Decision Maker

Luigi Di Maio

  • Ministro per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Does Luigi Di Maio have the power to decide or influence something you want to change? Start a petition to this decision maker.Start a petition
Petitioning Mario Draghi, Sergio Mattarella, Luigi Di Maio, Roberto Fico, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Luciana Lamorgese, David Sassoli

Cittadinanza Italiana a Patrick Zaki

ENG / DE / ES / FRIl 7 febbraio 2021 è stato un anno esatto dalla carcerazione di Patrick George Zaki. La storia dello studente Egiziano è ormai risaputa, e purtroppo il susseguirsi dei continui rinvii hanno portato la situazione a limiti estremi. Il ragazzo studente alla università di Bologna, accusato dal regime Egiziano di atti sovversivi verso il proprio paese, in realtà viene tenuto in carcere in condizioni al limite della civiltà. Noi italiani abbiamo già dovuto subire schiaffi morali con il caso Giulio Regeni, che a tutt'oggi lascia l'amaro in bocca per il trattamento subito a qualsiasi livello. Esiste già una proposta nazionale : 200 comuni che concederanno la cittadinanza a Patrick. Iniziativa lodevole, ma non basta. https://www.facebook.com/stationtostation2agosto/Noi chiediamo che il nostro paese, che nel frattempo continua a fare affari di ogni genere con L'Egitto, dia un segnale fortissimo: La concessione a Patrick della cittadinanza Italiana per meriti speciali e ricorrendo un eccezionale interesse dello stato, in riferimento del 2 ^ comma dell'articolo 9 della legge sulla concessione della cittadinanza Italiana . Sappiamo che è una procedura tortuosa che deve superare parecchi iter burocratici, ma sappiamo che con un gesto super partes, potrebbe essere applicata. Noi vogliamo che dalle parole si passi ai fatti. Vogliamo una unione di intenti a livello politico che superi le divergenze e dia un segnale forte e dimostri una grande coesione, un gesto verso l'Egitto e alla comunità internazionale, che faccia capire la compattezza del nostro Paese . Il tempo é sempre più scarso, e le speranze di una scarcerazione sono sempre più flebili. Come Community Station to Station, che ha come scopo il tenere viva la memoria sulle stragi efferate avvenute nel nostro paese, alla lotta contro ogni diseguaglianza, e alla difesa dei diritti civili ed umani, chiediamo l'intervento delle istituzioni affinché  intervengano urgentemente e con decisione. Firmate e fate firmare questa petizione. Facciamo sentire la nostra voce, facciamo sapere a Patrick che comunque il popolo italiano è con lui. Ogni firma, condivisione, lettura, sarà un segnale che ognuno di noi darà. non abbandoniamo Patrick.   #freepatrickzaki#patrickcittadinoitaliano.                                                           Community  Station to Station.                                                                             Grazie a tutti

Station To Station
313,121 supporters
Petitioning Giuseppe Conte, Matteo Salvini, Luigi Di Maio, Alfonso Bonafede

Il disegno di legge Pillon su separazione e affido va ritirato

In questi giorni, mentre i media riportano quotidianamente storie di femminicidi, di stupri, di violenze, di abusi in una sequenza cronicizzata di orrore, non solo continuiamo a sentir parlare del problema come di un’emergenza sociale a dispetto dell’evidenza dei dati che dimostrano ampiamente come la violenza maschile contro le donne sia un problema strutturale e profondamente radicato nel nostro paese, ma registriamo l’avanzare indisturbato di proposte di legge che, se approvate, favorirebbero inevitabilmente il persistere della violenza, in particolare quella intra familiare. Riteniamo che il DDL 735, presentato dal senatore Pillon ed altri, rappresenti -paradigmaticamente quanto sostanzialmente - un processo di riaffermazione del potere maschile minacciato dalle nuove norme transnazionali e in particolare dalla Convenzione di Istanbul. Il disegno di legge “Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità“ intende dare attuazione a quanto previsto in materia nel contratto di governo introducendo modifiche normative riguardanti:-       la mediazione civile obbligatoria in tutte le separazioni in cui siano coinvolti i figli minorenni;-       l’equilibrio tra entrambe le figure genitoriali e tempi paritari nella cura e nell’educazione e quindi affidamento congiunto e doppio domicilio per i minori;-       il mantenimento in forma diretta dei figli, senza automatismi nel riconoscimento di un assegno da corrispondere al coniuge attribuendo a ciascuno specifici capitoli di spesa, in misura proporzionale al reddito e ai tempi di permanenza presso ciascun genitore del minore;-       il contrasto dell’alienazione genitoriale che, disconfermata dal mondo scientifico, rientra mal camuffata come supposta tutela dei “diritti relazionali” dei minori. Il DDL fa pensare che chi ha redatto il testo sia completamente decontestualizzato e non tenga conto di cosa accade nei tribunali, nei territori e soprattutto tra le mura domestiche. Il testo sembra quasi completamente ignorare la pervasività e l’insistenza della violenza maschile che determina in maniera molto significativa le richieste di separazioni e genera le situazioni di maggiori tensioni nell’affidamento dei figli che diventano per i padri oggetto di contesa e strumento per continuare ad esercitare potere e controllo sulle madri. Ignora inoltre il persistente squilibrio di potere e di accesso alle risorse proponendo un’equiparazione tra i genitori, il doppio domicilio dei minori, l’eliminazione dell’assegno di mantenimento e dando per scontate disponibilità economiche molto spesso impossibili da garantire per le donne in un paese con elevatissimi tassi di disoccupazione femminile, dove è ancora presente il gap salariale, che continua ad espellere dal mercato del lavoro le madri, ne penalizza la carriera e garantisce sempre meno servizi in grado di conciliare le scelte genitoriali con quelle professionali, mentre scarica i crescenti tagli al welfare sulle donne schiacciate dai compiti di cura.  Già oggi nei tribunali le donne incontrano difficoltà enormi nel denunciare le violenze subite, non sono credute, devono affrontare una pesante ri-vittimizzazione da parte di un sistema giuridico e sociale che ancora tende a spostare la responsabilità degli atti violenti sulla vittima del reato piuttosto che sull’autore. Inoltre colpevolizza in ogni caso le madri, accusate di inadeguatezza genitoriale per non essere riuscite a tenere insieme la famiglia, per non aver tutelato i minori dalla violenza diretta e assistita o per non consentire ai padri di continuare a mantenere una relazione con i figli generando in essi “estraniazione”, “avversità”, “alienazione”. La presenza di violenza rende sconsigliabile se non impraticabile secondo le normative attuali, ma anche secondo le diverse discipline scientifiche chiamate in causa, sia la mediazione familiare che l’affidamento congiunto così come è palesemente riconosciuta l’inefficacia di percorsi prescrittivi e coatti ampiamente previsti nella proposta di legge in questione. Un tale dispositivo normativo, se approvato, comporterebbe quindi per una gran parte delle donne, in particolare per quelle con minori opportunità e risorse economiche, l’impossibilità di fatto a chiedere la separazione e a mettere fine a relazioni violente determinando il permanere in situazioni di pregiudizio e di rischio in aperta contraddizione con l’attenzione alla sicurezza tanto centrale per questo governo. Il dispositivo proposto appare una presa di posizione consapevole e di parte che alimenta il senso di frustrazione e di rivalsa dei padri separati, rischia di sostenere gli interessi della parte peggiore di ordini professionali, oltre che supportare una cultura patriarcale e fascista che, fingendo di mettere al centro la famiglia come istituto astratto e borghese, tenta di schiacciare la soggettività e la libertà delle donne ancorché dei minori. Per tutto questo noi come centri antiviolenza con la nostra esperienza trentennale di lavoro con le donne, come movimento delle donne, come singole, riteniamo assolutamente inaccettabile che tale provvedimento possa procedere nel suo iter di approvazione e ci opporremo con tutte le modalità possibili per bloccarlo dichiarandone il suo vero intento liberticida e il pericolo che rappresenta. Invitiamo in piazza a Roma il 10 novembre per una mobilitazione generale donne e uomini della società civile, del mondo dell’associazionismo e del terzo settore, gli ordini professionali e i sindacati e trasversalmente chi ritiene urgente in questa complessa fase politica ripristinare la piena agibilità democratica e contrastare la crescente negazione dei diritti e delle libertà a partire dalla libertà delle donne.   * Immagine tratta dal film “L’affido” di Xavier Legrand, distribuito in Italia da Nomad Film Distribution e PFA Films.  

D.i.Re Donne in rete contro la violenza
173,575 supporters
Petitioning Giuseppe Conte

Immigrazione: diamo una possibilità a chi se la merita

GUARDA IL SERVIZIO DI GIULIO GOLIA SULL'ACCADEMIA PER L'INTEGRAZIONE DI BERGAMO Le Iene, nella puntata di domenica 11 novembre, hanno mostrato l’Accademia per l’Integrazione di Bergamo: una realtà sperimentale dove è possibile accogliere realizzando una vera integrazione e che potrebbe essere avviata in tutta Italia. Ma che sarebbe in pericolo se il Decreto Sicurezza diventasse legge. Così com’è, il decreto abolisce la concessione dei permessi di soggiorno per motivi umanitari. Gli immigrati irregolari nel nostro paese ora sono 500mila. Con questa abolizione, secondo le stime, diventeranno più di 600mila nel giro di due anni. 600mila irregolari che non potranno essere rimpatriati e che, non potendo avere contratti di lavoro regolari, non avranno possibilità di integrazione e finiranno a chiedere l’elemosina per strada o a delinquere. Secondo le statistiche infatti un immigrato irregolare delinque 20 volte di più di un immigrato regolare. Perché non permettere a questi ragazzi, che stanno dimostrando impegno e una grandissima volontà ad integrarsi, di avere un permesso di soggiorno che permetta loro di lavorare onestamente nel nostro paese? Perché rischiare di farli delinquere quando esiste un’ottima alternativa? L’Anci, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, ha proposto un importantissimo emendamento (Emendamento 6) al Decreto Sicurezza, già approvato in Senato, che nei prossimi giorni sarà discusso e votato alla Camera. Se venisse approvato l’emendamento, si permetterebbe di diminuire il numero di irregolari sul nostro territorio dando una possibilità a quelli che se lo meritano.  A quelli, cioè, che vogliono integrarsi davvero: imparando la nostra lingua, la nostra cultura, le nostre regole, che hanno frequentato con un successo un corso di formazione, che stiano frequentando un tirocinio e che stiano lavorando regolarmente. Anche tu vuoi le nostre città più sicure? Allora chiediamo insieme a tutti i parlamentari, firmando la petizione, di fare una scelta di buonsenso e di garantire la sicurezza dei cittadini approvando l'emendamento 6! Che cosa dice nello specifico l'Emendamento 6?  All’articolo 1, comma 2, dopo la lettera a) inserire la seguente lettera a bis): a bis) All’articolo 32 dopo il comma 3 bis inserire il seguente comma 3 ter:  “3 ter. In ogni caso, qualora la Commissione territoriale non accolga la domanda di protezione internazionale ma verifichi che il richiedente asilo si sia distinto per comprovata volontà di integrazione, trasmette gli atti al Questore per il rilascio di un permesso speciale di soggiorno. Ai fini del rilascio, il Questore verifica la sussistenza delle seguenti condizioni: a) possesso di certificazione di apprendimento della lingua italiana equivalente almeno al livello A2; b) possesso di regolare contratto di lavoro ovvero di documentazione attestante che sia in corso di svolgimento un tirocinio formativo c) possesso di una certificazione che attesti l’avvenuto svolgimento di almeno 100 ore di volontariato, rilasciata dall’ente per il quale abbia svolto il servizio. Tale permesso di soggiorno ha durata pari al tirocinio o al contratto di lavoro incrementata di sei mesi, convertibile in permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo o subordinato. Tale permesso può essere rilasciato anche in pendenza di eventuale ricorso avverso la decisione della Commissione territoriale, qualora il Questore verifichi il ricorrere delle condizioni di cui al precedente periodo”. 

Le Iene
164,904 supporters
Petitioning António Guterres, Antonio Guterres, Benjamin Netanyahu, Sergio Mattarella, Luigi Di Maio, Josep Borell

Salviamo la Scuola di Gomme in Palestina! #TheTyreSchool

CHI DEMOLISCE UNA SCUOLA, DEMOLISCE IL FUTURO. A partire dal 1 giugno, giorno in cui la sentenza sulla demolizione del villaggio beduino palestinese di Khan al Ahmar è divenuta esecutiva, i bimbi e le famiglie si trovano in una situazione di terribile stress e tensione. Ogni mattina potrebbe accadere l’irrevocabile. Il Governo Israeliano, infatti, potrebbe in qualsiasi momento ordinare di radere al suolo il villaggio abitato da circa 180 persone da oltre 60 anni. In questo luogo ha sede una piccola scuola che è diventata simbolo del diritto all’istruzione e della difesa dei diritti delle comunità beduine residenti nell’Area C della Palestina controllata da Israele. In qualsiasi momento la scuola potrebbe essere distrutta. Per favore firma la petizione! Si tratta della “Scuola di Gomme”, così chiamata perché realizzata su pneumatici usati, per fare fronte al divieto delle Autorità Israeliane di realizzare costruzioni in muratura nell'Area C. La scuola è stata realizzata da Vento di Terra e da altre Ong, ma non si tratta di una semplice costruzione: in quel luogo risiedono le speranze di un futuro migliore, di un futuro di pace, per oltre 170 bambini del villaggio e delle zone limitrofe. Minori che a causa delle limitazioni imposte dai militari e dell’isolamento dei villaggi dove risiedono non hanno alternative reali e rischiano di perdere il diritto all’istruzione primaria. La demolizione della scuola di Khan Al Ahmar creerebbe un pericoloso precedente e un grave danno alla comunità locale, ponendo le basi per una sua rapida deportazione. Mi chiamo Angela Celeste Costantino, sono una decoratrice e una viaggiatrice. Una parte delle mie opere d’arte ha un’impronta dedicata al sociale, alla difesa dei diritti delle donne, dei bambini, dei popoli in territori di guerra e di terrorismo. Ho scelto di creare questa petizione, sostenendo con tutta me stessa questa causa, perché credo che ogni scuola, in qualsiasi territorio del mondo debba rappresentare un luogo di crescita e insieme un luogo di dialogo e di pace. Ogni bambino sulla terra ha diritto ad essere istruito, ad avere i mezzi per sviluppare le proprie potenzialità, ad apprendere la cultura e le nozioni per gettare le basi per un futuro migliore. Non è giusto. E’ crudele, è disumano rendere vittime i più deboli. La mia rabbia, il mio sdegno, nascono da qui: tagliare loro la libertà di crescere studiando e imparando, per diventare uomini e donne migliori. La cultura è l’unica arma, la più potente, che può rappresentare un mezzo di riscatto e di crescita per tutti. Se si distrugge una scuola, si distrugge la libertà, la cultura, la vita stessa, il futuro. Facciamo sì che non vengano calpestati i diritti alla vita, alla libertà, all'istruzione, di piccoli innocenti la cui scuola rappresenta l'unico mezzo di riscatto, di cultura, di apprendimento, di socialità, per costruire un futuro migliore. Un appello: ognuno con i propri mezzi possibili, aiutiamoli! Io sto con la Scuola Di Gomme. #TheTyreSchool #SaveOurSchool --- --- FRENCH ---"L'école des pneus" de Khan al Ahmar, un petit village palestinien, sera démolie à partir du 1er juin sur ordre du tribunal israélien. Une fois encore, les droits à la vie, à la liberté et à l'éducation d’enfants innocents sont bafoués. Cette école est le seul moyen de rédemption, de culture, d'apprentissage, de lien social, pour construire un avenir meilleur. Aidons-les! --- ENGLISH --- "The Tyres School" of Khan al Ahmar, a small Palestinian village, will be demolished after the first of June by order of the Israeli court. Once again the rights to life, liberty and education of innocent children are trampled. This school is the only means of redemption, of culture, of learning, of sociality, to build a better future. Let's help them! --- SPANISH --- --- TURKISH ---

Angela Celeste Costantino
803,150 supporters
Petitioning Luigi Di Maio

Sicurezza per gli operai degli spettacoli live. Mai più morti sotto i palchi!

Sono Paola, madre di Matteo, rigger morto il 5 marzo 2012 a Reggio Calabria, durante il montaggio del mega palco per il concerto di Laura Pausini. Dopo la morte di mio figlio niente è cambiato. Lo dimostra l’ennesima tragedia: Khaled Farouk Abdel Hamid ha perso la vita durante lo smontaggio del concerto dei Kiss, così come era accaduto a Francesco Pinna durante i lavori d’allestimento del palco di Jovanotti, tre mesi prima della morte di Matteo. Rigger, scaffolder, facchini, sono tutti "lavoratori invisibili" dello spettacolo! Gli operai specializzati adibiti a costruire e gestire le strutture per i grandi eventi live, come i concerti con turni di lavoro illimitati, sono esasperati dalla necessità di rispettare le consegne programmate, e con personale insufficiente. Condizioni rese ancor più "ad alto rischio" dalla mancanza di revisione dei materiali assemblati e da un' organizzazione dei cantieri basata più sulla consuetudine che sulle regole e sulle leggi; una prassi che non rispetta la gerarchia formale e sostanziale dei ruoli operativi.  Quello dei concerti è un business milionario, l’unico nel mercato della musica in grado di assicurare, ancora oggi, i massicci guadagni di una volta. Ma questo non deve prescindere dalla sicurezza dei lavoratori. Chiediamo che le norme sulla sicurezza del lavoro e le norme sulle costruzioni attualmente in vigore siano integrate con proposte a tutela degli operai dello spettacolo.  Andrebbe verificata l'idoneità delle location che accolgono le strutture da montare, i turni andrebbero programmati in maniera adeguata e andrebbe regolato il sistema di scatole cinesi degli spettacoli live. È ora di dire basta ai morti sotto i palchi! Il problema della sicurezza sul lavoro è diventato imprescindibile. Chiedo al Ministro del Lavoro di intervenire affinché siano finalmente emanate leggi adeguate a tutela degli operai costretti a svolgere il loro lavoro in condizioni di scarsa sicurezza o addirittura in assenza completa di idonee misure preventive.  Chiediamo che le norme sulla sicurezza del lavoro e le norme sulle costruzioni attualmente in vigore (D.lgs. 81/08 e DM Infrastrutture 14/01/2008), siano integrate con una copertura assicurativa obbligatoria a carico del committente o datore di lavoro nell'ambito di una normativa contrattuale  specifica per i Lavoratori dello Spettacolo Live.

Paola Armellini
154,508 supporters
Petitioning Sergio Mattarella

Di Maio Presidente del Consiglio a capo di una coalizione di governo

Luigi Di Maio lo ha detto a chiare lettere: il M5S è il primo partito nel Paese, con una vittoria su tutto il territorio ma particolarmente accentuata al sud. Anche per queste ragioni, i grillini si aspettano che il presidente della Repubblica affidi loro il mandato di andare a caccia di una maggioranza.Un quadro che il giovane candidato premier M5S ha già cominciato a tracciare quest’oggi, dichiarandosi aperto a proposte e confronti sui nuovi Presidenti delle Camere, che potrebbero andare a due figure della minoranza. In cambio, naturalmente, di un appoggio al primo governo pentastellato della Repubblica. Chi potrebbe appoggiarlo? Il Pd a guida Renzi ha escluso più volte questa possibilità, ma se la linea del partito di fronte a questa sciagura elettorale dovesse cambiare, si potrebbe tornare alla casella di partenza, cioè al famoso incontro in streaming del 2013, ma a parti invertite: allora fu Bersani a chiedere l’aiuto per un governo che non sarebbe mai nato, ma oggi condizioni e premesse sono molto diverse.Esiste anche la remota possibilità di un governo che farebbe tremare i polsi a Bruxelles, un tandem M5S-Lega, anche se nessuno dei due partiti ha intenzione di rinunciare a palazzo Chigi. Naturalmente, se i voti mancanti ai 5 Stelle arrivassero da sinistra, l’esecutivo potrebbe operare più sul fronte dei diritti, del welfare e del lavoro. Diversamente, se si dovesse tentare un asse con Salvini, il baricentro si sposterebbe più sui temi della sicurezza, del protezionismo economico e della possibilità di valutare l’uscita dall’euro. Insomma, due strade molto, molto diverse.

valerio falcone
133,483 supporters
Petitioning Monica Cirinnà, Sergio Mattarella, Pietro Grasso, Emma Bonino

Necessaria legge contro l'omofobia

È giunto il momento di farsi seriamente sentire e di porre fine a queste atroci barbaritá. L'aggressione dello scorso 13 settembre ai danni di una coppia gay a Verona è l'ennesimo caso di matrice omofobica. È inamissibile pensare che all'alba del 2019 si verifichino situazioni di questo tipo! Gli omosessuali, io inclusa, siamo prima di tutto persone. Persone che lottano ogni giorno per assicurarsi un tetto sopra la testa, persone che inseguono, con difficoltà annesse, i propri sogni, le proprie ambizioni. Abbiamo un cuore pulsante sotto la pelle, siamo esseri umani, ma gli umani sono in pochi alla luce di quanto è successo e di quanto succederà se non si prenderanno le giuste misure cautelari! Chiedo per tanto la vostra collaborazione: che questi atti di matrice omofobica vengano severamente perseguiti dalla legge, così come lo sono gli stupri, perché anche questa ancor prima di essere violenza fisica, è pura violenza psicologica! Un mero e penoso atto di incoscienza! Perché dobbiamo vivere nell'affanno? Perché dobbiamo continuamente nascondere le nostre inclinazioni dietro la paura di essere presi e pestati a sangue, minacciati di morte, terrorizzati!  Il 23 giugno 2004 il consiglio dei Ministri francese ha approvato una proposta di legge contro l'omofobia. Chi insulta gay e lesbiche rischia un anno di carcere e fino a 45.000 euro di multa. La Danimarca si è dotata di una legge antidiscriminatoria generale emendata il 3 giugno 1987 con la legge n. 357 che prevede la non discriminazione per orientamento sessuale. L'articolo 266b del codice penale, inoltre, punisce l'incitamento all'odio anche nei confronti degli omosessuali. Anche l'Italia si è dotata di una legge antidiscriminatoria, la legge Mancino, nel 93, ma ha ben pensato di DISCRIMINARE dalla sua formulazione gli omossessuali, non curante delle gravi ripercussioni che ha causato questa grave mancanza di rispetto negli anni. Possiamo cambiare la situazione, ognuno di noi può farlo! In primis noi per noi stessi, in secundis chi ha scelto di far parte delle nostre vite malgrado questa piccola "diversità", una madre  un padre, un fratello .TUTTI!  Affinché possiamo essere TUTTI uno in questa grande battaglia,  uniamoci e chiediamo che questi atti di matrice omofobica siano perseguiti dalla legge! Una legge contro gli atti di matrice omofobica! 

Francesca Carboni
119,504 supporters