Istituzione di un Reddito di Base Universale in Italia

Istituzione di un Reddito di Base Universale in Italia

Lanciata
19 marzo 2020
Petizione diretta a
Presidenza del consiglio dei ministri, Governo Italiano
Firme: 31.483Prossimo obiettivo: 35.000
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Massimo Modica

Senza colpa e senza preavviso, le famiglie italiane si trovano gettate in una crisi profonda e dalla durata ancora sconosciuta. Le misure restrittive hanno paralizzato le persone e l'economia.

Dobbiamo garantire che chiunque possa soddisfare le proprie necessità di base. Bisogna agire immediatamente e mettere in sicurezza tutti. Il modo più rapido ed efficace è mettere il denaro direttamente nelle mani delle persone, il più rapidamente possibile.

Propongo 10 € / giorno per ogni cittadino italiano. Ad esempio, in una famiglia di quattro persone ciascuno riceve il proprio reddito, per un totale di circa 1200 euro al mese. Nelle famiglie più grandi arriverà di più. Questo reddito di base consentirà a tutti di avere un base minima certa per affrontare l'emergenza.

Come il "regime minimo" di un motore a scoppio serve ad impedire che il motore si spenga, un reddito di base fa in modo che l'economia non si arresti, garantendo che nessuno rimanga privo del necessario.

Se vi state chiedendo per quale motivo il denaro dovrebbe andare a tutti, e non solamente a chi ne ha maggiormente bisogno, ci sono tre ragioni principali:

1) Immediatezza
Le persone hanno bisogno dei soldi il più velocemente possibile. Siamo nel mezzo di una pandemia globale. Alle persone viene chiesto di rimanere in casa per appiattire la curva in modo da evitare che il sistema sanitario nazionale non venga sopraffatto.
Questa è la cosa giusta da fare per salvare vite umane, ma i risultati sono finanziariamente devastanti perché si riducono drasticamente i consumi. Le persone stanno perdendo il lavoro e le aziende stanno chiudendo. I lavoratori autonomi vedono svanire i loro redditi.
Quindi l'obiettivo deve essere quello di mettere il denaro nelle mani di persone che ne hanno disperatamente bisogno il più velocemente possibile, soprattutto perché tutti i malati si possano auto-mettere in quarantena.

2) Riduzione degli errori
Non possiamo permettere che qualcuno rimanga scoperto o li riceva in ritardo per imprecisioni e lentezze burocratiche. Fondamentalmente ogni volta che tracciamo una linea per dividere le persone in "meritevoli" e "immeritevoli", introduciamo due tipi di errori. Il primo tipo di errore è un falso positivo: una persona riceverà un assegno di cui non ha realmente bisogno. Il secondo tipo di errore è un falso negativo: un'altra persona non otterrà un assegno di cui aveva un disperato bisogno. Il primo potrebbe essere considerato superfluo mentre il secondo potrebbe essere fatale. Le persone potrebbero morire. Questi errori si verificano continuamente in tutto il mondo. Uno studio condotto su 38 programmi in 23 paesi ha scoperto che nei programmi di aiuto che operano una selezione in base al livello di povertà dal 44% al 97% dei destinatari vengono di fatto esclusi.

3) Coesione sociale
La distribuzione di soldi deve dare ai cittadini la certezza che il governo è in grado di non abbandonare nessuno.
Quando decidiamo di dividere tra "meritevole" e "immeritevole", coloro che ottengono aiuto aumentano di 0,6 punti percentuali la propria soddisfazione sull'operato del governo, mentre tra coloro che non ottengono aiuto, il gradimento precipita di 10,5 punti percentuali.
Ciò significa che in una situazione come questa, in cui una pandemia sta devastando la nostra vita e la nostra economia, quando il nostro obiettivo è aiutare le persone bisognose e scegliamo di tracciare una linea per escludere le persone, in realtà stiamo erodendo massicciamente la fiducia delle persone nel governo perché l'impatto negativo del non ottenere aiuto può essere 17,5 volte più forte dell'impatto positivo.

Tutta la nostra economia è in fiamme. Ciò di cui abbiamo bisogno non sono settimane per trovare il giusto numero di camion dei pompieri e in quali quartieri inviarli. Ciò di cui abbiamo bisogno è far piovere.

---

Ogni volta che una persona firma, change.org invia un messaggio via email alla Presidenza del consiglio dei ministri e al Governo italiano.

Quando firmate, la petizione diventa anche vostra: fatela crescere!

Per aggiornamenti e discussioni sul reddito di base, visitate il gruppo Facebook dei sostenitori della petizione:
https://www.facebook.com/groups/istituzioneredditodibaseuniversale/

---

Nota: per preparare questa petizione ho utilizzato il seguente articolo di Scott Santens che propone una misura analoga negli Stati Uniti
https://vocal.media/theSwamp/should-we-provide-emergency-universal-basic-income-to-everyone-or-just-those-who-need-it 

Sostieni ora
Firme: 31.483Prossimo obiettivo: 35.000
Sostieni ora