Per un museo del razionalismo nella ex casa del fascio di Como

Per un museo del razionalismo nella ex casa del fascio di Como

0 hanno firmato. Arriviamo a 15.000.
Più firme aiuteranno questa petizione ad essere inclusa tra le petizioni raccomandate. Aiuta a portare questa petizione a 15.000 firme!
made in maarc ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a Ministro dei Beni culturali, Assessore alle Culture Regione Lombardia, Sindaco di Como

#museoexCDFcomo #MAARC_Como

Sostenete l'associazione Culturale MADEinMAARC nell'obiettivo di recuperare a Como l'ex Casa del Fascio di Giuseppe Terragni ad un uso culturale e civile, per trasformarla in un punto di riferimento della cultura architettonica e artistica europea.

Nel 1936 è stato inaugurato a Como uno degli edifici più emblematici dell'architettura moderna, l'ex Casa del Fascio di Giuseppe Terragni (1936), pietra miliare del razionalismo italiano ed europeo ed oggetto di ininterrotti studi e ricerche nelle piùprestigiose accademie del mondo, adiacente ad un altro rilevante edificio razionalista, l'ex Unione Lavoratori Industria (U.L.I.) realizzato da Cesare Cattaneo e Pietro Lingeri (1940). I due edifici sono utilizzati dagli anni '50 come comando della Guardia di Finanza e come sede dell'ASL. 

Appartengono a un patrimonio legato alla stagione architettonico-artistica degli anni Venti/Quaranta, diffuso sul territorio comasco e lombardo, con esiti qualitativi e quantitativi eccezionali, al punto da rendere Como una delle mete imprescindibili dell'architettura e dell'arte del primo Novecento.
 
La città ha un'antica vocazione architettonica che parte dai medioevali Magistri Comacini e dagli architetti interpreti del neoclassicismo e arriva alla figura di Antonio Sant'Elia e a quella di Terragni. E' un'eredità che non è stata ancora valorizzata né sotto l'aspetto dell'accessibilità alle architetture né per la possibilità di consultare gli archivi dei protagonisti del razionalismo e dell'astrattismo.
 
In ogni parte del mondo i musei di nuova concezione si stanno dimostrando importanti punti di riferimento per il settore del turismo culturale nazionale e internazionale e le città puntano su queste strutture polifunzionali per affermare le proprie identità e vocazioni, con l'obiettivo di sviluppare nuove economie nei propri territori. 

Crediamo che i tempi siano maturi per proporre la trasformazione dei due edifici, a partire dall'ex Casa del Fascio, in un complesso e moderno centro culturale, sede del museo del razionalismo e dell'astrattismo e motore di iniziative di rilievo nazionale e internazionale. E' quindi necessario individuare istituzioni o fondazioni italiane o straniere di prestigio interessate a promuoverlo e finanziarlo. 

La proposta del nuovo museo appare significativa anche all'interno del sistema culturale dell'area geografica che da Milano si estende fino al Canton Ticino, importante crocevia culturale tra Nord e Sud Europa, caratterizzato dalla presenza di grandi opere del '900 e di importanti sedi universitarie come il Politecnico di Milano, l’Accademia di Brera, l’Accademia di Architettura di Mendrisio.
 
L'associazione MADEinMAARC intende operare in accordo con altre realtà culturali e istituzionali che ne condividano gli obiettivi e auspica che tale progetto venga sostenuto da un movimento d'opinione internazionale e trasversale che, con la sua forza, spinga le Istituzioni a impegnarsi nella realizzazione di un progetto importante non solo per Como e la Lombardia, ma per l'intero Paese.
 
Invitiamo tutti coloro che sono d'accordo con questo progetto a sostenerci affinché esso possa diventare realtà, sottoscrivendo questo documento.

PROMOTORI 
Associazione MADE IN MAARC: Cristina Allevi, Giovannella Bianchi, Stefano Cagliari, Ado Franchini, Maximiliano Galli, Ebe Gianotti, Giovanna Saladanna.

facebook:
MAARC Museo virtuale Astrattismo Architettura Razionalista Como
MAARC - eventi/workshop

www.maarc.it

COMITATO SCIENTIFICO
Carlo Bertelli, Lorenzo Degli Esposti, Peter Eisenman, Alberto Ferlenga, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Heike Hanada, Jan Kleihues, Giovanni Marzari, Rafael Moneo, David Rifkind, Antonino Saggio, Vittorio Sgarbi, Benedetta Tagliabue, Cino Zucchi.

SOSTENITORI

La Triennale di Milano, Università IUAV di Venezia, Deutscher Werkbund, A.T.R.I.U.M. Forlì Architecture of Totalitarian Regimes in Urban Managements, Rotary Club Como Baradello

Como, febbraio 2017

Per saperne di più:

https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Terragni
https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_del_Fascio_(Como)
http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00039/
http://www.cesarecattaneo.it/biografia.php
http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00019/

 

RATIONALISM MUSEUM LOCATED IN THE CASA DEL FASCIO OF COMO

The Cultural Association MADEinMAARC needs your committed support to restore the former glory of Casa del Fascio in Como. Your timely support will help us revitalize this cultural icon as a point of reference for the European architectural and artistic culture.
Casa del Fascio has been a continuous subject of innumerable research studies in art and architecture by the most prestigious academies in the world, as it is a fine example and a symbol of rational architecture for the European architectural and art communities and critics.

Casa del Fascio in Como, designed by Giuseppe Terragni (rationalist architect and thinker), was officially inaugurated in 1936. It is located next to another important rationalistic building, the former Unione Lavoratori Industria(U.L.I.), designed by Cesare Cattaneo and Pietro Lingeri in 1940.These two buildings are among the most emblematic examples of modern architecture and are considered as landmarks of the Italian and European rationalist architecture.

Both buildings form a part of the heritage linked to Twenties-Forties of Italian modern architectural and artistic movement with several notable examples spread across Como and Lombard areas. The exceptional qualitative and quantitative outcomes of such heritage have made Como one among the key destinations to visit and understanding the modern art and architecture of the early 20th Century.

It is no surprise that the City of Como has a deeply celebrated tradition and vocation for art and architecture that bears a diverse tenacity of knowledge, ranging from middle age masters called “Magistri Comancini” to Neoclassicism, Antonio Sant’Elia and Giuseppe Terragni.

Since the Fifties, both buildings are the Headquarters of the Guardia di Finanza (Italian Finance Police) and the A.S.L. (Local Health Authority) with limited public access to these architectural jewels. Unfortunately, this rich heritage with its corporeal knowledge needs acknowledgement and access to public for them to learn and understand these icons of rational architecture along with their preserved original archives of protagonists of Como’s abstractionism art and the Rationalist architecture.

We believe that it is time to transform these two buildings, starting with the “Casa del Fascio”, into a comprehensive modern cultural centre and a seat of rationalism and abstractionism art museum. It is important to note that these two prominent buildings will prove to be the beacons for the national and international communities promoting tourism and exchange of knowledge. Many prominent cities are already focusing on developing similar multifunctional cultural museum and centres, to assert the identity of their architectural and artistic vocation and heritage, and also aiming to develop new economies in their cities.

It is important to identify national and foreign institutions and foundations that are interested in financially supporting our endeavour. The proposal for this new Museum and Cultural Center is also to offer a relevant program to connect and integrate the cultural organizations of Lombardy with Europe through Swiss Canton Ticino. These rich and shared cultural crossroads of Northern and Southern Europa, in presence of such great works of 20th Century rational architecture, would add significant value and prestige to this territory in which are already located relevant institutions like Milan Polytechnic, Brera Academy, and also to the Mendrisio Academy of Architecture.

The Cultural Association MADEinMAARC fully intends to operate and collaborate with other cultural institutions and entities that share similar goals. The Association wishes to seek a process of inclusive community support including the interested Italian institutions to execute this project. We will remain focused in strengthening our vision and the process of development using constructive public opinion to keep in motion the credibility and significance of this project for the City of Como and Lombardy and for Italy.

We request your pledge of support who agree with our objectives to realize this important project.

Please sign and share!

PROMOTERS:

Cultural Association MADE in MAARC: Cristina Allevi, Giovannella Bianchi, Stefano Cagliari, Ado Franchini, Massimiliano Galli, Ebe Gianotti, Giovanna Saladanna.

facebook:
MAARC Museo virtuale Astrattismo Architettura Razionalista Como
MAARC - eventi/workshop

www.maarc.it

SCIENTIFIC BOARD:

Carlo Bertelli, Lorenzo Degli Esposti, Peter Eisenman, Alberto Ferlenga, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Heike Hanada, Jan Kleihues, Giovanni Marzari, Rafael Moneo, David Rifkind, Antonino Saggio, Vittorio Sgarbi, Benedetta Tagliabue, Cino Zucchi.

La Triennale di Milano, Università IUAV di Venezia, Deutscher Werkbund, A.T.R.I.U.M. Forlì Architecture of Totalitarian Regimes in Urban Managements, Rotary Club Como Baradello

Como, February 2017

For further information, visit the following websites:

https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Terragni
https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_del_Fascio_(Como)
http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00039/
http://www.cesarecattaneo.it/biografia.php
http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00019/

0 hanno firmato. Arriviamo a 15.000.
Più firme aiuteranno questa petizione ad essere inclusa tra le petizioni raccomandate. Aiuta a portare questa petizione a 15.000 firme!