Legge elettorale scritta da Cittadini sorteggiati

PETIZIONE CHIUSA

Legge elettorale scritta da Cittadini sorteggiati

Questa petizione aveva 572 sostenitori
Lanciata
Petizione diretta a
ASCANI Anna (Deputato PD) e

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Paolo Michelotto

Il 4 dicembre 2013 la Corte Costituzionale ha bocciato il Porcellum, quindi ora è necessario scrivere una nuova legge elettorale.
Qualsiasi forza politica o coalizione dentro o fuori il Parlamento è in forte conflitto d'interessi quando deve scrivere una legge elettorale.
Scriverà infatti la migliore legge elettorale per il paese e i suoi cittadini oppure la migliore legge dal suo punto di vista, ossia quello di ottenere maggiori chance di vincere le elezioni e poter governare?
Purtroppo la storia italiana e quella di quasi tutti gli altri paesi democratici del mondo è piena di esempi in cui la legge elettorale viene creata ad hoc per avvantaggiare le forze politiche che la scrivono ed approvano e non per dare il maggior beneficio al paese.

Ma esiste una soluzione a questa contraddizione. In vari paesi la stesura di una nuova legge elettorale è stata affidata ad una assemblea di cittadini estratti a sorte.

Un'assemblea di cittadini estratti a sorte con potere deliberativo è un metodo usato fin dalle origini della democrazia, nei tempi antichi, nell'età comunale e in età contemporanea.

La Bulé, l'assemblea di 500 cittadini che governava Atene nel V sec AC fa era estratta a sorte tra tutti i cittadini maschi di Atene.
Composizione e funzionamento della Bulé di Atene

Nell'età comunale il Sorteggio fu utilizzato in Italia per governare Firenze, Orvieto, Siena, Pistoia, Perugia e Lucca. E a Venezia per scegliere i Dogi.
la "Tratta" a Firenze
scelta dei Dogi a Venezia

Nel British Columbia, provincia del Canada, nel 2004 un'assemblea di 160 cittadini fu estratta a sorte per scrivere la nuova legge elettorale che poi fu sottoposta a referendum.
Citizens' Assembly on Electoral Reform British Columbia

Nell'Ontario, altra provincia del Canada, nel 2007 un'assemblea di 103 cittadini fu estratta a sorte per scrivere la nuova legge elettorale che poi fu sottoposta a referendum.
Citizens' Assembly on Electoral Reform Ontario

In Australia nel 2009 un'assemblea di 150 cittadini estratti a sorte elaborò una serie di raccomandazioni sul tema "Come può il sistema politico australiano essere rinforzato per servirci meglio?" consegnate poi al Parlamento Australiano.
Parlamento dei Cittadini Australia

Nel Comune di Capannori (Lu) nel 2011 e poi nel 2012-13 il Bilancio Socio Partecipativo è stato elaborato da 90 cittadini estratti a sorte.
Bilancio Socio Partecipativo Capannori

A Parma nel settembre 2013, La Giornata della Democrazia che ha elaborato 23 proposte che verranno portate in Consiglio Comunale nel 2014, ha visto la presenza di 335 cittadini, metà estratti a sorte tra le liste elettorali e l'altra metà estratti a sorte tra chi si era presentato spontaneamente per partecipare all'evento.
sito dell'evento "La Giornata della Democrazia" di Parma

Alla luce di questi esempi, proponiamo che:
- venga costituita un'assemblea deliberativa di 500 cittadini italiani estratti a sorte tra le liste elettorali in modo che tutti gli strati demografici della popolazione siano presenti;
- vengano forniti ai cittadini di tale assemblea strumenti, metodi partecipativi, luoghi ed esperti legislativi indicati da tutti i partiti e richiesti dall'assemblea stessa;
- i cittadini partecipanti ottengano un equo rimborso spese e indennità per il loro tempo impiegato;
- questa assemblea sia riunita permanentemente finché avrà approvato a maggioranza una nuova legge elettorale per il paese;
- tutto il processo sia pubblico, trasparente, inclusivo, disponibile online, trasmesso integralmente dalle radio e tv pubbliche;
- i cittadini non facenti parte dell'assemblea possano poter esprimere commenti, critiche e suggerimenti, online, dal vivo e telefonicamente;
- la nuova legge elettorale così scritta ed approvata dall'assemblea venga sottoposta a referendum confermativo senza quorum.

 

Qui il gruppo su Facebook Legge elettorale scritta da Cittadini sorteggiati

https://www.facebook.com/groups/1446698238879891/

Per commentare su Twitter scriviamo #noinonscriviamoporcate

PETIZIONE CHIUSA

Questa petizione aveva 572 sostenitori

Condividi questa petizione