Vogliamo continuare a vivere liberi

Vogliamo continuare a vivere liberi

Lanciata
4 luglio 2020
Petizione diretta a
Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome e
Firme: 74Prossimo obiettivo: 100
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Marina Cerbo

Vogliamo continuare a vivere liberi, vogliamo poter passeggiare per le strade e viaggiare per incontrare gli amici e vedere nuovi luoghi, vogliamo poter lavorare e poter produrre, vogliamo studiare in santa pace, vogliamo divertirci, vogliamo star in salute, vogliamo … tante cose

E allora perchè rinunciare a tutto questo solo perché ci piace credere che il virus se ne sia andato all’altro mondo … dove in effetti ahimè è arrivato facendo grossi guai ma non è che da noi sia partito definitivamente, anzi si sta nascondendo pronto a riprendere vita se non stiamo tutti ben attenti!

Basta poco per non permetter al virus di farci rovinare tutto ciò che noi vogliamo: tenere la mascherina, distanziarci quanto basta, evitare assembramenti inutili e tenere le mani ben lavate … non è troppo in confronto a tutto ciò cui potremmo dovere rinunciare ancora.

E per far chiarezza queste sono oggi alcune delle evidenze scientifiche:

1. la fase pandemica attuale in Italia è sicuramente favorevole sia per la riduzione dei contagi sia per la minor gravità delle conseguenze

2. sono ancora però presenti in Italia delle zone endemiche dove non si può dire che si sia riusciti a bloccare del tutto i contagi

3. e si presentano ogni giorno dei nuovi focolai che per fortuna le misure di contenimento stanno riuscendo ad isolare evitandone l’espansione

4. all’estero (USA, Brasile, India, ecc.) l’epidemia dilaga e continua a mietere numerose vittime e non ci sono i segni di una remissione

5.tutto ciò conferma che il virus è tutt’altro che sparito dalla terra e percorre ancora le strade del nostro paese

6. non è per nulla dimostrato che la diminuita virulenza sia dovuta ad una mutazione del virus che sembra sostanzialmente immutato

7. non ci sono sinora certezze sui fattori che possono, almeno temporaneamente, aver fatto contenere la pericolosità. E’ probabile che l’estate e le conseguenti diverse modalità di vita abbiano il loro ruolo.

8. di sicuro l’uso diffuso delle mascherine, le distanze di sicurezza per lo più rispettate, il contrasto degli assembramenti, la sanificazione degli ambienti, la diversa organizzazione dei reparti ospedalieri e degli ambulatori … tutto ciò ha sicuramente aiutato!

9. Il rischio di una ripresa dell’epidemia è però un rischio reale: non c’è certezza ma sicuramente non si può escludere e molto dipende dal rispetto delle norme nei comportamenti da parte della popolazione

10. Il lockdown ha risolto buona parte della ondata epidemica ma ha prodotto una grave crisi economica; se ci fosse una seconda ondata, anche se magari non più grave della prima, questa avrebbe delle conseguenze drammaticamente catastrofiche

Alla diffusione di questo promemoria hanno aderito:

Cesare Cislaghi
Grazia Luciana Labate
Daniela Celin
Claudia Montalbetti
Luigi Petramala
Antonino Trimarchi
Valentina Arena
Pier Paolo Vargiu
Carola Tasco
Marina Cerbo
Max Damioli
Laura Oliveri
Quinto Tozzi
Ennio Cadum
Gianni Giorgi
Mariangela Vigotti
Salvatore Ferro
Michele Faberi
Alessandro Scarafuggi
Paolo Da Col
Silvio Anastasio
Antonella Sferrazza
Enza Caruso
Luciano Pletti
Viviana Egidi
Salvo Scondotto
Vito Petrarolo
Giovanna Fantaci
Stefania Rodella
Gianpietro Pollesel
Nunzio Catalano
Vito Lepore
Silvia Candela
Emidio Di Virgilio
Marco Noccioli
Isabella Mastrobuono
Raffaella Bucciardini
Tommaso Fiore
Enzo Montesano
Rossana Tasco
Andrea D’Anna
Laura Furia
Carlo Tizziani
Massimo Cappone
Enrico Morello
Sara Martella
Stefano Rosso
Bernardo Messina
Monica Messina
Diego Scalise
Pietrina Corrias
Vittoria Orfei
Patrizia Vettori
Simona Olivadoti
Irene Rocchetti
Maria Grazia Leuci
Marco Maurizi
Beatrice Egidi
Giampiero Tasco
Alberto Osella
Stefano Corradi
Angelo Maria Rossi
Ambrogio Aquilino
Gabriella Giuliano
Angela Tesati
Michel Ferrari
Fabrizio Faggiano
Giuliano Mariotti
 
 

Sostieni ora
Firme: 74Prossimo obiettivo: 100
Sostieni ora