Salviamo dal crollo l'antica Torre della Cervelletta nell'Agro Romano

Salviamo dal crollo l'antica Torre della Cervelletta nell'Agro Romano

OGGETTO: Appello per la messa in sicurezza e la salvaguardia della torre duecentesca del Casale della Cervelletta – Roma IV Municipio
Il Casale della Cervelletta, complesso di proprietà di Roma Capitale dal 2001 posto nella Riserva Naturale della Valle dell’Aniene, è in uno stato di abbandono e di avanzato degrado che richiede urgenti interventi di messa in sicurezza e restauro.
Lo sforzo prodotto dall’associazionismo e dai cittadini attraverso il Coordinamento “Uniti per la Cervelletta”, ha consentito di aprire un riflettore sul patrimonio storico, culturale e ambientale di questa parte del territorio romano.
L’entusiasmante esperienza del Cinema America alla Cervelletta (giugno – luglio 2018) ha verificato l’interesse e le adesioni di attori e registi (Daniele Vicari, Daniele Luchetti, Matteo Garrone, Isabella Ragonese, Riccardo Milani e Paola Cortellesi). Il recente censimento sui “Luoghi del Cuore” indetto dal FAI (maggio – novembre 2018) ha visto il Casale della Cervelletta acquisire migliaia di firme e raggiungere un’ottima posizione facendosi largo tra le migliaia di cose belle in gara in Italia.
A questo impegno, offerto spontaneamente e generosamente, non ha corrisposto alcun intervento da parte delle Istituzioni competenti.
La nostra maggiore preoccupazione è per la torre, costruzione del XIII secolo che sovrasta il complesso con i suoi trenta metri di altezza, e una tra le poche ancora in piedi nell’Agro Romano. Nella sua fondamentale storia della “Campagna romana” lo storico Giuseppe Tomassetti così la descrive: “…la bella torre medievale che signoreggia tutta la fabbrica ed è una delle più importanti della campagna romana. Essa è quadrata, costruita con minuscoli parallelepipedi di tufa, tipo del secolo XIII in XIV, e conserva tuttora, oltre le finestre sagomate in pietra, i modiglioni sporgenti in alto già sostenenti un ballatoio scomparso ed una garitta dal lato ovest”.
A dispetto dei vincoli di tutela ambientali, paesaggistici e monumentali cui è sottoposta insieme al Casale, la torre non ha mai usufruito dei necessari interventi di manutenzione: nella sostanza è in totale abbandono, dimenticata da tutte le istituzioni.
Con un concreto rischio di rovinare a terra trascinando con sé il casale.
Da alcuni anni presenta lesioni verticali su almeno due dei suoi quattro fianchi e da tempo si chiede la messa in sicurezza della struttura tramite la cerchiatura.
Le murature e la merlatura guelfa della torre sono invase da vegetazione infestante cresciuta nel corso del tempo fra le pietre. Le dimensioni delle piante e le loro radici disgreganti rappresentano un pericolo ulteriore.
Le immagini acquisite recentemente attraverso un drone evidenziano come alcune guaine bituminose poste a copertura della sommità della torre si siano sollevate e ripiegate su sé stesse lasciando così scoperti i solai lignei: un pericoloso varco aperto alle piogge invernali che produrrà ulteriori danni e crolli delle travature e dei piani in legno e che indeboliranno ulteriormente tutta la struttura.
Il crollo è probabile nei tempi brevi. C’è la massima urgenza di un intervento delle istituzioni competenti o di questa importante testimonianza rimarrà ben poco.
Del Casale della Cervelletta tanto è irrimediabilmente perduto ma tanto può ancora essere salvato. Per l’emergenza che riguarda la torre ci appelliamo alle SS.LL. affinché siano stanziate al più presto le risorse necessarie ad una verifica delle condizioni strutturali, alla rimozione delle cause di infiltrazioni e ad un qualche intervento di messa in sicurezza.
Chiediamo che sia compiuto lo sforzo economico, organizzativo e procedurale necessario a restituire al patrimonio culturale nazionale uno dei suoi capitoli più rari e preziosi e al territorio il loro volto storico e, con esso, la prospettiva del futuro.
Roma, 25 gennaio 2019
FIRMATARI
Michele Zampilli Docente Architettura Università Roma Tre
Francesca Geremia Dipartimento Architettura Università Roma Tre
Daniela Esposito Docente Architettura Università Sapienza Roma
Paolo Berdini Urbanista
Giorgio Nebbia Ambientalista
Tomaso Montanari Docente Storia arte moderna Università per Stranieri di Siena
Marcello Teodonio Docente Letteratura italiana Università Tor Vergata di Roma
Lisa Lambusier Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
Carlo Cellamare Docente Ingegneria, Università Sapienza Roma
Susanna Passigli Docente Architettura Università Sapienza Roma
Elisabetta Pallottino Docente e dir. Dipartimento Architettura Università Roma Tre
Paola Porretta Docente Architettura Università Roma Tre
Antonio Pugliano Docente Architettura Università Roma Tre
Francesca Romana Stabile Docente Architettura Università Roma Tre
Lucinia Speciale Docente Storia dell'arte Medievale Università del Salento
Vezio de Lucia Urbanista
Manlio Lilli Archeologo
Adriana Goni Mazzitelli Docente Urbanistica Universidad de Uruguay
Marcella Delle Donne Doc. Scienze Sociali ed Economiche Univ. Sapienza Roma
Riccardo Troisi Ing. IT Procurement & License Manager
Lorenzo Nava Formatore ed esperto di politiche sociali
Patitucci Manfredi Garden Designer
Ivana della Portella Storica dell’arte e critica d’arte
Vittorio Emiliani Presidente Comitato per la Bellezza giornalista, scrittore
Luigi Manconi Docente Sociologia Università di comunicazione e lingue IULM
Giuseppe Gisotti Geologo Presidente Onorario SIGEA
Francesco Careri Docente Architettura Università di Roma Tre
Franco Ruffini Docente Dams Università Roma Tre Critico teatrale
Rita Paris già Direttore Parco Archeologico Appia Antica
Annamaria Rivera già Docente di Etnologia e Antropologia Università di Bari
Paolo Pietrangeli Musicista e regista televisivo
Fabio Massimo Lozzi Regista e sceneggiatore
Maria Lenti Poetessa
Cecilia Mangini Regista
Carmine Amoroso Scrittore, sceneggiatore e regista
Magda Mercatali Attrice
Stefania Tuzi Docente Architettura Contemporanea, Università Sapienza Roma
Nunzia Greco Attrice
Antonia Baraldi Sani Comitato nazionale scuola e costituzione
Francesco (Citto) Maselli Regista
Benedetta Buccellato Attrice, regista, Docente Accad. Naz. d’Arte Drammatica
Mirella Di Giovine Docente Architettura Università Sapienza, Roma
Giorgio De Finis Antropologo, direttore MACRO Asilo
Anna Lei Architettura e Progetto, Università Sapienza di Roma
Oreste Rutigliano Italia Nostra
Carlo Travaglini Docente Storia economica Università Roma Tre
Raniero Maggini Presidente WWF Roma e area metropolitana