Intervento gratuito nel SSN per i malati di sclerosi multipla
Intervento gratuito nel SSN per i malati di sclerosi multipla

Molte malattie neurodegenerative (in particolar modo la sclerosi multipla) evidenziano una "coincidenza" tra pazienti, non riconosciuta a pieno, di disfunzioni alle vene;
Per la sclerosi multipla non esiste una cura ma solo terapie di farmaci costosissimi "da protocollo" che potrebbero ritardare le ricadute;
I malati di sclerosi multipla sono seguiti da neurologi. La neurologia studia da oltre 50 anni la suddetta patologia...
- Nel 2004 mi diagnosticarono la sclerosi multipla;
- Il 16 dicembre 2010 mi sottoposi volontariamente ad un intervento di angioplastica per poter risolvere il mio problema alle vene giugulari (avevo una vena completamente chiusa e l'altra strettissima)
- Mi operai nell'Ospedale di Andria (Puglia) gratuitamente. Dopo di me (il paziente 0) furono operate circa 50 persone poi, interruppero gli interventi perché "non riconosciuti";
- Per mia scelta, da circa 10 anni, non prendo più farmaci attinenti alla sclerosi multipla (a dire il vero, solo un integratore alla settimana di vitamina D);
- "Coincidentemente" sto benissimo (e questo lo certificano le mie analisi del sangue, risonanze, ecc) da 10 anni a questa parte (il 16 dicembre 2020 precisamente 10 anni);
- "Coincidentemente" molti malati di tutto il mondo hanno ottenuto benefici da tale intervento...
L'intervento di angioplastica sopra citato non è riconosciuto dal Sistema Sanitario Nazionale (intervento spesso stigmatizzato da i neurologi stessi) ma l'intervento lo si può fare privatamente pagando circa 5000 €
Molta gente, dopo l'intervento (tra cui il sottoscritto) interrompe bruscamente sia la terapia e sia eventuali visite di monitoraggio perché sentiti "raggirati" dal Sistema.
Personalmente penso che la neurologia ha fallito e i vascolari dovrebbero approfondire la tematica.
Non è giusto che un malato di sclerosi multipla debba pagare per il suo benessere psico-fisico e affrontare inutili viaggi di speranza...