Inquinamento Acustico: Cancellate la Modifica Nella Legge di Bilancio 2019

Inquinamento Acustico: Cancellate la Modifica Nella Legge di Bilancio 2019
Perché questa petizione è importante

Questa modifica voluta dalla Lega, per la confusione che ingenera, renderà più difficile dimostrare le molestie subite dai cittadini per l'inquinamento acustico da movida molesta, passaggi aerei, opifici industriali, etc etc ... Con la legge di Bilancio 2019 (legge n. 145 del 30.12.2018, art. 1 comma 746) si è aggiunto all'Art. 6 ter D.L. n. 208/2008 il comma 1 bis, modificando il criterio per la rilevazione delle molestie acustiche archiviando di fatto il criterio giurisprudenziale della normale tollerabilità per imporre quello della accettabilità. Facciamo un esempio estremo: Criterio della Tollerabilità. Per la giurisprudenza finora era valido il sistema di misurazione del livello istantaneo, quindi, se spara una palla di cannone vicino all'orecchio di un cittadino e lo facciamo diventare sordo, questa immissione era per la giurisprudenza già da sola, come ovvio, intollerabile. Per il criterio pubblicistico della accettabilità, invece, vale il livello equivalente quindi il rumore, provocato dalla stessa palla di cannone che viene sparata vicino all'orecchio del cittadino, viene messo in media con il ilenzio successivo, quindi, potrà non essere più considerato superiore alla normale tollerabilità. Intanto avremmo sfondato il timpano al povero cittadino. E' un esempio estremo ripetiamo, ma non lontano dal vero! Aggiungiamo inoltre che questa modifica è stata proposta da un leghista Luca Briziarielli per favorire una industra della sua città (in provincia di Perugia) la Molini Fagioli S.r.l. già condannata con sentenza del Tribunale di Perugia, per disturbo alla quiete pubblica, confermata dalla Cassazione. Il 26 gennaio 2019 a Napoli, in Piazza Dante, alle h. 10,00 si terrà una manifestazione, indetta da oltre 20 associazioni cittadine, per protestare, tra le altre cose, anche di questo scempio normativo.