
Trovare un terreno e costruire un nuovo canile a Messina per evitare la deportazione

0 hanno firmato. Arriviamo a 7.500.
Anche l'amministrazione di Messina ha provveduto a svendere i propri animali, molti dei quali destinazione Calabria, in strutture già note per coinvolgimenti con la 'ndrangheta.
150 mila euro per non saperne più nulla, anziché lasciarli a chi di loro se ne stava già occupando da anni GRATUITAMENTE.
Rispetto per i volontari Zero.
Rispetto per gli animali neanche a parlarne.
Rispetto per il legame fra volontari e animali meno che meno.
1,60 euro ciascuno al giorno per una manciata di pane duro e acqua.
E se si ammalano?
Niente, moriranno di agonie, tanto non li vedrete mai più.
Il tutto previsto per una durata di 5 mesi. Poi, la merce di scambio, e cioè gli animali, verrà sballottata altrove.
1,65€.
Questa la cifra con la quale un canile calabrese avrebbe vinto il bando del Comune di Messina. I cani messinesi, specie quelli anziani, saranno dunque deportati in Calabria.
Con 1,65€ al giorno, questo canile sarà quindi in grado di fornire a ciascun cane: gabbia pulita, cibo, cure mediche, pubblicità per le adozioni, visite guidate da parte delle scolaresche e delle famiglie al canile e corsi per i volontari.
Questa petizione ha la funzione di chiedere che vengano spesi quei soldi per la costruzione di un nuovo rifugio a Messina senza deportare gli animali, continuando l’opera dei volontari del rifugio Don Blasco che fino ad ora hanno assistito, curato e fatto adottare tanti cani GRATIS senza avere soldi da parte del comune di Messina, che adesso vuole pagare per far prendere i cani e destinarli al canile a vita.
Con meno della metà dei soldi che ha stanziato il Comune di Messina si potrebbe acquistare un terreno e destinare il resto della cifra per la costruzione di una nuova struttura che risolverebbe i problemi della città.
AGGIORNAMENTO:
è stato ricreato un nuovo bando dal Comune di Messina (dopo aver ritirato il primo per le proteste e aver assicurato tutti che i cani sarebbero rimasti in città) per stanziare oltre 1 milione di euro per oltre 2 anni per deportare i cani.
il Sindaco De Luca non solo non ha mantenuto la promessa ma ha agito nel momento di emergenza sanitaria mondiale ed economica, presentando un nuovo bando ancora più grave del precedente!
Completa la tua firma
0 hanno firmato. Arriviamo a 7.500.