GLI INTERESSI FISCALI DEVONO AL MASSIMO ESSERE DEL 3% PER I VERSAMENTI E PER I RIMBORSI

GLI INTERESSI FISCALI DEVONO AL MASSIMO ESSERE DEL 3% PER I VERSAMENTI E PER I RIMBORSI

0 hanno firmato. Arriviamo a 100.
Più firme aiuteranno questa petizione ad essere inclusa tra le petizioni raccomandate. Aiuta a portare questa petizione a 100 firme!
Maurizio Villani ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a IL LEGISLATORE ED IL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

In questi giorni, dopo la sospensione della riscossione per pandemia Covid-19, i contribuenti stanno ricevendo la notifica di milioni di cartelle esattoriali che contengono gli interessi fiscali del 4% (art. 20 D.P.R. n. 602/1973 e art. 2 D.M. 21
maggio 2009).
Secondo me, dal 2015 ad oggi il fisco ha incassato e sta incassando più del dovuto, tenuto conto che la maggior parte delle cartelle esattoriali non è stata impugnata o, quanto meno, non è stata contestata in modo corretto e specifico per quanto riguarda gli interessi fiscali.
Alla luce di quanto sopra esposto, per tutelare meglio i diritti dei cittadini contribuenti, sia per i versamenti sia soprattutto per i rimborsi fiscali, è auspicabile che:

1) il Ministro dell’economia e delle finanze per l’anno 2022 emani subito il decreto per determinare la misura degli interessi compresa tra lo 0,1% ed il 3% al massimo;


2) il Parlamento, in sede di approvazione della legge delega di riforma della riscossione, preveda un unico saggio di interessi fiscali per la semplificazione del sistema nazionale (art. 8, primo comma, lettera a, del disegno di legge delega del 05 ottobre 2021);

3) i contribuenti impugnino le cartelle esattoriali entro 60 giorni dalla notifica, contestando l’errato saggio di interesse fiscale del 4% annuo calcolato dal 2015 ad oggi;

4) i giudici tributari, nel determinare gli interessi fiscali, applichino sempre e soltanto le leggi n.133/1999 e n. 157/2019, pure in assenza dei decreti ministeriali di natura regolamentare (fonte legislativa secondaria) per il principio della gerarchia delle fonti;


5) infine, i Garanti del contribuente denuncino al Parlamento l’assurda situazione qui prospettata per porvi rimedio e, nel frattempo, sollecitino il Ministro dell’economia e delle finanze ad emanare per il 2022 il decreto ministeriale di cui all'art. 13,commi 6, 11, 12 e 13-bis, della legge n. 212/2000, Statuto del Contribuente).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E CHIARIMENTI VI INVITO A LEGGERE I SEGUENTI MIEI ARTICOLI PUBBLICATI NEL MIO SITO www.studiotributariovillani.it 

https://studiotributariovillani.it/novita/dettaglio_articolo.asp?ID=3296 

https://studiotributariovillani.it/novita/dettaglio_articolo.asp?ID=3297 

Da ultimo, segnalo anche il mio video sull'argomento pubblicato su YOUTUBE

https://www.youtube.com/watch?v=hy1CukAK8JY 

0 hanno firmato. Arriviamo a 100.
Più firme aiuteranno questa petizione ad essere inclusa tra le petizioni raccomandate. Aiuta a portare questa petizione a 100 firme!