#OperaUnesco #CantoLiricoUnesco - "L'Arte del Canto Lirico Italiano" sia Patrimonio Unesco

#OperaUnesco #CantoLiricoUnesco - "L'Arte del Canto Lirico Italiano" sia Patrimonio Unesco
19.016 hanno firmato. Arriviamo a 25.000.
Più firme aiuteranno questa petizione a destare l'interesse dei media nazionali. Aiuta a portare questa petizione a 25.000 firme!

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione UniVerde ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO e a
Il 29 marzo 2022 la Commissione nazionale italiana per l’Unesco ha presentato ufficialmente la candidatura dell’Arte italiana dell’Opera lirica ad entrare, a partire dal 2023, nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità riconosciuto e tutelato dall’Unesco. È la prima vittoria della campagna culturale #OperaUnesco.
La petizione e la campagna culturale #OperaUnesco ripartono con ancora più forza per ottenere l’approvazione della candidatura italiana da parte dell’Unesco.
- La tradizione musicale italiana è riconosciuta come una delle più importanti al mondo.
- L'italiano è considerato "la lingua della musica", infatti in molti termini musicali e certamente in quelli legati all'opera lirica si usa universalmente l'italiano.
- Il Belcanto e l'Opera Lirica sono nati in Italia e sono parte integrante del patrimonio culturale immateriale del Belpaese.
- Molti studenti stranieri frequentano i conservatori di musica italiani riconoscendo l'Italia proprio come patria del Belcanto.
- Le Fondazioni liriche italiane sono le più richieste al mondo per mettere in scena le opere liriche.
- Sono italiani i più importanti compositori d'opera, librettisti e anche molti illustri autori non italiani hanno usato la lingua del Belpaese per le loro composizioni.
- Sono in Italia i più importanti teatri lirici del mondo e quello più antico.
- Tutti i più noti cantanti lirici conoscono l'italiano, non solo le arie più famose, ma anche canzoni popolari come 'O Sole mio che sono eseguite in tutti i repertori del mondo.
- Da anni sono state presentate proposte per far riconoscere dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità il Belcanto e l'Opera Lirica, ma non è stata mai avanzata una candidatura ufficiale da parte della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.
- Tante personalità, tra cui il Premio Nobel Dario Fo, in più occasioni negli scorsi anni hanno lanciato appelli per ottenere questo riconoscimento.
19.016 hanno firmato. Arriviamo a 25.000.
Più firme aiuteranno questa petizione a destare l'interesse dei media nazionali. Aiuta a portare questa petizione a 25.000 firme!