SALVIAMO LA MUSICA IN SICILIA

SALVIAMO LA MUSICA IN SICILIA

0 hanno firmato. Arriviamo a 500.
Più firme aiuteranno questa petizione a ottenere una risposta da parte del decisore. Aiuta a portare questa petizione a 500 firme!
CAM ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a Presidente della Regione Siciliana

Il Covid e l'assenza di una seria politica culturale sono alla causa della grave situazione della Musica in Sicilia, a cominciare dalla drammatica situazione economica di tutti i lavoratori dello Spettacolo : musicisti, tecnici, scuole di musica, orchestre, compositori, arrangiatori, servizi audio-luci, società di backline ecc.

La Sicilia ha ottenuto ingenti risorse dal PNRR per sostenere lo Spettacolo, ma le misure prese sinora dal Governo Regionale non fanno ben sperare.

Firmate i 10 punti promossi dal Coordinamento Associazioni Musicali siciliane per Salvare la Musica in Sicilia.

1- contributo una tantum di 1000 euro a tutti i lavoratori dello Spettacolo già beneficiari dei contributi INPS 2021
2 - creazione di un fondo regionale di € 250.000 ,00 per il sostegno dei concerti di artisti siciliani nel territorio italiano e all’estero con meccanismo automatico sul modello di Puglia Sounds
3- fissare quota del 20% sui contributi regionali ottenuti da chiunque , da giustificare con artisti siciliani
4 - contributo una tantum di 20.000,00 x tutte le scuole di musica private con almeno 10 anni di attività nelle more di una norma di legge apposita e continuativa da inserire nella legge 44/85
5- inserimento nella legge 44/85 a partire dal 2023 di tutte le orchestre siciliane che abbiano svolto direttamente almeno 10 concerti nel 2022
6 - modifica della legge 44/85 che preveda l’abolizione delle fasce e l’allineamento ai criteri del FUS nazionale , quindi almeno 15 concerti annui e almeno 3 anni di attività
La classificazione di merito avverrà con l’80 % del punteggio attraverso un algoritmo ( anzianità, quantità dei concerti , quantità del pubblico , incassi ed entrate proprie ecc. )
7 - contributo straordinario a tutte le associazioni concertistiche pari al 50% del contributo ottenuto nel 2021 pet la fascia regionale e del 100% per le fasce provinciali e locali
8 - FURS unico senza distinzione tra settore pubblico e privato sul modello nazionale
9 - uso gratuito o a costi di favore di tutte le strutture regionali e locali per le associazioni finanziate da FUS e Regione
10 - eliminazione di ogni affidamento nelle concessioni di beni pubblici , quali teatri, beni archeologici e monumentali

0 hanno firmato. Arriviamo a 500.
Più firme aiuteranno questa petizione a ottenere una risposta da parte del decisore. Aiuta a portare questa petizione a 500 firme!