MIUR; PARLAMENTO ITALIANO: “RIPRISTINO IMMEDIATO DEGLI INSEGNAMENTI DISEGNO, COMUNICAZIONE VISIVA, STORIA DELL'ARTE E DEL COSTUME NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO.”

MIUR; PARLAMENTO ITALIANO: “RIPRISTINO IMMEDIATO DEGLI INSEGNAMENTI DISEGNO, COMUNICAZIONE VISIVA, STORIA DELL'ARTE E DEL COSTUME NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO.”
PREMESSA:
CONGIUNTAMENTE ALL’ INSEGNAMENTO DI STORIA DELL’ ARTE, LA RIFORMA HA SVUOTATO IL RUOLO FORMATIVO ED EDUCATIVO DELLE PRATICHE GRAFICO-DESCRITTIVE IN TUTTI I SETTORI DELL’ ISTRUZIONE, IMPONENDO ALLA SCUOLA ITALIANA LA RINUNCIA ALLA PROPRIA MATRICE EDUCATIVA STORICA E CULTURALE, CHE HA SEDE NELLA CIVILTÀ DEL RINASCIMENTO, NELL’ ARTE E CULMINE INTELLETTUALE NELL’ ESERCIZIO DEL DISEGNO. STORIA DELL’ ARTEÈ DISCIPLINA TRASVERSALE AI SAPERI E CULMINE INTELLETTUALE DEI SAPERI STESSI, ESPRESSIONE AL VERTICE DELL’ INTERA CULTURA E STORIA DEL NOSTRO PAESE, IL CUI PATRIMONIO E’ UNICO AL MONDO.
LE RADICI STESSE DI QUESTO IMMENSO PATRIMONIO SONO I NOSTRI STUDENTI, AI QUALI VIENE SOTTRATTA LA POSSIBILITA' DI ACQUISIRE IMPORTANTI SAPERI TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE DI STUDIO, E GLI STRUMENTI STESSI PER ESERCITARE L'ARTE, RINNOVARLA, PROIETTARLA VERSO IL FUTURO, TUTELARLA.
E' LA SCUOLA LA FABBRICA DI OGNI FUTURO.
IN QUESTA MANIERA NESSUNO SAPRA' PIU' FARE UN'ASSONOMETRIA, COMPRENDERE LE LEGGI DELLA PROSPETTIVA, IL CODICE DEI LINGUAGGI VISIVI, LA DIFFERENZA FRA LA PITTURA A TEMPERA E QUELLA AD OLIO; NE’ COMPRENDERE L’ IDEA ESECUTIVA ALL’ ORIGINE DI UN PROGETTO, LEGGERE L’ ARTE NELLA STORIA E NELLA REALTA’. MORTIFICATA PER SEMPRE LA CREATIVITA' ITALIANA CHE TUTTO IL MONDO CI INVIDIAVA.
LEONARDO NON ERA UN PITTORE, MA UN FILOSOFO ED UNO SCIENZIATO CHE UTILIZZAVA LE IMMAGINI, COSI' COME MICHELANGELO ERA UN TEOLOGO CHE USAVA LA PITTURA E LA SCULTURA PER LE SUE SPECULAZIONI RELIGIOSE.
OBIETTIVI:
PORRE FINE ALLA PIÙ GRAVE LACUNA NELL’ AMBITO EDUCATIVO NELLA STORIA DEL NOSTRO PAESE CON L’ AGGRAVIO DELLA SVALUTAZIONE PROFESSIONALE INIQUA E INACCETTABILE DI DOCENTI LAUREATI IN STORIA DELL’ ARTE, NELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI, NELLE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, NEL DAMS.
APPROFONDIMENTI
Fondamenti pedagogici; Richieste; Sintesi effetti riforma; Risorse Umane.
clicca sull' immagine del manifesto, oppure sul link
http://artemdocere.jimdo.com/petizione-approfondimenti/
strumenti di ARTEM DOCERE
PAGINA Giornale Tecnico Informativo
ARSRETE “Museo Virtuale della Didattica dell’ Arte”/rete dei progetti