Appello per MIdA: garantire continuità a un modello di gestione vincente

Appello per MIdA: garantire continuità a un modello di gestione vincente
La Fondazione MIdA - Musei Integrati dell'Ambiente opera da decenni in un'area marginale del Sud diffondendo cultura, sapere scientifico e conoscenza e valorizzando una delle meraviglie naturali più affascinanti della Campania, le Grotte di Pertosa-Auletta.
In questi giorni di attacchi ingiustificati, la nostra attenzione è alta sul futuro della Fondazione. Noi cittadini chiediamo il tuo sostegno, la testimonianza di chi ha condiviso e goduto della bellezza che questo ente ha saputo valorizzare e condividere, per garantire continuità ad un modello di gestione efficace e autosufficiente
ATTENZIONE
Dopo aver firmato, è necessario controllare l'email: riceverai un messaggio di posta per verificare l'indirizzo cliccando sul link presente. Se non trovi il messaggio, controlla nello spam.
L'APPELLO
La Fondazione MIdA - Musei Integrati dell'Ambiente ha realizzato, in oltre un decennio, un modello di gestione e fruizione turistica improntato sui principi di tutela ambientale, di autosufficienza economica, di partecipazione democratica ai processi decisionali, di valorizzazione delle componenti culturali e delle energie sociali più vivaci ed autentiche di un’area marginale. L’efficacia di questo modello ha dimostrato la possibilità di uno sviluppo sostenibile, molto prima che lo stesso concetto di “sostenibilità” fosse acquisito al senso comune, producendo benefici in termini di attrattività per un intero comparto territoriale, disseminando consapevolezza della grande potenzialità che i beni naturalistici, archeologici, demoetnoantropologici, i saperi e la cultura di una società di tipo tradizionale, sono in grado di esprimere a servizio degli indirizzi programmatrici per la crescita economica locale.
Ha condiviso le sue strategie di promozione turistica con altri operatori ed altri attrattori, creando reti sinergiche nelle aree limitrofe, ideando strumenti e collaborazioni per estendere e qualificare l’offerta su scala interregionale, rafforzare e ingrandire l’indotto creato dai suoi migliaia di visitatori, conquistati negli ultimi anni, nonostante la crisi pandemica, con progressivo incremento grazie a strategie di marketing innovative ed efficaci, servizi ed accoglienza di qualità e contenuti di divulgazione scientifica e culturale di altro profilo.
Ha difeso e garantito il livello occupazionale dei suoi dipendenti, ha investito sulla loro formazione e crescita professionale.
Ha amministrato le sue risorse economiche con oculatezza, intelligenza e soprattutto trasparenza, fino a registrare il bilancio di un’azienda sana e produttiva, capace di auto sostenersi e di investire per un’ulteriore crescita.
Creando una rete di rapporti con il mondo della ricerca, con intellettuali, artisti, giornalisti, scienziati, uomini dello spettacolo, rappresentanti istituzionali, associazioni, organizzazioni ed enti nazionali ed internazionali, ha guadagnato collaborazioni di prestigio, ha ottenuto riconoscimenti importanti e attestazioni di stima, ha attirato risorse e coinvolto talenti, intelligenze ed energie locali e non, per sperimentare nuovi approcci ai processi di comunicazione e sensibilizzazione, alla tutela degli ecosistemi e delle risorse naturali, come alla conoscenza e con essa alla piena consapevolezza del valore identitario delle culture delle comunità in cui opera.
Questo ha creato la Fondazione MIdA - Musei Integrati dell'Ambiente, i suoi uomini e le sue donne, i suoi collaboratori, gli enti, le istituzioni, gli operatori culturali ed economici, la società civile e tutti quanti ne hanno condiviso il progetto e la visione.
Tutti questi attori vogliono difendere la bontà di questa esperienza invocando la continuità del suo modus operandi, il rispetto della sua filosofia statutaria, l’efficacia delle scelte, degli indirizzi di programmazione e gestione fino ad ora realizzati e dimostratisi vincenti sotto ogni profilo.
Tutti questi attori vogliono difendere la buona gestione, finora evidenziata e avvalorata da fatti e risultati.
In questa congiuntura storica, in una terra che lotta contro lo spopolamento, la dispersione della sua eredità culturale, l’allontanamento delle sue intelligenze più lucide e determinate, la Fondazione rappresenta un patrimonio comune irrinunciabile, punto di riferimento per quanti ancora lottano per i valori in cui credono, prova di una rinascita possibile, è la prospettiva di progresso vero, duraturo, collettivo per il nostro Mezzogiorno.
In questi giorni di attacchi ingiustificati alla Fondazione dettati da logiche localistiche e retrive, da interessi personali e clientelistici, la nostra attenzione è alta sul suo destino, al fine di scongiurare la minacciata discontinuità gestionale.
La nostra attenzione è alta sul futuro della Fondazione MIdA che piuttosto va pensato e realizzato nel segno della continuità rispetto ad un presente tanto luminoso e foriero di grandi sviluppi.
Promotori
- Michele Buonomo - Legambiente
- Victor Casulli - Presidente delle Grotte di Castellana / Vice presidente Associazione Grotte Turistiche Italiane
- Pietro Costa - Visual Artist / Arts and Culture Administrator
- Antonio Di Gennaro - Agronomo / Editorialista
- Giancarlo Guercio - Sindaco di Buonabitacolo
- Francesco Manzolillo - Vicesindaco di Atena Lucana
- Giampiero Marchesi - Direttore scientifico corsi di formazione Associazione Grotte Turistiche Italiane
- Orlando Paciello - Presidente Ordine Medici Veterinari Salerno / Professore Università di Napoli Federico II
- Antonio Pellegrino - Presidente Cooperativa Terra di Resilienza
- Teresa Rotella - Presidente sezione Cilento-Lucano di Italia Nostra
- Domenico Rufrano - Medico Veterinario
- Luigi Vertucci - Sindaco di Atena Lucana