Aprite tutte le scuole (in sicurezza), chiuse fermano il futuro!

Aprite tutte le scuole (in sicurezza), chiuse fermano il futuro!

Lanciata
7 aprile 2021
Petizione diretta a
Mario Draghi (Presidente del Consiglio dei Ministri) e 5 altri/altre
Firme: 2.382Prossimo obiettivo: 2.500
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante


La Rete Nazionale «Scuola in presenza» nasce a difesa dell’art. 34 della Costituzione italiana.

A più di un anno dall’inizio della pandemia, le Istituzioni italiane continuano a chiudere le scuole a tappeto come principale soluzione per il contenimento dei contagi, infliggendo un grave danno in termini di istruzione, ma anche psicologico e sociale a un’intera generazione di studenti a causa del prolungato uso della Didattica a Distanza e dell’obbligo innaturale all’isolamento.

Disorientati dal susseguirsi di decreti e ordinanze sempre più restrittivi ed esasperati dall’assenza di una efficace azione di Governo e Regioni a salvaguardia della scuola intesa come diritto fondamentale e prioritario della nostra società, la Rete Nazionale «Scuola in Presenza» si batte perché la scuola, secondo l’art. 34 della Costituzione, sia “aperta a tutti” e tutti i giovani abbiano diritto a un percorso di studi di qualità.

La Didattica a Distanza, spesso imposta in modi e tempi arbitrari dai Presidenti di Regione, riduce l’istruzione a mera trasmissione di nozioni, negando il ruolo fondante della scuola come luogo di crescita sociale, di sviluppo della personalità individuale e – tema non secondario in Italia – di presidio della legalità. Questo modo di operare mortifica il ruolo degli insegnanti, disarticola i tempi di vita e lavoro, distrugge gli equilibri familiari e sociali.

La rete «Scuola in Presenza», rigorosamente apartitica e trasversale, raggruppa al momento oltre 30 comitati e associazioni di genitori, insegnanti e studenti di tutta Italia che già da mesi stanno collaborando e si stanno impegnando a favore della scuola. Insieme rappresentiamo quasi 40.000 aderenti e sostenitori che hanno a cuore il futuro del Paese.

Consapevoli della complessità dell’emergenza Covid-19, ma preoccupati per la crescente disuguaglianza sociale e per la mancanza di attenzione rivolta alle nuove generazioni – il capitale umano su cui si fonda il futuro dell’Italia – chiediamo alle Istituzioni di:

1. Riconoscere che l’istruzione è un diritto fondamentale ed essenziale che deve pertanto rimanere svincolato dall’automatismo delle “zone a colori”. Le Istituzioni si devono adoperare per mettere in atto rapidamente tutte le misure necessarie allo svolgimento delle lezioni in sicurezza e in presenza per ogni ordine e grado di istruzione. La scuola deve essere l’ultimo luogo a chiudere in caso di picco di contagi, non il primo.
2.Rigettare l’uso prolungato e indiscriminato della Didattica a Distanza come strumento di insegnamento in quanto inefficace, svilente per gli insegnanti, discriminatorio per gli studenti provenienti da famiglie fragili e lesivo nei confronti degli alunni con disabilità o difficoltà di apprendimento.
3.Ricordare che la tutela della salute della comunità non si esaurisce nella battaglia al Covid-19, ma deve necessariamente includere la difesa della salute psicofisica, oggi gravemente minacciata in bambini e adolescenti. La prolungata mancanza di socialità e di una sana relazionalità didattica sta determinando tra i giovanissimi un allarmante aumento dei casi di tentato suicidio e di autolesionismo, mentre la scarsa attività fisica e il dilatarsi del tempo trascorso davanti a tablet e PC inducono l’aumento dei casi di pubertà precoce.
Chiediamo quindi al Governo e al Parlamento Europeo un totale cambio di prospettiva affinché la scuola e i diritti delle nuove generazioni siano finalmente riconosciuti come essenziali per il futuro del Paese. Basta con lo scaricare il problema della scuola su famiglia e studenti.

Uniti da Nord a Sud, con oltre 30 comitati dislocati in tutta Italia, faremo sentire con determinazione la nostra voce di cittadini che credono nei valori della democrazia e della Costituzione, mobilitandoci in ogni sede per far in modo che gli studenti italiani possano godere di uguali diritti e per frenare il crescente svantaggio di formazione e salute nei confronti dei loro coetanei europei.

Per questo Vi chiediamo di aderire alla nostra petizione online.

Sostieni ora
Firme: 2.382Prossimo obiettivo: 2.500
Sostieni ora

Decisori