Chiediamo il reintegro dei Posti tagliati a Medicina, Architettura, Odontoiatria e Veterinaria e lo spostamento dei test a Settembre.
Questa petizione aveva 1.770 sostenitori
Siamo studentesse e studenti iscritti all'ultimo anno di scuole superiori. Da quest'anno il test per l'accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e architettura sono stati anticipati ad Aprile, una scelta che costringe chi frequenta ancora la scuola a dover conciliare lo studio per il test con quello per l'esame di maturità.
Questi test, come da anni ormai si denuncia, vertono su argomenti raramente trattati all'interno dei nostri programmi scolastici e richiedono una preparazione lunga e specifica, difficilmente conciliabile con lo studio ordinario che va ugualmente portato avanti nell'ultimo anno di scuola superiore. Il rischio è quello di rendere ancora più iniquo uno strumento già di per sè molto discutibile come quello dei test d'ingresso e che in molti siano costretti a fare scelte di ripiego in altri corsi di laurea.
Inoltre il Ministro Carrozza, con il Decreto Ministeriale n.85, ha tagliato del 23% il numero di posti disponibili nelle facoltà di Medicina e del 20% quello per le facoltà di Architettura, riducendo ulteriormente la possibilità di accedere al corso di laurea in cui vorremmo formarci in futuro. In generale, sappiamo che in Italia più del 57% dei corsi di laurea prevede ormai una selezione all'accesso, nonostante il nostro Paese abbia un numero di laureati fra i più bassi di tutta Europa. L'impressione è che dietro la retorica della meritocrazia, che da sempre accompagna l'introduzione dei numeri chiusi nelle nostre università, ci sia la volontà di nascondere una scelta politica ben più grave, confermata anche dai tagli che tutto il comparto della formazione ha subito in questi anni: ridurre le possibilità di accesso ai livelli più alti della formazione e rendere il percorso universitario sempre più elitario.
A fare le spese di tutto questo continua ad esserci la nostra generazione, stretta fra la mancanza di lavoro (la disoccupazione giovanile ha superato ormai il 42%) e la difficoltà di poter continuare a formarsi per poter realizzare i propri sogni. Che prospettiva sta offrendo questo Paese a uno studente prossimo alla maturità?
Lanciamo dunque questo appello insieme a studenti e studentesse attualmente iscritti proprio nei corsi di laurea di Medicina e Architettura che molti di noi vorrebbero frequentare e che già hanno vissuto sulla loro pelle cosa vuol dire veder dipendere il proprio futuro da un test d'ingresso all'università.
Chiediamo al Ministro dell'Istruzione di spostare i test d'ingresso a dopo l'esame di maturità e di re-integrare i posti tagliati quest'anno per entrambe le facoltà.
A tutto il Paese chiediamo invece di riaprire una discussione pubblica sulla situazione del nostro sistema di formazione, invertendo la rotta rispetto a quanto fatto negli ultimi anni e anteponendo alle esigenze di bilancio quelle del futuro di un'intera generazione.
Chiediamo a tutti di sostenere questa battaglia e di partecipare alla protesta sui social network, nei propri luoghi di vita, nelle proprie scuole ed università. Continueremo a mobilitarci finchè non otterremo risposte, per questo motivo il 7 Marzo in diverse città d'Italia vogliamo presidiare sedi del MIUR e dei provveditorati. Meritiamo di scegliere il nostro futuro!
Filippo Barone, rappresentante d'istituto liceo scientifico Giordano Bruno Roma
Davide Giani, rappresentante d'istituto liceo scientifico Gobetti Torino
Tommaso Cosentino, liceo Minghetti Bologna, rappresentante degli studenti nella Consulta Provinciale
Anna Martina, liceo scacchi Bari, rappresentante degli studenti nella Consulta Provinciale
Mariangela Basso, rappresentante d'istituto liceo Villlari Napoli
Fabio Colombo, Presidente Consulta Provinciale di Monza e Brianza
Giacomo Zollezzi, liceo linguistico Grazia Deledda Genova, vicepresidente Consulta Provinciale degli studenti
Alessandra Donati, rappresentante d'istituto liceo classico Dante Alighieri Latina
Davide De Silvestri, rappresentante d'istituto al G.B. Vico di Chieti
Alessandro Mammarella, rappresentante degli studenti alla Consulta provinciale di Chieti
Lorenzo Paglione, Studente di Medicina e Chirurgia, Sesto Anno, Università di Roma "Sapienza"
Chiara Maringiò, Studentessa di Architettura, Quinto Anno, Politecnico di Bari
Domenico Aversa, Studente di Medicina e Chirurgia, Secondo Anno, Università degli studi di Bari "Aldo Moro"
Camilo Miguel Teillier Villagran, Studente di Medicina e Chirurgia, Primo Anno, Università Statale di Milano
Stafano Biffi, Studente di Medicina e Chirurgia, quarto anno, Università "Bicocca" di Milano
Nicola D'Addario, Studenti di Architettura, Università "Roma Tre"
Claudia Congestrì, Studentessa di Medicina e Chirurgia, Sesto Anno, Università di Pisa
Livio Sera, Studente di Urbanistica, Terzo Anno, Politecnico di Torino
Gabriele Gazzaneo, Studente di Medicina, Università di Padova
Riccardo Laterza, Studente di Pianificazione Urbanistica e Territoriale, Terzo Anno, Università IUAV di Venezia