Per la riforma strutturale della Giustizia Tributaria

Per la riforma strutturale della Giustizia Tributaria
Perché questa petizione è importante

La giustizia tributaria è stata sempre trattata, inspiegabilmente, come una giustizia minore.
È oggi affidata a giudici a tempo parziale, onorari o provenienti da altre magistrature che, molto spesso, sono privi di conoscenze specifiche sui temi, ad alto tasso tecnico, in relazione ai quali devono giudicare, con la conseguente discutibile qualità delle sentenze dai medesimi emesse.
Il tutto a discapito dei cittadini contribuenti ma anche dello stesso Erario e quindi della collettività.
È dunque indispensabile una riforma strutturale della giustizia tributaria che la conduca a livello delle altre giurisdizioni.
È necessario garantire l’efficienza, la terzietà e soprattutto la competenza dell’organo giudicante.
Il Governo Draghi ha nominato una Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria, i cui lavori conclusi lo scorso 30 giugno 2021, hanno però dato esito a due proposte di riforma diverse.
La prima (“Opzione 1”) che, salvo poche modifiche, lascia in sostanza inalterato l’impianto esistente, la seconda (“Opzione 2”) che invece interviene finalmente in maniera strutturale prevedendo la nomina, per concorso, di giudici professionali tributari.
L’Opzione 2 appare, senza dubbio alcuno, la più idonea e anzi l’unica possibile per risolvere, in via definitiva, le criticità non più tollerabili che affliggono la giustizia tributaria.
Solo mediante la nomina, per concorso, di giudici tributari professionali è infatti possibile assicurare la qualità della decisioni in materia tributaria, nell’interesse, come detto, dei contribuenti ma anche dell’erario.
Con la presente petizione, si chiede dunque che il Governo, in linea con la propria anima riformatrice, intraprenda scelte strutturali, coraggiose e non si limiti invece a interventi temporanei, di contorno, parziali e poco rispondenti alle effettive necessità di Giustizia invocate da anni da tutti gli operatori del settore, ivi compresa la stessa Amministrazione Finanziaria.
Il nostro Paese, grazie alle risorse derivanti dal PNRR si avvia ad un massiccio intervento di ammodernamento e la giustizia tributaria non può che farne parte.
Ci troviamo dinnanzi ad una grande occasione che non può essere sprecata con interventi poco risolutivi.