NUOVE NORME A TUTELA DELLA PROFESSIONE DELL'AGENTE IMMOBILIARE

NUOVE NORME A TUTELA DELLA PROFESSIONE DELL'AGENTE IMMOBILIARE
Perché questa petizione è importante

Il legislatore si è occupato degli agenti immobiliari in queste occasioni:
Codice Civile (norme sulla mediazione e norme sul mandato);
Codice Penale (norme sull’esercizio abusivo delle professioni);
le leggi speciali (la n° 39 del 3 febbraio 1989, che sostituisce la legge n° 253 del 21 marzo 1958 sulla disciplina della professione di mediatore);
il decreto presidenziale n° 1926 del 6 novembre 1960, che è il regolamento di attuazione della citata legge n° 253/58 (per le norme che di essa si possono ancora ritenere vigenti);
il regolamento applicativo della citata legge n° 39;
il decreto ministeriale del 21 febbraio 1990 n. 300;
il decreto del ministro della industria, commercio e artigianato n° 452 del 21 dicembre 1990;
il decreto ministeriale del 7 ottobre 1993 n. 589;
Legge del 5 marzo 2001 n. 57 – emendamento alla 39/89 del 27/02/01 circa la norma dell’art. 18 della legge sui provvedimenti relativi alla regolamentazione del mercato.
E’ stato:
- regolamentato il diritto alla provvigione
- definiti i criteri di accesso alla professione
- aumentate le responsabilità del mediatore
Questa quantità di norme, inserite e successivamente integrate, sono state necessarie per definire gli ambiti di competenza e responsabilità ma ancora non sono sufficienti a rendere questa categoria professionale al livello della stessa negli altri paesi del mondo.
Come andrebbero integrate le attuali normative?
1. incrementare il livello di formazione sia per l’accesso alla professione(anche attraverso un titolo di studio universitario) che per l’aggiornamento
2. inserire il tirocinio di almeno 2 / 3 anni per sostenere l’esame di accesso alla categoria
3. istituire uffici ispettivi di controllo per gli abusivi
4. creazione di un organismo (anche utilizzando le CCIAA) che raccolga i dati delle vendite e delle locazioni rendendole facilmente consultabili
5. rendere obbligatoria la condivisione dei portafogli tra le agenzie immobiliari