Misure urgenti per l'Interruzione volontaria di gravidanza al tempo del coronavirus

Misure urgenti per l'Interruzione volontaria di gravidanza al tempo del coronavirus
Perché questa petizione è importante

In questi giorni di emergenza sanitaria, è emerso, in molte province italiane, soprattutto nelle regioni del Nord Italia più colpite dall’epidemia di Covid-19, un grave problema rispetto al diritto di effettuare l’Interruzione volontaria di gravidanza in sicurezza e rispettando i tempi previsti dalla L.194/78
Infatti considerato che in questo momento molti reparti ospedalieri sono stati dedicati alla cura dei pazienti Covid 19, che gli accessi in ospedale devono sempre essere ridotti all’indispensabile e che, in situazioni gravi come quella che stiamo vivendo, tali accessi devono essere limitati alle sole urgenze, per ridurre le possibilità di contagio, si rischia che le donne non possano esercitare con tranquillità il loro diritto ad interrompere volontariamente la gravidanza.
Le interruzioni volontarie di gravidanza non possono essere rimandate, la procedura farmacologica ambulatoriale alleggerirebbe gli ospedali e limiterebbe il rischio di contagio, ma servono provvedimenti nazionali per cambiare le antiscientifiche indicazioni del ministero della Salute e del Consiglio superiore di sanità, che prevedono un ricovero ordinario della durata media di tre giorni.
Nell’ottica di limitare i rischi, si dovrebbe facilitare l’accesso alla Ivg farmacologica, eliminando la raccomandazione del ricovero ordinario, riducendo ad un solo accesso in ospedale e/o in consultorio o in telemedicina, così come previsto in moltissimi Paesi europei.
Già da tempo la scelta fatta dal nostro Paese, della procedura più restrittiva per quanto riguarda l’IVG farmacologica, è ritenuta sconsiderata, inappropriata e antieconomica dal punto di vista della Sanità pubblica, nonché offensiva ed umiliante per le donne, quasi che dovessero espiare una colpa rendendo la decisione di abortire più lunga e difficile.
Riteniamo che in questo particolare momento di emergenza sanitaria il Ministero della Salute debba provvedere ad agevolare in ogni modo l’aborto farmacologico in regime ambulatoriale, e portando il limite da 7 a 9 settimane come avviene in tutta Europa. Una soluzione più corretta dal punto di vista sanitario e che più garantisce il diritto delle donne.
SeNonOraQuando?Coordinamento nazionale Comitati
Rete per la Parità
ASSIST Ass.Naz.Atlete
Femministerie
Rebel Network
Associazione GIUDIT Giuriste d’Italia
Toponomastica femminile Lodi
Associazione Arci Valle di Susa Pinerolo
Associazione Donne Moncalieri
Laura Onofri
Loredana Taddei
Luisa Rizzitelli
Anna Pompili ginecologa AMICA Ass.Medici Italiani Contaccezione Aborto
Anna Rossomando
Monica Cirinnà
Chiara Gribaudo
Laura Boldrini
Rosanna Oliva
Antonella Anselmo
Anna Carabetta
Daniela Colombo
Luisa Betti
Cecilia D'Elia
Simona Viola
Daniela Carlà
Tullia Todros
Enrica Guglielmotti
Gabriella Tanturri
Maria Grazia Sclavo
Tiziana Borsatti
Teresa Gallo
Monica Maresca
Enrica Ciccarelli
Maria Elvira Renzetti
Sonia Ostrica
Benedetta Castelli
Stefania Albis
Paola Alessandri
Silvana Appiano
Cinzia Ballesio
Marta Belforte
Valeria Bellomia
Clara Bondesani
Stefanella Campana
Augusta Casagrande
Gabriella Congiu
Eleonora Data
Fabiana Fabiani
Stefania Graziani
Francesca Romana Guarnieri
Maria Antonietta Macciocu
Elena Marchetti
Sofia Massia
Maria Luisa Masturzio
Miresi Mattiuzzi
Enrica Pazè
Marina Ponzetto
Laura Recrosio
Anna Sburlati
Maria Teresa Sorrentino
Luisella Zanin
Giuliana Brega
Simonetta Luciani
delia Murer
Isabella Albano
Margherita Bugato
Vilma Cappello
Donatella Gibbin
Palma Gasparrini
Primarosa Perale
Bea Pizzini
Suny Vecchi
Concetta Contini
Pina Ferraro Fazio
Anna Olivucci
Laura Barozzi
Alice Vergnaghi
Daniela Fusari
Federica Maccario
Patrizia Berra
Maria Francesca Fasano
Sylvie Isabelle Kaminski
Franchina Tresoldi
Giulia Bortolini
Emanuela Garibaldi
Venera Tomarchio
Ekaterina Menchetti
Flavia Piccinelli
Rosa Vitale
Carolina Margani
Paola detoni
Chiara Rossini
Vanda Romagnoli
Francesca Colosio
Donatella Albini
Maria Turra
Marisa Veroni
Adelaide Baldo
Liliana Meinero
Gemma Macagno
Fernanda Vertamy
Claudine Escamez
Maria Malacrinò
Anna Seniga
Iside Raza
Emanuela Gobbi
Grazia Longhi
Vira Orilla
Carla ferrari Agradi
Cristiana Manenti
Donatella Benini
Federica Carrari
Mariella Ortiz
Caterina Capra
Marina Rasori
Gianluigi Trainini
Teresa Pelliccia
ernesta Fusetti
Marilena Bertini
Carla Negro
Lucrezia D'Antuono
Cristina Vandi
Fiorella Codognotto
Silvana Accossato
Lucia Centillo
Angelica Pons
Renata Campini
Elena Di Bella
Francesca Sisto
Lucia esposito
Enrica Colombo
Enrica Cintia Campi
Loredana Cordero
Anita Calcatelli
Mirella Caffaratti
Candida Bertiod
Isabella Chiappino
Anna Cagna
Paola Berzano
Tiziana Manzi
Sara Mazzeschi
Cecilia Tibaldi
Laura Meli
Simona La Sala
Cecilia Tibaldi
Sarah Randaccio
Vanna Lorenzoni