Sostieni Ancona Capitale della Cultura 2022
Sostieni Ancona Capitale della Cultura 2022
Perché questa petizione è importante

Diventare capitale apre nuove possibilità, suscita nei cittadini il desiderio di partecipare, così che i progetti diventino moltiplicatori di occasioni.
Il Bando per la Capitale italiana della cultura esiste dal 2014 e premia progetti in cui la cultura mostra la capacità di agire come leva per migliorare la qualità della nostra vita sul piano sociale, economico, ambientale, civile. Il Bando seleziona 10 città finaliste tra cui viene poi scelta la capitale.
Tra le dieci finaliste per il 2022 c’è Ancona.
Un anno da Capitale della Cultura genera vantaggi per la città e per tutto il territorio. Nel caso di Ancona, si tratta di un territorio ampio e variegato.
Turismo, economia, relazioni, comunicazione: tutto cresce nell’anno e dopo l’anno della capitale. In particolare, la crescita dei flussi turistici anima il settore delle imprese, dei tour operator, dei trasporti e dell’accoglienza. Risorse economiche e strutturali migliorano l’intero sistema. La capitale dà sicurezza alle imprese e alle attività esistenti e crea l’opportunità per la nascita di nuove realtà. L’aumento di arrivi e presenze è significativo non solo nell’anno di capitale: l’effetto si prolunga nel tempo. Si scoprono i tesori di un territorio: nell’anno di capitale, si illuminano anche i luoghi, gli ambienti e i siti meno noti o persino dimenticati, che entrano a far parte della vita delle persone e spesso vi rimangono.
Lo sguardo esterno sulla città cambia, aumenta la visibilità e la cultura agisce come elemento di valorizzazione di un contesto urbano e di un territorio e della sua popolazione. Lo sguardo interno alla città, quello dei cittadini stessi e degli operatori, cambia aprendosi a nuove possibilità e aumentando autostima, senso civile e intraprendenza.
La sfida è collettiva, come l’opportunità, e abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Sostieni anche tu la candidatura di Ancona a Capitale Italiana della Cultura 2022
Scopri di più su:
www.ancona2022.com
facebook.com/ancona2022
instagram.com/ancona2022
twitter.com/ancona2022