Moderare i rintocchi delle campane a Chiasso

Moderare i rintocchi delle campane a Chiasso
Why this petition matters
Cosa fa la differenza tra tradizione ed eccesso? Quando le tradizioni si scontrano con la libertà di ogni singolo individuo? Come si può trovare un equilibrio quando alcune tradizioni limitano la vita privata delle persone?
Le Campane della Chiesa che suonano dalle ore 7.00 alle ore 22.00 con un doppio rintocco ogni quarto d'ora, ad ogni ora tre rintocchi di avvertimento seguiti da tanti rintocchi quante sono le ore del giorno è forse eccessivo?
Oppure i concerti sonori che durano più di un minuto a certe ore del giorno... Ogni giorno.
Probabilmente per chi non è direttamente esposto al suono, le campane sono un piacevole e lieve sottofondo, ma per chi deve sentirle in modo prepotente ogni giorno, tutto il giorno, vi assicuro che non è così.
Ma allora dove sta il giusto mezzo e la moderazione?
Molti forse non sanno che nella vicina Italia il suono delle Campane è stato regolamento proprio dalla Legge Ecclesiastica, con la circolare 33 del 10 maggio 2002. Tra le voci più significative c'è l'obbligo di scandire frazioni non superiori alla mezz'ora, un solo rintocco, non superare il minuto e mezzo di emissione sonora complessiva al giorno, oltre che adeguare il suono al contesto al fine di non arrecare fastidio alla comunità.
La moderazione che si chiede nell'uso delle campane non è niente di più che l'applicazione della Legge Ecclesiastica.
Ma perché in Svizzera ed in particolare a Chiasso questa moderazione non viene messa in pratica? Questo perché in Svizzera non è stato recepito alcun regolamento per il suono delle campane, tanto più che potrebbero scandire le ore anche di notte.
Per poter ottenere una moderazione nel suono delle campane l'unico modo è chiedere l'intervento del Municipio, che è il solo a poter mediare per trovare una soluzione tra Chiesa e Comunità ed è per questo che ho bisogno del Vostro prezioso aiuto!
Quello che vi chiedo è di sottoscrivere questa petizione per una regolamentazione nell’uso delle campane nelle Chiese e Duomo della città di Chiasso, moderando l’intensità sonora e la frequenza oraria secondo quanto previsto dalla Circolare 33 della Conferenza Episcopale.
Firmando questa petizione si chiede alle Chiese della città di Chiasso di rispettare maggiormente la comunità.
Le campane delle chiese sono da sempre parte integrante della nostra società e originarie di un passato contadino dove le campane ed il campanile scandivano le giornate ed il lavoro di comunità molto omogenee.
Cosa cambia oggi?
A cambiare è la vita di tutti noi, che in luogo del lavoro nei campi oggi lavoriamo in ufficio, o a turni, andiamo a dormire a volte alle 7 del mattino, dopo una notte passata al lavoro oppure svolgiamo lavori da casa, in settori che in passato neanche esistevano.
Questo significa che le nostre vite come le nostre esigenze oggi sono molto diverse e tutti abbiamo la necessità di vivere una vita unica, la nostra vita.
Cosa succede quindi se non possiamo riposare o non possiamo lavorare da casa a causa dei continui rintocchi?
Questa non è una petizione contro la religione ma una petizione per il rispetto: vivere in una comunità significa rispettare gli individui che ne fanno parte e le esigenze di ognuno, significa non invadere lo spazio degli altri, rispettare il prossimo e permettere in questo modo di vivere in libertà la propria vita privata!
Grazie.