#DifendiamoCibiTradizionali: rischiano di scomparire, Patuanelli attivi fondo PAT

#DifendiamoCibiTradizionali: rischiano di scomparire, Patuanelli attivi fondo PAT

Lanciata
2 settembre 2022
Firme: 9.039Prossimo obiettivo: 10.000
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

All’On. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Sen. Stefano Patuanelli.

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono una ricchezza del nostro Paese e un elemento identitario delle comunità locali. Considerata la loro rilevanza, sia i prodotti agricoli che le ricette che li trasformano in “capolavori” della cultura gastronomica italiana sono raccolti nell’elenco nazionale istituito dal Mipaaf in collaborazione con le Regioni. Questo elenco, arricchitosi di anno in anno, conta oggi oltre 5000 cibi tradizionali rappresentativi di migliaia di comunità del Belpaese.

Manca solo un’ultima firma per attivare il fondo per la valorizzazione dei PAT, previsto nella Legge di bilancio 2022 con l’emendamento proposto dalla campagna #NoFakeFood e presentato a prima firma dalla Senatrice Loredana De Petris.

Chiediamo al Ministro Stefano Patuanelli di difendere i cibi tradizionali rendendo subito operativo questo fondo e segnare, così, un’ulteriore tappa positiva di un percorso partito il 18 luglio 2000, quando ero Ministro per le Politiche agricole e forestali.

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione UniVerde e promotore campagne #NoFakeFood e #StopCiboAnonimo

 

Breve storia dei PAT e della campagna #NoFakeFood.

Il Ministro per le Politiche agricole e forestali,in data 18 luglio del 2000, fece pubblicare il primo elenco nazionale del Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) con D.M. del 18/07/2000 pubblicato sulla G.U. nº 194 del 21/08/2000, Supplemento Ordinario nº 130.

Nel 2001 fu pubblicato il D.M. del 08/05/2001 “Prima revisione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali”, pubblicato sulla G.U. nº 136 del 14/06/2001, Supplemento Ordinario nº 147 avviando un meccanismo annuale di aggiornamento.

Da allora oltre cinquemila prodotti sono stati registrati dal Ministero con il contributo di tutte le Regioni.

Nel 2019; con il grande impegno diColdiretti, Fondazione Campagna Amica,Fondazione Univerde e altre organizzazioni italiane ed europee; la campagna #StopCiboAnonimo e la petizione “Eatoriginal! Unmaskyour food” hanno raccolto oltre un milione di firme in tutta l’Unione Europea per un’iniziativa dei cittadini europei (ICE).

Da allora è partita anche la campagna #NoFakeFood per promuovere la rintracciabilità dei prodotti e la difesa dei cibi tradizionali, con particolare attenzione alle aree interne anche per contrastarne lo spopolamento.

Nell’autunno scorso la campagna #NoFakeFood ha proposto a vari parlamentari un provvedimento legislativo per valorizzare i prodotti agroalimentari tradizionali italiani.La Sen. De Petrisha trasformato questa istanza in un emendamento approvato, con il sostegno di altri Parlamentari, nellaLegge 30/12/2021 n.234 (Art. 1, comma 826) con una disponibilità di un milione di euro(G.U. n.310 del 31-12-2021). Una cifra che ovviamente chiediamo sia aumentata ma che è intanto utile per avviare finalmente questa azione di valorizzazione.

Ora si è arrivati all’attuazione del fondo da parte del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Sostieni ora
Firme: 9.039Prossimo obiettivo: 10.000
Sostieni ora