Ratifica del protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali

Ratifica del protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali
Perché questa petizione è importante

E' importante avviare l'iter per l'approvazione della legge per ratificare e rendere esecutivo il Protocollo addizionale alla Carta europea dell'autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali al fine di introdurre misure che gli Stati contraenti devono adottare per l’effettiva attuazione del diritto di partecipare.
Le misure riguardanti il diritto di partecipare sono specificate dall'articolo 2 del protocollo e includono:
i. il conferimento alle collettività locali della competenza di permettere, promuovere e facilitare l’esercizio del diritto di partecipare enunciato nel Protocollo;
ii. l’effettiva definizione di:
a) procedure di partecipazione della popolazione che possono includere procedure di consultazione, referendum locali e petizioni e, se la collettività locale è fortemente popolata o geograficamente molto estesa, misure per una partecipazione di prossimità;
b) procedure, conformi all’ordine costituzionale e agli obblighi giuridici internazionali della Parte, per l’accesso ai documenti ufficiali che si trovano presso le collettività locali;
c) misure per tenere conto dei bisogni delle categorie di persone che incontrano particolari ostacoli alla partecipazione; e
d) meccanismi e procedure per il trattamento e la risposta a reclami e suggerimenti in merito al funzionamento delle collettività locali e dei servizi pubblici locali;
iii. incoraggiare l’utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la promozione e l’esercizio del diritto di partecipare enunciato nel presente Protocollo.
Il Protocollo addizionale, allo stesso modo della Carta europea dell’autonomia locale, è stato elaborato dal Comitato direttivo del Consiglio d’Europa sulla democrazia locale e regionale (CDLR) ed è il risultato giuridicamente vincolante dei numerosi rapporti, risoluzioni e raccomandazioni che lo hanno preceduto.
L'importanza di ratificare il protocollo addizionale è stata sottolineata da più soggetti fra i quali:
- il Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d'Europa con la raccomandazione 337 (2013) "La democrazia locale e regionale in Italia";
- la Commissione Europea per la Democrazia attraverso il Diritto del Consiglio d'Europa (Commissione di Venezia) con il parere 797/2014 sul disegno di legge di iniziativa popolare "Iniziativa politica dei cittadini. Disciplina della partecipazione popolare, dell'iniziativa legislativa popolare, dei referendum e modificazioni della legge elettorale provinciale della Provincia Autonoma di Trento (Italia)" (1/XV)