di Astrofisica all’Università di Firenze. Program Manager del Contributo Italiano alla missione ESA Ariel
MARIA CONCETTA CATALANO
Docente di Scienze e coordinatrice partenariati Erasmus – IPSSAR Paolo Borsellino – Palermo
SILVANO MASSAGLIA
Department of Physics, University of Turin. Former Head of the Department of Physics. Former academic senator and chairman of the Research Committee. Chairman of the Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale
MASSIMO TURATTO
Dirigente di Ricerca dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova
AMEDEO ROGATO
Medico. Chirurgia generale, Palermo
FILIPPO FRONTERA
Eminente Studioso dell’Università degli Studi di Ferrara e Associato INAF presso l’Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio (OAS) di Bologna