
Decision Maker
Deputato del M5S Vittorio Ferraresi
- Movimento 5 Stelle
Alle elezioni politiche del 2013 venne eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XI Emilia Romagna per il Movimento 5 Stelle. Componente e Capogruppo della II Commissione (Giustizia)

Decision Maker
Deputato del M5S Vittorio Ferraresi
- Movimento 5 Stelle
Alle elezioni politiche del 2013 venne eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XI Emilia Romagna per il Movimento 5 Stelle. Componente e Capogruppo della II Commissione (Giustizia)

Confermo che le specie in questione saranno unicamente quelle listate dal Regolamento UE 1143/2014 a cui noi facciamo riferimento e che vogliamo attuare, le linee guida che descrivevo nella legge servivano a quello visto che una legge va sempre attuata con decreti. In questo preciso momento non è possibile fare nulla ma alla prima occasione riformulerò il testo per eliminare tutte le preoccupazioni e i dubbi avete la mia parola, visto che non mi sono sottratto al confronto, più di così in questo momento non è possibile fare.
Confermo che le specie in questione saranno unicamente quelle listate dal Regolamento UE 1143/2014 a cui noi facciamo riferimento e che vogliamo attuare, le linee guida che descrivevo nella legge servivano a quello visto che una legge va sempre attuata con decreti. In questo preciso momento non è possibile fare nulla ma alla prima occasione riformulerò il testo per eliminare tutte le preoccupazioni e i dubbi avete la mia parola, visto che non mi sono sottratto al confronto, più di così in questo momento non è possibile fare.

Gentili sottoscrittori e promotori, come descritto nella mia dichiarazione che vi allego qui sotto, la volontà ed il prodotto che uscirà dalla mia proposta di legge 3592 non ha e non avrà assolutamente ed in alcun modo lo scopo di danneggiare nessuna delle vostre realtà, anzi. Oltre a quanto ho già scritto, riporto una breve risposta ai vostri due punti: 1) La proposta 3592 non potrà essere ritirata, in quanto contiene tanti altri punti assolutamente positivi per la tutela degli animali, ma potrà essere modificata nell’articolo in questione, e mi auspico insieme anche ai promotori della presente petizione, in modo da portare a termine un buon lavoro. 2) E’ invece necessario intervenire con una norma per dare vita al regolamento (UE) N. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del consiglio del 22 ottobre 2014 e per dargli piena attuazione nel nostro ordinamento. In questa ottica già le definizioni e le linee guida che dovranno essere elaborate dagli esperti in materia potranno entrare a far parte della legge andando a delimitare il perimetro con deroghe e limitazioni, senza nessun pericolo per le vostre realtà. Sperando di essere stato chiaro e aver allontanato ogni possibile paura vi prego di poter far girare queste mie parole e di contattarmi direttamente in modo da poter dare un contributo per la scrittura della presente legge che non ha MAI avuto l’intenzione di andare in una direzione opposta a quanto ritenuto giusto da tutti voi. Come da voi richiesto do la mia disponibilità ad un confronto e a chiudere la presente petizione per il raggiungimento dell’obbiettivo. Un saluto a tutti Vittorio Ferraresi ferraresi_v@camera.it --------------------------------------------------------------------------------- Sono venuto a conoscenza della preoccupazione che un punto della mia proposta di legge desterebbe ad appassionati e allevatori di alcune specie alloctone di uccello non presenti in CITES. Devo subito chiarire che l’intento della proposta ed il contenuto risulta totalmente un altro, ovvero quello di evitare l’importazione e la liberazione di specie che possano creare gravi danni alla fauna e alla flora del nostro paese, intento ovviamente che non c’entra nulla con chi detiene e alleva alcune specie di uccelli o altri animali che mi ha scritto preoccupato. Secondo la mia norma però, è del tutto evidente che si potranno continuare a detenere ed allevare questi animali secondo le linee guida, esattamente come la maggioranza degli allevatori o appassionati fa oggi. Il problema dei 10 euro come spese per le operazioni di registrazione potranno essere eliminate, come potranno essere specificate meglio le procedure e linee guida per gli acquisti di specie da altri stati, l’allevamento, le cessioni e la commercializzazione. Mi dispiace per il fraintendimento che ha creato preoccupazioni, la nostra proposta va in tutt’altra direzione, anche per tutelare chi si comporta correttamente. La chiariremo ulteriormente in fase di discussione per evitare ogni possibile equivoco, anche derogando in maniera netta e chiara. Non è nostra intenzione danneggiare nessuno. Un saluto Vittorio Ferraresi -----------------------------------------------------------------------------------
Gentili sottoscrittori e promotori, come descritto nella mia dichiarazione che vi allego qui sotto, la volontà ed il prodotto che uscirà dalla mia proposta di legge 3592 non ha e non avrà assolutamente ed in alcun modo lo scopo di danneggiare nessuna delle vostre realtà, anzi. Oltre a quanto ho già scritto, riporto una breve risposta ai vostri due punti: 1) La proposta 3592 non potrà essere ritirata, in quanto contiene tanti altri punti assolutamente positivi per la tutela degli animali, ma potrà essere modificata nell’articolo in questione, e mi auspico insieme anche ai promotori della presente petizione, in modo da portare a termine un buon lavoro. 2) E’ invece necessario intervenire con una norma per dare vita al regolamento (UE) N. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del consiglio del 22 ottobre 2014 e per dargli piena attuazione nel nostro ordinamento. In questa ottica già le definizioni e le linee guida che dovranno essere elaborate dagli esperti in materia potranno entrare a far parte della legge andando a delimitare il perimetro con deroghe e limitazioni, senza nessun pericolo per le vostre realtà. Sperando di essere stato chiaro e aver allontanato ogni possibile paura vi prego di poter far girare queste mie parole e di contattarmi direttamente in modo da poter dare un contributo per la scrittura della presente legge che non ha MAI avuto l’intenzione di andare in una direzione opposta a quanto ritenuto giusto da tutti voi. Come da voi richiesto do la mia disponibilità ad un confronto e a chiudere la presente petizione per il raggiungimento dell’obbiettivo. Un saluto a tutti Vittorio Ferraresi ferraresi_v@camera.it --------------------------------------------------------------------------------- Sono venuto a conoscenza della preoccupazione che un punto della mia proposta di legge desterebbe ad appassionati e allevatori di alcune specie alloctone di uccello non presenti in CITES. Devo subito chiarire che l’intento della proposta ed il contenuto risulta totalmente un altro, ovvero quello di evitare l’importazione e la liberazione di specie che possano creare gravi danni alla fauna e alla flora del nostro paese, intento ovviamente che non c’entra nulla con chi detiene e alleva alcune specie di uccelli o altri animali che mi ha scritto preoccupato. Secondo la mia norma però, è del tutto evidente che si potranno continuare a detenere ed allevare questi animali secondo le linee guida, esattamente come la maggioranza degli allevatori o appassionati fa oggi. Il problema dei 10 euro come spese per le operazioni di registrazione potranno essere eliminate, come potranno essere specificate meglio le procedure e linee guida per gli acquisti di specie da altri stati, l’allevamento, le cessioni e la commercializzazione. Mi dispiace per il fraintendimento che ha creato preoccupazioni, la nostra proposta va in tutt’altra direzione, anche per tutelare chi si comporta correttamente. La chiariremo ulteriormente in fase di discussione per evitare ogni possibile equivoco, anche derogando in maniera netta e chiara. Non è nostra intenzione danneggiare nessuno. Un saluto Vittorio Ferraresi -----------------------------------------------------------------------------------