Palazzo dei Diamanti non è in pericolo!

Palazzo dei Diamanti non è in pericolo!
Perché questa petizione è importante
for english version see below
È in atto una insensata campagna diffamatoria, priva di fondamenti, nata solo per screditare un progetto, un concorso, una pubblica amministrazione.
Nella primavera del 2017 il Comune di Ferrara bandisce un concorso internazionale per il restauro del Palazzo dei Diamanti e la progettazione di una piccola addizione nel giardino retrostante, in sostituzione della pensilina che oggi chiude la vista del giardino.
Il progetto vincitore è una struttura leggera completamente trasparente e reversibile che si distanzia dall’edificio esistente restituendo trasparenza e la continuità della vista del giardino dalla corte principale del palazzo.
Non c’è alcun dato oggettivo per criticare o attaccare il progetto.
La petizione promossa dall'onorevole Sgarbi contro il progetto è una petizione di retroguardia che mira a bloccare un'iniziativa che al contrario migliorerebbe un sito museale le cui mostre sono apprezzate in tutto il mondo.
Dobbiamo fermare questo ennesimo No, per il bene dell’Italia. Per tre ragioni:
Rispetto
Rispetto per le persone che hanno preparato e bandito il concorso, per i tanti concorrenti che hanno partecipato, per la giuria che lo ha giudicato.
Rispetto per una procedura aperta, competitiva, così rara in questo paese.
Educazione
Educazione intesa come modalità di interlocuzione. Esistono differenti opinioni e differenti punti di vista, ma non si può bocciare una iniziativa pubblica ben ponderata senza argomentazioni. In un paese civile si dialoga e si mettono a confronto i diversi punti di vista.
Cultura
Cultura significa riconoscimento della modernità. La modernità è una condizione inalienabile della nostra stessa esistenza. Riconoscere che non si possa produrre cultura e bellezza nella contemporaneità è da ignoranti.
Chiediamo di sottoscrivere questo appello al Ministro per i Beni e le Attività Culturali: Rispettiamo il futuro del nostro paese. Non fermiamo il progetto del Palazzo dei Diamanti!
-------------------------
A senseless and defamatory campaign is underway, groundless, born only to discredit a project, a competition, and a public administration.
In the spring of 2017, the City of Ferrara launched an international competition for the restoration of Palazzo dei Diamanti and the design of a small addition in the garden behind it, which would replace the canopy that now blocks the view on the garden.
The winning project is a completely transparent and reversible light structure that distances itself from the existing building, restoring the open view on the garden from the main palace courtyard.
There is no objective evidence or data with which to criticize or attack this project.
The petition promoted by Mr Sgarbi, who was briefly undersecretary for culture in a Silvio Berlusconi government*, against this project is a rear-guard petition that aims to block an initiative that would, on the contrary, improve a venue whose exhibitions are known and appreciated worldwide.
We must stop this umpteenth NO for the sake of Italy. For three reasons:
Respect
Respect for the people who prepared and announced the competition, for the many participants who competed in it, for the jury who judged it. Respect for an open, competitive procedure, so rare in Italy.
Education
Education through debate. There may be different opinions and different points of view, but one cannot reject a well thought-out public initiative without providing reasoned argument. In a civilized country, different points of view are openly discussed.
Culture
Culture means recognition of modernity. Modernity is an inalienable condition of our very existence. We reject the view that culture and beauty cannot be produced in the contemporary world.
We ask you to sign this appeal to the Minister for Cultural Heritage and Activities. We respect the future of our country. Please support this project for the Palazzo dei Diamanti to go ahead as planned!
*https://www.theguardian.com/world/2001/jun/20/worlddispatch.philipwillan