ABOLIRE Art. 28 D​.​L. 4/2022 CHE LIMITA LA CESSIONE DEL CREDITO D'IMPOSTA

Vittoria

ABOLIRE Art. 28 D​.​L. 4/2022 CHE LIMITA LA CESSIONE DEL CREDITO D'IMPOSTA

Questa petizione ha creato un cambiamento con 249 sostenitori!
Piergiorgio Franchini ha lanciato questa petizione

Con la pubblicazione in G.U. del DL Sostegni ter e con la conferma dei nuovi vincoli per la cessione del credito, sono a rischio migliaia di cantieri. Nonostante le proteste di gran parte del mondo economico e le proposte sul tavolo di soluzioni alternative, il Governo ha deciso di non ascoltare nessuno, mettendo così di fatto una pesante ipoteca su tutti i cantieri del Superbonus 110%.

Un danno per l'economia stimato il oltre 25 mld di euro, con ricadute NEGATIVE:

1) sull'occupazione (perdita di almeno 500.000 posti di lavoro nel settore edilizio e nell'indotto)

2) sulle entrate del fisco (mancati introiti di IVA, IRPEF e IRES per almeno 10 mld di euro),

3) blocco della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio (peggioramento  dei consumi energetici e delle emissione di CO2)

4) blocco dei cantieri già in corso, determinando una spirale di contenziosi tra imprese, committenti, banche; in quanto diventa pressoché impossibile concludere i lavori già iniziati.

I nuovi vincoli alla cessione dei crediti per gli interventi derivanti dai bonus edilizi, infatti, come segnalato da tutti gli operatori economici compresa l’ABI, avranno un impatto pesantissimo sui lavori in corso con il rischio di creare migliaia di contenzioni e di bloccare interventi già avviati con gravi ripercussioni sociali ed economiche per famiglie e imprese.

Una norma incomprensibile contro la quale si sono espressi anche molti esponenti della maggioranza.

Facciamo appello al Parlamento perché corregga al più presto questa "NORMA FOLLE" che mette a repentaglio la ripresa economica.

Non è così che si combattono le frodi.

Serve la tracciabilità delle operazioni, altrimenti si penalizzano solo le imprese e i cittadini onesti.

Vittoria

Questa petizione ha creato un cambiamento con 249 sostenitori!

Condividi questa petizione