Facciamoci sentire da Regione Lombardia

Facciamoci sentire da Regione Lombardia

2.667 hanno firmato. Arriviamo a 5.000.
Lanciata
Petizione diretta a
Governatore Attilio Fontana e

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Valentina Cannavo'

 

SPETT.LE REGIONE LOMBARDIA 

C.A. Presidente A. Fontana e Assessore L. Moratti

 

Sono di questi minuti le notizie del passaggio a zona arancione rafforzato e della chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, ad eccezione degli asili nidi, in tutta la regione… DA DOMANI! Non avete nemmeno la decenza di lasciare un giorno per far sì che le famiglie si possano organizzare a gestire di nuovo dei bambini a casa! Vi rendete conto che ancora una volta a farne le spese sono i bambini e le loro famiglie??? Parliamo di bambini che hanno delle emozioni che devono continuamente essere represse! Bambini che da un anno non vivono se non la realtà della scuola e che gli viene nuovamente negata!! E come dovremmo gestirli ora se i genitori comunque devono lavorare? Per mia fortuna ho studiato l'inglese e conosco il significato del termine "Smart-Working": WORKING vuol dire LAVORARE! Quindi che i genitori debbano recarsi al luogo di lavoro o siano agevolati con il lavoro da casa devono pur sempre LAVORARE. Cosa facciamo con i bambini??? Abbandonati a loro stessi o davanti ad un pc per seguire le lezioni online??? Un bambino che frequenta il primo anno di Scuola Primaria come fa davanti ad un computer a seguire una maestra da solo (ricordate che i genitori devono lavorare?)?? Allora ci appoggiamo ai nonni.. per chi ha la fortuna di averli! Quei nonni che dovremmo preservare e che sono in attesa di un vaccino che non si sa SE e QUANDO arriverà! Cerchiamo una baby-sitter a pagamento? Dall'oggi al domani non è certo facile trovare qualcuno che sia del nostro stesso comune e per di più dovremmo affidarci comunque ad un estraneo.

Non era possibile ragionare su chiusure più selettive magari partendo dalle 2a media visto che parliamo di ragazzi che hanno sicuramente un grado di autonomia e indipendenza maggiore?? La decisione andrebbe presa guardando i numeri di casi positivi di ogni singola scuola, come è successo negli ultimi mesi.

Non serve a nulla chiudere le scuole e lasciare aperto tutto il resto.

Crediamo che la decisione di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado sia una decisione a dir poco insensata.  

Con il Covid ci dobbiamo convivere ancora per almeno 2 anni. Noi famiglie ne siamo consapevoli. Inoltre stiamo facendo di tutto per rispettare le regole anti covid. I bambini sono i primi che sono capaci a rispettarle.

Chi prende decisioni però non è affatto a conoscenza di ciò che vivono le famiglie e di ciò che vivono i bambini.

Da un giorno all’altro si avvisano le famiglie?

Cosa cambia in 7 giorni? Torniamo al lockdown? Riapriranno le scuole dopo questi 7 giorni? Chi si prende la responsabilità? Voi di Regione Lombardia?

Capiamo che occorre guardare le terapie intensive, ma le decisioni vanno prese considerando tutti gli aspetti.

Il nostro è uno sfogo e non verrà di certo tenuto in considerazione, ma parte dall'esasperazione di persone che non ne possono più di vedere la cattiva gestione di questa situazione che poteva essere sconosciuta a marzo/2020 ma non dopo 1 anno!!!

Non abbiamo proprio imparato nulla se dopo un anno stiamo ancora prendendo le stesse decisioni ...

Vorremmo che le famiglie siano considerate.

Un gruppo di mamme lombarde 

2.667 hanno firmato. Arriviamo a 5.000.