Rimborsi per i vaccini antiallergici acari e graminacee

Rimborsi per i vaccini antiallergici acari e graminacee
Per immunoterapia specifica (ITS) o iposensibilizzazione specifica si intende la somministrazione a dosi scalari progressivamente crescenti di un estratto allergenico al soggetto allergico, con lo scopo di ridurre la sintomatologia provocata dall'esposizione naturale all'allergene stesso.
“A differenza di quanto comunemente si pensa – chiarisce Simona Barbaglia, Presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme – un allergico agli acari della polvere non ha “solo un po’ di naso che cola e qualche colpo di tosse”, ma soffre di una varietà di sintomi e problemi che possono essere molto gravi. I pazienti allergici sono spesso costretti ad assumere significative quantità di antistaminici, decongestionanti e cortisonici per naso ed occhi, farmaci per l’asma, sedativi per riposare, ansiolitici per affrontare le notti, caratterizzate da ansia, agitazione ed insonnia e giornate in cui sono spossati, stanchi, deconcentrati. Questi farmaci agiscono sui sintomi, riducendo le conseguenze della reazione allergica, ma non risolvono il problema, mentre l’immunoterapia allergene specifica (AIT), nonostante sia l’unica terapia causale, che quindi agisce sulle cause della patologia
Il vaccino deve essere prescritto da un Medico specialista. Viene ordinato direttamente all'Azienda farmaceutica produttrice, che provvederà a prepararlo e spedirlo al domicilio del paziente. Nelle Regioni con rimborso, il vaccino è prescritto e ordinato direttamente dalle strutture ospedaliere, che poi provvedono a consegnarlo al paziente.
In alcune regioni vi è la completa o parziale rimborsabilità del vaccino, in altre il costo è completamente a carico del paziente ma deducibile come spesa sanitaria.
Pertanto per le regioni dove non è previsto il rimborso il paziente deve sostenere spese esorbitanti per ogni confezione recapitata.
Per fare un esempio in Veneto per l'allergia agli acari la terapia sublinguale consiste in 3 confezioni in un anno, per tre anni, con un costo di 300€ ogni confezione, con una spesa totale di 2700€ per l'intera terapia.
Considerato che una persona può avere più di una allergia più o meno grave, sostenere già una sola immunoterapia può risultare difficoltoso per chi non ha molta disponibilità economica; curare quindi più di una allergia sarebbe impossibile.
Nel caso in cui ci sia un rimborso esteso in tutta Italia, molte persone con questo disagio non dovrebbero spendere così tanti soldi per un vaccino di cui ha veramente bisogno considerato quante limitazioni un allergico può riscontrare tra i sintomi allergici, asma, rinite ecc, e tutte le spese per gli antistaminici, spray nasali, aerosol ecc....
Attualmente solo in alcune regione è presente un rimborso, totale o parziale, in altre è assente.
Le regione Veneto è una di quelle dove non è previsto alcun rimborso e io parlo a nome di tutte le persone che soffrono di allergia grave e devono rinunciare al vaccino per l'elevato costo. 2700€ solo per gli acari + 900€ per la graminacee sono due esempi.
Firmate per richiedere che il rimborso venga esteso in Veneto e in Italia