Piani di zona: nomina componenti Commissione di Vigilanza

Piani di zona: nomina componenti Commissione di Vigilanza

Lanciata
7 ottobre 2022
Firme: 439Prossimo obiettivo: 500
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da cittadini pdz

Con questa petizione i cittadini coinvolti dal grave problema dei piani di zona chiedono che la Regione Lazio provveda con urgenza a nominare i componenti della Commissione di Vigilanza prima della fine di questa legislatura. Anche se con estremo ritardo è importante lasciare una traccia tangibile per chi nei prossimi mesi si troverà ad amministrare la nostra Regione. 

 

La politica, che in questi anni ha toccato con mano il disagio vissuto da un così alto numero i cittadini, deve aiutarci a non dover ricominciare da zero la nostra battaglia con chi si insedierà in un futuro non troppo lontano.

 

Infatti:

 

I piani di zona sono uno strumento urbanistico che avrebbe dovuto permettere a migliaia di cittadini, in possesso di determinati requisiti, di poter acquistare la prima casa con il supporto economico dei comuni e di altri Enti. 

 

A Roma (e non solo) questi piani di zona hanno invece rappresentato uno dei più grandi fallimenti mai visti, non solo per aver mancato largamente l’obiettivo, ma anche per aver generato controversie e criticità che da 30 anni a questa parte devono ancora vedere soluzione. 

 

In estrema sintesi funziona così: il Comune cede il terreno in diritto di superficie ad un operatore economico (cooperativa o impresa) mentre la Regione o i Ministeri forniscono, il più delle volte, supporto finanziario con mutui agevolati o finanziamenti in conto capitale. A questo punto l’operatore dovrebbe costruire e cedere (in locazione o in vendita) gli immobili costruiti ai cittadini di cui sopra, facendo in modo tale che tutto l’impegno fornito dalle amministrazioni sia interamente destinato a coloro che hanno diritto di acquistare un alloggio a prezzo calmierato.

 

Inutile dire che quelle agevolazioni siano arrivate a tutti fuorché agli aventi diritto, cittadini non tanto “poveri” da accedere all’edilizia agevolata ma nemmeno sufficientemente “ricchi” per potersi permettere una casa con i prezzi del libero mercato.

 

Con il passare degli anni le controversie hanno raggiunto, in alcuni casi, un punto di non ritorno: famiglie che, dopo aver versato decine di migliaia di euro si ritrovano sotto sfratto per debiti maturati dalle cooperative o dalle imprese, altri che non sono stati nemmeno sufficientemente fortunati da vedere posarsi la prima pietra degli immobili che hanno finanziato ed altri ancora che hanno visto le proprie abitazioni battute all’asta senza poter vantare nessun diritto.

 

La gravità della situazione ha reso indispensabile l’intervento delle amministrazioni competenti (Roma Capitale e Regione Lazio) le quali negli ultimi anni, pur di non veder sopperire la parte debole di tutta questa vicenda, proprio quella che avrebbe dovuto trovare tutela, hanno dovuto emettere provvedimenti di revoca dei finanziamenti e del diritto di superficie per poter togliere dalle mani degli operatori (spesso inadempienti) le sorti di centinaia di famiglie appartenenti a molti piani di zona. Questi importanti atti, che hanno riguardato ad esempio i pdz Tor Vergata, Castelverde, Colle Fiorito, Montestallonara, Borghesiana-Pantano etc., hanno permesso all’amministrazione Regionale di recuperare molte somme di denaro che la Regione Lazio intende reinvestire per nuovi programmi costruttivi.

 

Da cittadini ben consapevoli di quanto la mancanza di vigilanza da parte delle amministrazioni abbia ridotto sul lastrico e distrutto molte famiglie chiediamo a gran voce che la Regione proceda immediatamente alla nomina dei componenti della commissione di vigilanza sugli enti cooperativi già prevista dalla L. 12/1999.

 

Si chiede inoltre che tale vigilanza sia estesa anche agli altri tipi di operatori economici (imprese di costruzione e consorzi).

 

 

 

 

Sostieni ora
Firme: 439Prossimo obiettivo: 500
Sostieni ora

Decisori

  • Nicola ZingarettiPresidente Regione Lazio
  • Massimiliano ValerianiAssessorato all'Urbanistica Regione Lazio
  • Marco CacciatorePresidenza Commissione Urbanistica Regione Lazio
  • Valentina GrippoPresidenza Commissione Speciale sui piani di zona Regione Lazio
  • Daniele LeodoriVicepresidente Regione Lazio