Salviamo dal cemento il campetto di via Viterbo (Milano)

Salviamo dal cemento il campetto di via Viterbo (Milano)

Lanciata
3 marzo 2021
Petizione diretta a
Pierfrancesco Maran (Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano) e 8 altri/altre
Firme: 826Prossimo obiettivo: 1.000
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Layla Mohamed

Durante il precedente mandato, il Consiglio di Zona 7 di Milano aveva preso la decisione di trasformare il campetto da calcio di via Viterbo 4 — ormai abbandonato da anni — in un’area verde.

Tale riqualificazione avrebbe numerosi benefici per i residenti della zona e per i bambini dell’asilo nido e della scuola d’infanzia che vi si affacciano. Data la sua posizione strategica, diventerebbe anche il punto di collegamento con altre aree verdi vicine, permettendo di realizzare un lungo parco lineare che attraverserebbe l’area ovest di Milano.

Tuttavia, la Giunta del Municipio 7 ha recentemente deciso di assegnare l’area ad un ente privato per la realizzazione di un imponente centro sportivo con parcheggio, nonostante la zona abbia già numerosi impianti con le stesse funzioni.

Abbiamo bisogno della tua firma per dare un futuro migliore al campetto di via Viterbo, contribuendo così alla visione di rendere Milano una città più sostenibile e vivibile. Grazie per il tuo aiuto!

  • Qual è la storia del campetto?

Nel Municipio 7, ad ovest di Milano, racchiuso tra via Viterbo, via Creta e via Bentivoglio e circondato da aree verdi, sorge un campetto da calcio in erba naturale dalla storia travagliata (in rosso nell’immagine).

L'area (più di 15.000 mq), la cui concessione è stata revocata alla società calcistica Sella Nuova S.r.l. nel 2015 perché per troppi anni rimasta inutilizzata, è ormai caduta in totale abbandono.

Alla fine dell’ultimo mandato del Consiglio di Zona 7, la lungimirante decisione di riconvertire l'area a verde pubblico aveva messo d'accordo maggioranza ed opposizione.

Tale sistemazione avrebbe portato benefici ai residenti, tra cui numerose famiglie, e anche ai bambini della scuola e del nido d’infanzia che si affacciano sull’area da riqualificare.

  • Perché la petizione?

Ora, però, la Giunta del Municipio 7 ha deciso di riassegnare l’area ad un ente privato per la realizzazione di un imponente centro sportivo con piscina, palestra e parcheggi; centro, tuttavia, non necessario, dato che nelle immediate vicinanze ci sono altri impianti sportivi, già costruiti da tempo, con le stesse funzioni, tra i quali Parri Mengoni (di prossima apertura), Cardellino e Arioli Venegoni.

  • Quali problemi comporterebbe la cementificazione?

La riqualificazione dell’area è indispensabile. Tuttavia, il progetto comporterebbe una notevole opera di cementificazione di uno spazio ora quasi del tutto verde, con rilevanti conseguenze in termini di impatto ambientale e consumo di suolo.

Le zone verdi cittadine hanno un’importanza fondamentale. Migliorano la qualità dell’aria, contribuiscono alla salute fisica e mentale dei residenti e hanno un effetto positivo nello sviluppo di bambini e adolescenti.

Il nuovo progetto per il centro sportivo rappresenterebbe, inoltre, un’occasione perduta e un grave errore urbanistico: l’area è proprio in mezzo ad un corridoio verde che si estende da via Valsesia, lungo via Viterbo e via Lucerna, fino a via Saint Bon.

Cementificando e assegnando l’area ad un gestore privato, si perderebbe la possibilità più unica che rara di completare finalmente questo sistema continuo di verde pubblico: il “Sistema verde Forze Armate” (in verde nell’immagine).

Questo parco lineare, se collegato da un percorso ciclo-pedonale, attraverserebbe la zona 7 di Milano, arrivando anche alle tre cascine Creta, Isolino Lombardo e Sella Nuova, con possibilità di collegamento al parco delle Cave, al parco Valsesia e a quello futuro dell’ex Piazza d’Armi (in bianco nell’immagine).

  • Perché il tuo aiuto è essenziale?

La tua firma, dunque, non servirà solo a salvare da colate di cemento un’area verde, ma contribuirà direttamente alla promozione di uno sviluppo urbano coerente e sostenibile, nella consapevolezza che gli spazi, come le persone che li abitano, vivono meglio se connessi tra loro.

L’edificazione di un centro sportivo gestito da privati comprometterebbe definitivamente questa importante opera di valorizzazione del verde pubblico e negherebbe a questo campetto di periferia la sua ultima possibilità di un futuro migliore: quella di collegare le aree verdi ora frammentate, rendendole pienamente fruibili a tutti, adulti e bambini, e di essere in armonica relazione con quanto lo circonda.

Pertanto, con questa petizione chiediamo al Municipio 7, all’Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura, all’Assessora al Turismo, Sport e Qualità della vita e al Settore Sport del Comune di Milano di trasformare il campetto da calcio di via Viterbo 4 in verde pubblico, rinunciando alla costruzione del centro sportivo e trasferendo l’area al Settore Verde per la sua riqualificazione e integrazione nel sistema di parchi pubblici circostanti.

Aiutaci a realizzare quest’obiettivo firmando e condividendo la petizione. Grazie davvero! #salviamoilverdediviaviterbo #nocementoinviaviterbo #noconsumodisuolo


N.B. Nel corso di questi mesi, molte persone hanno collaborato e contribuito a questa idea. Tra queste, alcune sono state e/o sono impegnate, anche politicamente, per la riqualificazione di quest'area.
Tuttavia, l'ideazione, la stesura principale, l'organizzazione e la pubblicazione di questa petizione sono state fatte ad opera di privati cittadini, residenti della zona, lontani da esperienze politiche ed incarichi istituzionali, nel puro spirito di servizio alla propria comunità.

Potete contattarci alla seguente email: cittadiniverdeviaviterbo@gmail.com. Grazie!

Sostieni ora
Firme: 826Prossimo obiettivo: 1.000
Sostieni ora

Decisori

  • Pierfrancesco MaranAssessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano
  • Roberta GuaineriAssessora a Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano
  • Marco BestettiPresidente del Municipio 7 di Milano
  • Antonio SalinariVice Presidente e Assessore del Municipio 7 di Milano
  • Tiziana VecchioAssessora del Municipio 7 di Milano