Aggiorniamo la maturità: una nuova seconda prova per il Liceo Classico

PETIZIONE CHIUSA

Aggiorniamo la maturità: una nuova seconda prova per il Liceo Classico

Questa petizione aveva 626 sostenitori
Lanciata
Petizione diretta a
Stefania Giannini (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca)

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Licia Ferro

In numerosi corsi di studio la seconda prova scritta per l'Esame di Stato è stata di recente modificata, talora in modo radicale; al contrario, la seconda prova scritta del Liceo Classico è la stessa del 1969. La normativa in vigore prevede una prova che non rappresenta la conclusione coerente di un percorso di studio che dei testi in lingua fa non un valore autonomo e assoluto, ma un viatico per lo studio della cultura da essi espressa, secondo l’esplicita impostazione delle Indicazioni Nazionali per i nuovi Licei.

Come insegnanti di Latino e Greco, in seguito al dibattito avviato dall'intervento di Maurizio Bettini su Repubblica del 5 marzo scorso, abbiamo elaborato una proposta di modifica da sottoporre ai colleghi e a tutti coloro che credono nel valore del Liceo Classico, perché sia presentata al ministro dell'Istruzione pubblica.

1) Contestualizzare ogni testo, fornendo quanto precede e quanto segue il brano da tradurre, in lingua e traduzione a fianco, in modo da permettere allo studente di lavorare secondo pertinenza lessicale e consequenzialità logico-argomentativa. Da tempo infatti la linguistica ci ha insegnato che in qualsiasi lingua, morta o viva che sia, la frase di per sé non possiede in modo determinato e univoco un significato: varia a seconda delle frasi che la precedono e la seguono (dimensione contestuale), a seconda del parlante, dei suoi scopi, del contesto (dimensione pragmatica).

2) Fornire al candidato non una sola traccia da tradurre, ma una rosa di più testi - come già avviene in molte seconde prove di altri corsi di studio - perché possa scegliere quello più vicino a ciò che ha studiato nel quinquennio e che gli permetta di esprimere attraverso la prova di traduzione ciò che ha acquisito. La scelta dei testi proposti dovrà tener conto delle indicazioni contenute nei programmi ministeriali a partire dal secondo biennio. Il ministero a inizio d'a.s. potrebbe indicare una rosa di autori fra i quali si riserva di selezionare gli autori dei brani da proporre agli esami.

3) Integrare la prova con una serie di domande sul testo e a partire dal testo: di ordine linguistico, letterario, storico-culturale.

4) Proporre eventuali confronti con altri testi (anche iconici) di età antica (in traduzione) o/e successiva, con riguardo alla ricezione del tema/soggetto affrontato dal testo.

Queste integrazioni della seconda prova, che richiederanno al candidato un impegno maggiore, implicano necessariamente:

5) che si preveda un tempo di elaborazione maggiore dell’attuale, di almeno 6 ore;

6) che siano proposti testi da tradurre di lunghezza più contenuta rispetto a quelli proposti attualmente.

Ci rivolgiamo al ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, nella speranza che voglia ascoltare il parere e la voce degli insegnanti che quotidianamente operano nella scuola, e che non si rassegnano al lento declino del Liceo Classico, declino legato, in larga parte, alla conservazione inerte di modelli antistorici e destituiti di legittimazione scientifica.

______

Licia Ferro, Liceo Augusto, Roma
Emilia Scaldaferri, Liceo Augusto, Roma
Alessandra Inglese, Liceo Augusto, Roma
Nicoletta Frontani, Liceo Augusto, Roma
Elisabetta Serafini, Liceo Augusto, Roma
Gabriella Carbone, Liceo A. Rosmini, Palma Campania
Cristina Favaro, Liceo A. Canova, Treviso
Alberto Pavan, Liceo A. Canova, Treviso
Giovanna Domestico, Liceo Plinio Seniore, Castellammare di Stabia
Pietro Cappelletto, Liceo B. Zucchi, Monza

PETIZIONE CHIUSA

Questa petizione aveva 626 sostenitori

Condividi questa petizione