APPELLO ALL’UNESCO PER LA DIFESA DEL CENTRO STORICO DI ROMA

APPELLO ALL’UNESCO PER LA DIFESA DEL CENTRO STORICO DI ROMA
Perché questa petizione è importante

Come cittadine e cittadini di Roma e difensori dei beni comuni ci rivolgiamo al direttore del World Heritage Unesco, Lazare Eloundou Assomo, per segnalare lo stato di degrado in cui versa il Centro storico di Roma, uno dei più importanti siti italiani riconosciuti dal World Heritage.
Il Centro storico di Roma è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 1980 e successivamente ampliato ai beni extra-territoriali della Città del Vaticano.
Roma Capitale ha sottoscritto un protocollo d’intesa impegnandosi a promuovere il valore del sito proteggendolo dai rischi a cui è esposto.
La situazione del Centro storico di Roma è disastrosa. Il Centro Storico di Roma è l’area della città con il più alto tasso di persone ferite e uccise con veicoli a motore, le concentrazioni di particolato e ossidi di azoto e zolfo accelerano il decadimento degli edifici storici, le automobili invadono ogni angolo dell’area deturpando la bellezza dei luoghi. L’inerzia da parte dell’Amministrazione capitolina e della polizia urbana ha trasformato le piazze e le vie più belle di Roma in parcheggi abusivi, rendendo di fatto inaccessibili intere zone del Centro Storico di Roma, specialmente per le persone con mobilità ridotta.
I nostri appelli all’Amministrazione di Roma Capitale, reiterati continuamente durante gli ultimi 10 anni, rimangono inascoltati e il deturpamento del Centro Storico di Roma rischia diventare permanente.
Sollecitiamo dunque il direttore del World Heritage UNESCO a richiamare l’Amministrazione della città di Roma ai suoi doveri di controllo del patrimonio mondiale di cui è custode.
Auspichiamo ripristino immediato dei valori che l’UNESCO ha riconosciuto al Centro Storico di Roma e della possibilità di fruizione in sicurezza degli stessi per tutte le visitatrici e i visitatori, in particolare attraverso la drastica riduzione dei veicoli a motore presenti nell’area.