Via all’abbattimento dei lupi sulle Orobie

Via all’abbattimento dei lupi sulle Orobie
Perché questa petizione è importante
... e quando, nelle silenziose notti gelate, puntava il muso a una stella e ululava a lungo, erano i suoi antenati, ormai ridotti in polvere, a puntare il muso a una stella e ad ululare lungo i secoli attraverso di lui ..
Jack London
+++++++++++++++++++++
ECO DI BERGAMO - Via all’abbattimento dei lupi sulle Orobie
... è vietato dal 1971, ma ora il ministro Cingolani apre a una deroga per prevenire i danni causati agli allevamenti ...
Fonte LAV:
10 MOTIVI PER CUI OPPORSI ALLE UCCISIONI DEI LUPI
Queste in sintesi le ragioni per cui l’abbattimento dei lupi non deve essere consentito:
1. perché il ricorso alle deroghe rappresenterebbe l’aggiramento di ogni altra azione
1.1. una volta che venisse rilasciata l’autorizzazione ad applicare le deroghe, vi sarebbe il concreto rischio che gli allevatori aumentino la pressione per richiedere ulteriori abbattimenti, aggirando il ricorso ai metodi preventivi, come riscontrato in Spagna e Francia, Paesi dove le deroghe sono già applicate. L’uccisione dei lupi non contribuirebbe quindi affatto a quietare i conflitti sociali;
2. perché le deroghe sono del tutto estranee a piano di gestione e conservazione
2.1. con l’articolo 12, la direttiva Habitat impone agli Stati Membri l’istituzione di “un regime di rigorosa tutela delle specie animali di cui all’allegato IV, lettera a)” tra le quali compare proprio il lupo. E’ chiaro che, a fronte di una tale regolamentazione fortemente impostata sulla tutela preventiva, le deroghe a tale regime di protezione – già oggi contemplate dall’articolo 16 della stessa Direttiva - non possono che rappresentare un’eccezione. Ne deriva che le deroghe non possono essere ricomprese in un piano predisposto ai fini della gestione e della conservazione del lupo in Italia, in quanto non rappresentano affatto strumenti gestionali ordinari. Oltretutto sono in piena contrapposizione con tutte le altre azioni previste nel piano;
3. perché anche il bracconaggio dimostra che l’abbattimento è uno strumento inefficace;
3.1. secondo le affermazioni del Ministro Galletti, ogni anno 300 lupi sarebbero uccisi per atti di bracconaggio, eppure nonostante una quota così elevata, che rappresenta dal 13% al 30% della popolazione stimata totale di lupo, i danni e le richieste degli allevatori non diminuiscono affatto, dimostrando così che anche con una quota di abbattimento elevatissima, i problemi non vengono affatto risolti e paradossalmente le uccisioni sostenute dal Ministro dell’Ambiente si aggiungerebbero al massacro del bracconaggio;
perché non esistono dati precisi e attendibili sulla popolazione di lupi in Italia;
4.1. il calcolo presentato al capitolo I.5.2 è una stima molto approssimativa delle dimensioni reali della popolazione e mancano i dati chiave, come ad esempio le stime medie delle dimensioni dell’home-range (area nella quale un animale vive e si muove nel corso delle sue attività, comprende anche l’area difesa attivamente e si può sovrapporre ad home- range di altri individui della stessa specie, con il rischio che venga computato più volte lo stesso esemplare) o del branco. Inoltre non viene tenuto conto dell’alta mortalità che colpisce i giovani nel primo anno di vita (patologie varie, investimenti stradali, altre cause naturali ed artificiali), che determina fluttuazioni anche sensibili della popolazione
complessiva nei diversi mesi dell’anno;
4.2. è da rilevare come i numeri sulla popolazione di lupi vengano molto spesso ampiamente
sovrastimati a causa delle predazioni loro imputate anche se effettuate da cani randagi, in stato di abbandono e in preda alla fame, data la disapplicazione della L.281/91 in materia di prevenzione del randagismo in ampie zone del Paese;
perché lo stato di conservazione del lupo potrebbe essere pericolosamente compromesso;
5.1. la valutazione delle dimensioni della popolazione deve essere il più precisa possibile al fine di implementare misure di conservazione efficaci. Tuttavia gli stessi autori affermano che “La grande incertezza e la povertà dei dati disponibili sono sottolineate dall’ampia forchetta dei valori”, quindi la stima non è precisa e anche se gli autori utilizzano un approccio conservativo (la dimensione della popolazione di riferimento è di 1070 individui) c'è ancora un'alta probabilità che la dimensione della popolazione sia sotto la soglia
minima per garantirne la conservazione;
6. perché non sono possibili abbattimenti realmente selettivi e gli effetti sono sempre imprevedibili;
6.1. i controlli della popolazione non sono ammissibili in quanto costituiscono un importante disturbo nella struttura sociale della popolazione, che colpisce in modo grave, se non elimina del tutto, la potenziale importanza ecologica della specie, cioè, la sua funzionalità ecologica (Wallach et al. 2009, Estes et al. 2011, Ordiz et al. 2012, Ripple et al. 2014). I gravi disturbi legati alla uccisione dei lupi, che colpiscono la struttura sociale della popolazione, possono eliminare i tratti di superpredatore, in particolare quei tratti relativi alla auto-regolamentazione, come ad esempio la soppressione della riproduzione (Wallach et al. 2015). In breve, il controllo della popolazione tramite l’uccisione di individui, elimina o limita i tratti da superpredatore in una situazione di instabilità sociale, e può avere diverse conseguenze, tra cui un aumento del tasso di riproduzione, del tasso di crescita e del tasso di predazione pro capite;
7. perché non diminuirebbe i comportamenti predatori ma potrebbe aggravarli, come in altri Paesi;
7.1. i disturbi all’interno della struttura sociale legati all’abbattimento possono causare un aumento della predazione del bestiame (Fernandez-Gil 2013, Wilegus & Peebles 2014). Pertanto, è estremamente probabile che non si possa raggiungere l'obiettivo della mitigazione del conflitto sociale ed economico, mentre è previsto un aumento del conflitto dopo l'adozione di misure quali i controlli di popolazione o la caccia (Fernandez- Gil 2014). A titolo di esempio, le deroghe applicate in Spagna (a sud del fiume Duero) e in Francia non hanno avuto “successo”. In effetti, il conflitto nel settore zootecnico tendeva a rimanere a livelli simili o perfino aumentare drasticamente (Francia) dopo le azioni di abbattimento, e vi fu anche un aumento delle richieste di abbattimento da parte degli allevatori sui media e alle amministrazioni;
perché non avrebbe effetti positivi sulle tensioni sociali e, anzi, potrebbe comportare una maggiore tolleranza verso atti di bracconaggio e di “giustizia” privata;
8.1. da un punto di vista sociale, ridurre il livello di protezione del lupo potrebbe provocare
anche la riduzione della percezione sociale dei rischi connessi alle attività di bracconaggio (quali le sanzioni), dando un messaggio di minore gravità dei comportamenti illegali. Pertanto, alcune azioni proposte in questo piano potrebbero essere controproducenti per quanto riguarda la riduzione del bracconaggio;
8.2. se le deroghe mirano a ridurre i conflitti legati alla scarsa tolleranza di alcuni settori della popolazione nei confronti dei lupi uccidendo degli individui, è assai improbabile che venga raggiunto questo risultato, mentre sembra probabile che si ottenga il risultato opposto. A supporto di questa ipotesi, uno studio recente ha dimostrato che le concessioni di caccia riducono la tolleranza degli allevatori nei confronti degli animali (Hogberg et al. 2015);
perché il lupo assume un ruolo fondamentale nel controllo delle popolazioni di cinghiali;
9.1. il lupo – come affermato da Andrea Mazzatenta, docente di psicobiologia e psicologia animale all'Università di Teramo - è l'unico sistema efficace per tenere basso il numero dei cinghiali e degli altri ungulati, come il capriolo. Nel caso del cinghiale, il lupo rimuove esclusivamente i piccoli, determinando l’invecchiamento della popolazione. Questofenomeno è fondamentale per il controllo della stessa. Il cinghiale è una preda che tra i meccanismi di difesa della specie ha l’organizzazione del branco matriarcale, con la matrona che controlla con un feromone l’estro delle figlie, bloccandolo. L’abbattimento del cinghiale da parte dell'uomo porta spesso all’uccisione delle femmine capobranco, con la conseguente rimozione di tale feromone: in questo modo le figlie entrano subito in estro riproducendosi, e invece di dieci piccoli che una femmina anziana può produrre nel
branco, se ne ottengono 20-30-40 o più dalle giovani figlie. Il risultato è l’aumento esponenziale della popolazione del cinghiale, nonostante gli abbattimenti. Pertanto, come è scientificamente risaputo, il lupo è l’unico sistema biologico di contenimento del cinghiale;
10. perché da 46 anni i lupi sono specie particolarmente protetta;
10.1. All’interno dello scenario europeo, l'Italia è stata pioniera e molto attiva nell'adozione di misure moderne non letali di mitigazione del conflitto lupo-uomo. In realtà, sotto questo aspetto, il nostro Paese ha ricevuto un forte sostegno dall'Unione Europea grazie al programma comunitario LIFE, che ha prodotto una grande quantità di letteratura scientifica innovativa. Durante questo periodo, si è imparato molto dalle iniziative italiane non letali di conservazione del lupo edagli studi pilota. Nell’Europa meridionale, l'Italia è stata un esempio per i governi nazionali e per la comunità scientifica specializzata su come gestire una specie emblematica, ma ritenuta a volte problematica in un ambiente ad alta densità umana, evitando l'uso di metodi invasivi estremi e controproducenti come l'abbattimento.