Per il Teatro in ogni carcere

Per il Teatro in ogni carcere

Lanciata
8 maggio 2022
Firme: 991Prossimo obiettivo: 1.000
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Patrizio Rispo

PER IL TEATRO IN OGNI CARCERE Ad oggi è in attesa di calendarizzazione la Proposta di Legge “Disposizioni per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari”, anche nota come PDL #teatroinognicarcere. Il teatro in carcere, praticato in Italia da decenni, ha prodotto e produce tutt’oggi risultati eccellenti nel trattamento delle persone detenute, a cominciare dalla riduzione della recidiva, statisticamente inferiore del 90% tra i detenuti coinvolti in laboratori teatrali, rispetto agli altri. Tuttavia, la pratica dei laboratori teatrali all’interno degli istituti non è stata mai oggetto di un solido inquadramento normativo, perciò spesso i laboratori sono affidati a volontari, o a professionisti coinvolti in modo discontinuo a seconda della volontà dei direttori d’istituto, e della loro possibilità di reperire e investire risorse. Il teatro in carcere contribuisce a responsabilizzare l’individuo, a renderlo maggiormente consapevole di sé e del proprio contesto, aiuta a rasserenare il rapporto detenuto-agente, e restituisce senso riabilitativo al tempo della detenzione, permettendo agli istituti di restituire alla società libera persone estremamente formate, professionalmente ed emotivamente. Cittadini, e in alcuni casi maestri. Riconoscere al teatro questo preciso ruolo sociale è, inoltre, un primo importante passo verso un nuovo modo di considerare il teatro stesso, e l’arte in genere: non più soltanto intrattenimento, ma strumento di emancipazione personale e collettiva, non più attività superflua, ma utile e necessaria. La PDL #teatroinognicarcere, sviluppata in tre articoli, prevede l’istituzione di un Osservatorio permanente sulle attività teatrali nelle carceri, l’individuazione di uno spazio dedicato a laboratori artistici in ogni Istituto, e la promozione e il sostegno di attività laboratoriali attraverso un fondo dedicato. Il teatro è scambio, è crescita, è un modo ed è un luogo che può e deve vivere, specialmente negli spazi più difficili. Il carcere che finalmente apre le porte alla bellezza, che non rinchiude ma accoglie, che non punisce ma costruisce quanto più può, è il reale obiettivo di #teatroinognicarcere. In qualità di attore e artista sono interessato all’avanzamento e al successo di questa Proposta, ma è in quanto cittadino che lancio questa petizione, affinché il teatro in carcere possa diventare argomento di dibattito pubblico, al di fuori di una specificità che è soltanto apparente: riguarda tutti noi. Sostenendo pubblicamente questa iniziativa, non solo firmando questo appello, ma diffondendolo attraverso i media di cui disponiamo, potremo comunicare alle autorità competenti il diffuso coinvolgimento verso questo tema, e incentivare così la calendarizzazione della PDL. #teatroinognicarcere

Sostieni ora
Firme: 991Prossimo obiettivo: 1.000
Sostieni ora