agenda ANAB 2025: per costruire, abitare, vivere sano e sostenibile

agenda ANAB 2025: per costruire, abitare, vivere sano e sostenibile

0 hanno firmato. Arriviamo a 1.500.
Più firme aiuteranno questa petizione a destare l'interesse dei media locali. Aiuta a portare questa petizione a 1.500 firme!
ANAB _ Associazione Nazionale Architettura Bioecologica ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a Presidenza del consiglio dei ministri, Governo Italiano e a

1. AZIONI SOSTENIBILI

Cultura del biologico come normalità e non come eccezione. Uso delle risorse (attività produttive) sostenibile e rispettoso nei confronti di persone, animali, natura. Mantenimento della biodiversità; cibo di prossimità sano; abbigliamento e arredamento realizzati con materiali naturali e sostenibili.

2. AZIONI PER LA SALUTE E IL BENESSERE

Miglioramento della qualità dell’aria interna, dell’acustica, dell’apporto di luce naturale e del giusto ombreggiamento. Diffusione di materiali da finitura di origine naturale.  Riduzione inquinamento elettromagnetico. Uso di prodotti naturali non tossici per la disinfezione delle aree pubbliche.

3. ECONOMIA CIRCOLARE LOCALE

Materie prime e seconde progettate e riutilizzate al termine del ciclo di vita. NO a modelli produttivi dell’industria ad alto impatto ambientale ; NO a materie prime di origine petrolchimica (come la plastica e derivati) ; SI a materie prime rinnovabili e naturali.

4. TUTELA DEL CAPITALE NATURALE

Il Capitale Naturale deve essere considerato un asset fondamentale delle risorse del Paese. Favorire la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del capitale naturale: boschivo, marino, collinare, montano, di pianura.

5. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

I principi di bellezza, equilibrio e armonia devono essere il motore delle azioni di tutela, valorizzazione e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico italiano. Utilizzo di materiali naturali della tradizione locale.

6. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA ECOLOGICA

Migliorare le condizioni insediative, ridurre l’impatto ambientale e l’inquinamento attraverso interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici con il modello NNZEB (Natural Near Zero Energy Building).

7. INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA ECOLOGICA

Porre attenzione ai bisogni materiali, biologici, psicologici e sociali dei residenti. Riqualificazione sostenibile e di implementazione di spazi ecologici (parchi, giardini, alberate).

8. INFRASTRUTTURE VERDI URBANE

Mitigare il surriscaldamento urbano (isole di calore); favorire la riduzione dell’inquinamento atmosferico attraverso infrastrutture verdi urbane, diffusione di spazi verdi e di zone umide urbane. In ogni città corridoi ecologici e “polmoni” verdi. 

9. FORMAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA

Corsi, ricerca e laboratori su: Ecologia Urbana, Architettura Naturale, Economia Circolare Locale.

10. AZIONI INTEGRATE PER LA SOSTENIBILITA’

Adozione di politiche per la riduzione dell’impronta ecologica e delle emissioni di CO2, mobilità sostenibile, Zero Waste, Clean Water, Clean Air.

Associazione Nazionale Architettura Bioecologica E.T.S.-A.P.S. www.anab.it

0 hanno firmato. Arriviamo a 1.500.
Più firme aiuteranno questa petizione a destare l'interesse dei media locali. Aiuta a portare questa petizione a 1.500 firme!