Una glicemia salva la vita

Una glicemia salva la vita
Nel 2019 non si può morire per la mancata diagnosi di Diabete di tipo 1: basta una glicemia per salvare una vita!
In Italia in un anno e mezzo sono morti così almeno 2 bambini.
Se la diagnosi non è fatta tempestivamente si rischiano danni permanenti, coma e morte.
Il diabete di tipo 1 è una malattia poco conosciuta e spesso confusa.
Nel 50% dei casi il diabete di tipo 1 viene ai minori.
In Italia i diabetici di tipo 1 sono circa 300.000, 20.000 i minori.
Il diabete di tipo 1 non si può prevenire e non esiste cura definitiva.
Quella che si può prevenire è la chetoacidosi diabetica, colpevole del coma e basta una glicemia capillare per evitare la morte.
I sintomi del diabete di tipo 1 sono inequivocabili: molta sete, tanta pipì, stanchezza, dimagramento, mal di pancia. Ma spesso non bastano per una corretta e tempestiva diagnosi.
Chiediamo al Ministro della Salute di fare in modo che non muoiano più bambini in esordio di diabete di tipo 1 e che:
- preveda l’esecuzione di una glicemia capillare (con glucometro) per ogni accesso al PS e ogni visita dal pediatra da parte di un minore.
- faccia creare una campagna di informazione chiara e inequivocabile sul diabete di tipo 1, la sua gravità e i sintomi