Lettera aperta contro il doppio incarico La Quadriennale di Roma / Padiglione Italia

Lettera aperta contro il doppio incarico La Quadriennale di Roma / Padiglione Italia

Al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi
Al Ministro della Cultura Dario Franceschini
Al Direttore Generale Creatività Contemporanea Onofrio Cutaia
Al Presidente de La Quadriennale di Roma Umberto Croppi
Al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti
Al futuro sindaco di Roma
OGGETTO: Lettera aperta sul doppio incarico di Direttore Artistico della Quadriennale di Roma e artista rappresentante l’Italia alla Biennale di Venezia.
Vi scriviamo a nome di numerosə professionistə del settore dell’arte contemporanea per esprimere una contrarietà diffusa rispetto alla doppia nomina, nella persona di Gian Maria Tosatti, a rappresentare l'Italia alla prossima Biennale di Venezia e contemporaneamente a rivestire il ruolo di Direttore Artistico de La Quadriennale di Roma. La presente non intende essere un attacco ad personam, ma denunciare la scorrettezza di una prassi sistemica, in cui vige la grave assenza di una regolamentazione che tuteli i bandi di selezione da possibili conflitti di interessi.
Il settore dell’arte e della cultura è oggi tra i più danneggiati e fragilizzati dalla crisi finanziaria e soprattutto dagli effetti della pandemia ancora in corso. Si tenga conto che il National Plan for Recovery and Resilience dedica solo lo 0,7% del totale alla cultura, e non prevede sostegni allo sviluppo del contemporaneo a esclusione del cinema. A fronte di questo scenario che indebolisce le professioni e aumenta le disparità interne ed esterne al settore, crediamo che il Ministero della Cultura e le istituzioni competenti dovrebbero assumere il ruolo di garanti e perseguire una politica culturale su base etica, inclusiva e rappresentativa degli sforzi che il mondo dell’arte e della cultura sta compiendo in questo clima di diffusa precarietà.
Pertanto, la notizia della designazione di un’unica figura per ricoprire un ruolo di primo piano in due delle maggiori istituzioni a partecipazione pubblica che producono e promuovono l'arte contemporanea in Italia ha provocato allarme generale e preoccupazione nel settore. A seguito di una serie di confronti e un approfondito dibattito, vorremmo quindi evidenziare le criticità di questa scelta e sollecitare un riscontro.
Consapevoli della diversa natura dei due incarichi e delle rispettive procedure di nomina, rileviamo tuttavia che la doppia nomina comporta un accentramento di potere, materiale e simbolico. Questa genera un’inaccettabile sproporzione tra le risorse pubbliche – e l’indotto che ne deriva – affidate a una singola figura e quelle destinate all'intero settore dell'arte contemporanea. La doppia nomina, inoltre, non opera nel rispetto della pluralità di voci e visioni che contraddistinguono l’arte contemporanea italiana, mancando di rappresentare coerentemente il settore in due delle maggiori occasioni di lavoro e di visibilità a livello nazionale e internazionale. Infine, l’assegnazione di entrambi i mandati a un’unica persona, bianca e di sesso maschile, evidenzia la perpetuazione da parte delle istituzioni di un sistema di privilegi eticamente inaccettabile.
Alle criticità sopra elencate si aggiungono quelle che emergono dallo stesso processo di selezione, ovvero:
- il numero esiguo dei membri e la composizione quasi esclusivamente interna delle commissioni, sprovviste di membri invitati e garanti di un giudizio esterno sulle competenze dellə candidatə;
- un’evidente riduzione, nel caso de La Quadriennale di Roma, dei prerequisiti richiesti allə candidatə nel bando 2021 rispetto al bando 2017, nonché la semplificazione del processo di selezione;
- la mancanza di trasparenza delle graduatorie, sia per La Quadriennale di Roma che per il Padiglione Italia alla Biennale, oltre alla pubblicazione non consensuale dei soli nominativi dellə finalistə del bando di La Quadriennale di Roma.
Vista la gravità di quanto esposto, il suo impatto sul settore dell’arte contemporanea italiana, nonché l’immagine che questa trasmette del Paese a livello internazionale, riteniamo doveroso avanzare le seguenti richieste:
- per quanto riguarda il bando di La Quadriennale di Roma, la pubblicazione da parte della commissione giudicatrice delle motivazioni della validità del progetto e del profilo selezionati, in conformità con i prerequisiti richiesti dall’avviso pubblico;
- la pubblicazione, previo consenso dellə altrə candidatə, della graduatoria finale de La Quadriennale di Roma;
- la pubblicazione, previo consenso dellə altrə candidatə e dellə curatorə coinvoltə, della graduatoria finale e dei progetti presentati per il Padiglione Italia;
- la rinuncia da parte del vincitore a uno dei due incarichi.
A livello strutturale e sistemico, auspichiamo invece:
- la revisione dell’avviso pubblico di La Quadriennale di Roma e delle modalità di selezione;
- la revisione della modalità di invito e selezione del Padiglione Italia;
- la definizione di una normativa che regolamenti la possibilità di ricoprire più incarichi sulla base del ruolo, della responsabilità e dell’incidenza dell'evento/istituzione, specialmente in istituzioni a partecipazione prevalente o totalmente pubblica;
- l’adozione nei bandi pubblici di una rigida prassi di trasparenza rispetto alle modalità di selezione e comunicazione dellə vincitorə, nonché della composizione delle commissioni giudicatrici.
Fiduciosə di ricevere un riscontro e di iniziare un dialogo costruttivo sul tema,
Italia, 9 ottobre 2021
Art Workers Italia e altrə professionistə (primə firmatariə):
Sara Alberani
Andrea Alese
Luisa Aliotta
Melania Andronic
Giulia Angeloni
Martina Angelotti
Marcella Anglani
Marco Antelmi
Ludovica Anversa
Yawo Apetor
Federica Arcoraci
Giuseppe Arnesano
Cinzia Arosio
Eleonora Arosio
Ilenia Arosio
Nadia Arosio
Valentina Arzenton
Silvia Arrigucci
Emanuela Ascari
Alessia Baranello
Simona Barbera
Chiara Barbieri
Giuseppe Barillà
Emanuela Barilozzi Caruso
Nicoletta Bascià
Sara Basta
Veronica Bellei
Jacopo Belloni
Sara Benaglia
Caterina Benvegnù
Michele Bertolino
Simone Bertuzzi
Valeria Bevilacqua
Marta Bianchi
Matteo Binci
Antonietta Biondi
Alessandra Biscaro
Rossella Biscotti
Franecsca Blandino
Enrico Boccioletti
Dafne Boggeri
Edoardo Bologna
Irene Bologna
Antonella Bosio
Veronica Botta
Pamela Breda
Leonardo Bruni
Alessio Brunialti
Francesca Brusa
Angelika Burtscher
Davide Caglioti
Lucrezia Calabrò Visconti
Irene Calderoni
Christian Caliandro
Isabella Cammarota
Irene Campolmi
Amos Cappuccio
Simonetta Caprini
Cecilia Casabona
Eleonora Castagna
Alessandro Calefati
Letizia Calori
Isabella Calvi
Martina Camani
Chiara Campanile
Francesca Campli
Francesca Canfora
Claudia Capelli
Daniele Capra
Andrea Caretto
Alessia Cargnelli
Camilla Carnaghi
Nina Carosella
Alessandra Carosi
Giulia Carpentieri
Chiara Cartuccia
Benedetta Casagrande
Lorenzo Casali
Francesca Casarini
Sara Catenacci
Marina Cavadini
Mirella Cavorso
Eleonora Cedaro
Gaetano Centrone
Antinea Cigolotti
Laura Cionci
Valentina Cipullo Callegarini
Francesca Cirilli
Chiara Ciucci Giuliani
Caterina Ciuffetelli
Gail Cochrane
Federica Col
Clelia Colantonio
Gemma Colesanti
Silvia Luisa Colesanti
Federica Colombo
Livio Colombo
Francesca Comisso
Caterina Consigli
Pietro Consolandi
Francesco Conti
Ilaria Conti
Claudia Contu
Enzo Corbingi
Anna Corcellà
Danilo Correale
Luana Corrias
Maria Teresa Cotugno
Angelo Cretella
Raffaella Crispino
Giuseppe Croce
Sara D'Alessandro
Mauro D'Angelo
Elena D'Arsiè
Benedetta D'Ettorre
Dimitri D'Ippolito
Rachele D'Osualdo
Gabriella Dal Lago
Gioia Dal Molin
Anna Daneri
Edoardo De Cobelli
Anna De Fazio
Giorgia De Giampaulis
Corinna De Leo
Caterina De Nicola
Francesca De Nicolais
Romina De Novellis
Valerio Del Baglivo
Federico Del Conte
Elisabeth Del Prete
Serena Del Prete
Maria Adele Del Vecchio
Viola Del Zanna
Eugenia Delfini
Leonardo Delogu
Valentina Desideri
Melissa Destino
Derek Di Fabio
Alessandro Di Pietro
Collettivo Domus
Luca Donzelli
Alessandra Draghi
Mariann Enge
Chiara Enzo
Arianna Errari
Chiara Esposito
Vincenzo Estremo
Marianna Faccenda
Cristina Falasca
Annalisa Faoro
Stefano Faoro
Lorenzo Fassi
Beatrice Favaretto
Marta Federici
Marina Ferla
Benedetta Ferrari
Lodovica Ferrari
Mariana Ferratto
Anna Maria Ferretti Garsi
Alessandra Ferrini
Daniela Festa
Micaela Flenda
Claudia Filippi
Serena Fineschi
Fabiola Fiocco
Bernardo Follini
Eugenia Formisano
Silvia Franceschini
Ruggero Franceschini
Simone Frangi
Alessandra Franetovich
Lucrezia Galeotti
Beatrice Galluzzo
Manuela Gandini
Rosa Gargiulo
Roberta Garieri
Carolina Gestri
Doris Ghetta
Alessandra Giacopini
Alessio Gianardi
Sara Giannini
Marco Giordano
Riccardo Giroldini
Jose Graci
Nicoletta Graziano
Giulia Gregnanin
Francesca Grossi
Caterina Guadagno
Diego Gualandris
Caterina Gualco
Irene Guandalini
Francesco Guzzetti
Adelita Husni Bey
Andrea Iacovacci
Sergey Kantsedal
Olivia La Corte
Simona La Neve
Roberto Landello
Micaela Lattanzio
Mariacristina Lattarulo
Francesco Lauretta
Federica Lavarini
Edoardo Lazzari
Lorenzo Lazzari
Viola Leddi
Renato Leotta
Andrea Lerda
Simona Lisi
Roberta Lo Grasso
Carlo Maria Lolli Ghetti
Laura Lovatel
Matteo Lucchetti
Michela Lupieri
Ilaria Lupo
Virginia Lupo
Eva Macali
Francesca Macis
Mohamed Yamine Madani
Dante Maffei
Elena Magini
Vera Maglioni
Virginia Magnaghi
Iris Marano
Valeria Mancinelli
Alessandro Manfrin
Ludovica Manzo
Marika Marchese
Alessandra Marilungo
Raffaela Mariniello
Anahi Angela Mariotti
Vittoria Martini
Gabriella Mastrangelo
Valentino Danilo Matteis
Lisa Mazza
Elena Mazzi
Monica Mazzone
Giulia Mengozzi
Giuseppe Mirigliano
Rebecca Moccia
Ludovica Moro
Margherita Moro
Niccolò Moronato
Beatrice Moleri
Diego Montemaggi
Erica Moret
Daniela Moretti
Katia Mosconi
Anna Mostardi
Matteo Mottin
Camilla Mozzato
Stefano Mudu
Riccardo Muroni
Mariagrazia Muscatello
Antonio Musci
Costanza Nani
Alessandro Nassiri
Jacopo Natoli
Marta Naturale
Marcello Enea Newman
Christian Niccoli
Lucia Nolesini
Giorgia Noto
Chiara Onestini
Manuela Pacella
Amalia Pacelli
Benedetta Panisson
Daniele Paolin
Giovanni Paolin
Camilla Passigli
Sonia Pastor
Chiara Pazzaglia
Alice Pedroletti
Annalisa Pellino
Roberta Perego
Luana Perilli
Paolo Persano
Antonella Pesola
Claudia Petraroli
Maria Pia Picozza
Laura Pieri
Sara Pieri
Maria Vittoria Pinotti
Chiara Pirri Valentini
Claudio Piscopo
Ambra Pittoni
Federico Poni
Ramona Ponzini
GianMarco Porru
Federico Pozuelo
Davide Prati
Diletta Prezioso
Iacopo Prinetti
Georgia Privitera
Roberta Pucci
Eleonora Quadri
Sergio Racanati
Elena Radice
Beatrice Radovix
Salvatore Ranaudo
Elisabetta Reali
Francesca Regni
David Reimondo
Gabriele Rendina Cattani
Stefano Riba
Massimo Ricciardo
Yasmin Riyahi
Andrea Rizzardi
Andrea Rizzo
Andrea Rocchietti
Mikhail Rojkov
Luca Rossi
Chiara Rossin
Irene Rossini
Diego Ruggeri
Roxy in the Box
Lucia Sabino
Viviana Sacchi
Marina Sacco
Pierfrancesco Sacerdoti
Guendalina Salini
Dafne Salis
Pietro Santangelo
Alessandra Saviotti
Flavia Scirè
Clara Scola
Miriam Secco
Giacomo Segantin
Davide Sgambaro
Caterina Erica Shanta
Mirko Smerdel
Mattia Solari
Matilde Soligno
Rosario Sorbello
Irene Sotgiu
Rachele Sotgiu
Luca Spadini
Agnese Spolverini
Simona Squadrito
Anna Stoppa
Elisa Strinna
Micol Teora
Simone Testi
Giulia Testori
Justin Randolph Thompson
Francesca Togni
Giulia Tomasi
Fabiola Tosi
Chiara Trivelli
Corinna Trucco
Giulia Turconi
Francesca Vacanti
Veronica Valentini
Delphine Valli
Elena Vaninetti
Elvira Vannini
Beatrice Vassanelli
Lucia Veronesi
Claudia Vignale
Angelo Vignali
Gregorio Vignola
Barbara Vincenzi
Riccardo Vitali
Giovanni Zanda
Martina Zanin
Matilde Zilli
Micaela Zilli