Giustizia per i Pioppi Storici del Parco DUCALE di SASSUOLO

Giustizia per i Pioppi Storici del Parco DUCALE di SASSUOLO

0 hanno firmato. Arriviamo a 1.000.
Più firme aiuteranno questa petizione ad essere inclusa tra le petizioni raccomandate. Aiuta a portare questa petizione a 1.000 firme!
Cittadini di Sassuolo ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a GABRIELLI ROBERTO (Pianificazione aree a Vincolo e Paesaggio) e a

E' avvenuta l'ennesima, inaccettabile strage di alberi.

Il Parco Ducale di Sassuolo è costituito da più di 200 pioppi cipressini, ordinati a formare il filare prospettico di accesso al lato Sud del Palazzo Ducale.

L'amministrazione del Comune di Sassuolo ha recentemente richiesto una perizia per conoscere lo stato di salute dei pioppi, e sulla base di quella, ha iniziato e sta completando l'abbattimento di ben 54 esemplari in un'unica operazione, nonostante le proteste e malgrado le associazioni ambientaliste avessero domandato più tempo per poter ottenere una seconda perizia.

La Soprintendenza aveva chiesto di ricevere, prima dell'inizio dei lavori, l'ubicazione esatta della futura messa a dimora dei nuovi alberi, ribadendo l'importanza di piantare esemplari adulti in corrispondenza di quelli abbattuti.

Il Comune le ha risposto che avrebbe proceduto con la piantumazione di nuovi pioppi, spostati rispetto alla posizione iniziale, in quanto l'altra opzione sarebbe stata troppo costosa e riconoscendole dieci giorni per la comunicazione. In mancanza di questa nei tempi decisi dal Comune stesso, i lavori sono iniziati.

TUTTO QUESTO E' UN FILM GIA' VISTO.

Questi abbattimenti fanno seguito a quelli precedenti di Via Frescobaldi del marzo 2020, di Via Radici del febbraio 2021, e degli altri esemplari di pioppi cipressini del “Cannocchiale ducale” – zona Ex-Goya del maggio 2020 dove, a fronte di qualche esemplare effettivamente cavo e pericoloso, la maggior parte delle alberature abbattute non presentava cavità nel tronco ed effettivo pericolo di schianto, come invece affermato dalla perizia che suggeriva il taglio.

La stessa cosa accade ora. I pioppi vengono abbattuti approfittando della città vuota, delle ferie d'agosto, del caldo torrido di questi giorni e degli uffici chiusi, perché non è possibile parlare con gli organi competenti che non rispondono...

Non sono bastate le proteste dei cittadini e nemmeno quelle degli ambientalisti, il Comune è andato avanti come un ariete, senza considerare che si sarebbe potuto procedere progressivamente, valutando la cura e l'abbattimento graduale delle piante, così come suggerito da 5 associazioni ambientaliste tra cui Legambiente, Lipu e opposizioni.

Assistiamo Impotenti e increduli allo scempio di questi bellissimi alberi monumentali. Il Parco non avrà più lo stesso aspetto per molti, moltissimi anni, avremo però, la certezza di aver abbattuto anche piante sane, togliendo alla comunità l'ossigeno  salvavita che con le nuove alberature  non sarà, immediatamente fruibile negli anni.

  • Considerando l'enorme valore ambientale e storico del parco il più importante polmone verde della città, chiediamo  che gli organi competenti si accertino di eventuali responsabilità dell'amministrazione e che ne chiedano conto.
  • Chiediamo con un successivo accertamento super partes ,una verifica sulla condizione esistente delle piante tagliate perché ,alcuni esemplari abbattuti presentano in sezione problemi e cavità nel tronco, ma molti appaiono visibilmente sani al loro interno.
  • Perché tutto questo non debba più accadere e sia monito per eventuali abbattimenti. 

Parliamo a nome di tutte le persone che amano la natura e ritengono ingiusta questa mattanza, parliamo a nome di tutti i cittadini che NON VOGLIONO VESTIRE UN COLORE POLITICO.

Se sei dalla parte di questo parco, che è stato il ristoro nei secoli per tante persone firma questa petizione e aiutaci ad inoltrarla.

GRAZIE

Un gruppo di cittadini di Sassuolo

0 hanno firmato. Arriviamo a 1.000.
Più firme aiuteranno questa petizione ad essere inclusa tra le petizioni raccomandate. Aiuta a portare questa petizione a 1.000 firme!