COMBATTIAMO LA POVERTÀ, NON LE PERSONE POVERE

COMBATTIAMO LA POVERTÀ, NON LE PERSONE POVERE

Lanciata
8 maggio 2018
Firme: 948Prossimo obiettivo: 1.000
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Osservatorio Solidarietà Carta di Milano

Il Consiglio comunale di Trento sta per approvare una delibera che estenderà al centro storico il divieto di chiedere l’elemosina.

La misura non tiene conto delle precedenti sentenze della Corte Costituzionale - in cui si afferma che la mendicità non può essere oggetto di azioni repressive, se si limita alla semplice richiesta di aiuto - né del parere del Presidente della Repubblica, che nel novembre 2016 ha dichiarato illegittima un’ordinanza che introduceva provvedimenti analoghi.

Chiediamo al Sindaco e alla Giunta comunale di Trento di fermarsi, prima di oltrepassare il confine che separa l’umanità dalla disumanità, e di riflettere sulla gravità di negare il diritto sacrosanto che ogni persona ha di chiedere aiuto quando si trova in condizioni di bisogno.

Vi chiediamo di combattere la povertà, non le persone povere.

Antonia Romano, consigliera comunale di Trento
Giuliana Beltrame, sociologa
Valentina Benvenuti, collettivo Mamadou Bolzano
Marianna Cassetti, architetta, associazione Per un'Europa dei Popoli
Erri De Luca, scrittore
Giuseppe De Marzo, responsabile politiche sociali di Libera
Moni Ovadia, attore
Daniela Padoan, scrittrice
Livio Pepino, magistrato
Riccardo Petrella, economista politico
Barbara Spinelli, parlamentare europea, gruppo GUE/NGL
Guido Viale, sociologo, presidente Osservatorio Solidarietà
Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano
Antenne Migranti
Collettivo Mamadou di Bolzano
Associazione Per un’Europa dei Popoli di Castrovillari
Centro sociale Bruno di Trento
Trama di terre di Imola
Ex Opg occupato Je so pazzo di Napoli
Rete di solidarietà popolare di Napoli
Associazione Nazione Rom
Associazione Arco Bene Comune
Rete delle città in Comune

QUESTO IL TESTO COMPLETO:

COMBATTIAMO LA POVERTÀ, NON LE PERSONE POVERE

Il consiglio comunale di Trento si accinge ad approvare una delibera che comporterà la modifica del regolamento di polizia municipale, estendendo a praticamente tutta la città, certamente all'intero centro storico, il divieto di effettuare questua, comportamento indicato nel testo proposto dal sindaco alla commissione capigruppo con il termine, ad accezione negativa, di accattonaggio.

Il divieto di chiedere elemosina, se approvato, sarà esteso alle zone vicine a: uffici pubblici, scuole, ospedali, residenze per anziani, luoghi di culto o destinati alla memoria dei defunti, pubblici esercizi, esercizi commerciali o artigianali, fiere e mercati. Ma anche in prossimità di intersezioni stradali, semaforiche o meno, o dove la questua sia di intralcio alla circolazione dei veicoli. Ancora, all'interno o in corrispondenza degli accessi alle zone adibite a parcheggio.

La proposta di delibera non tiene evidentemente conto delle sentenze n. 519 del 1995 e n.115 del 2011 della Corte Costituzionale per cui la mendicità non può essere oggetto di azioni repressive, se si limita alla semplice richiesta d’aiuto, e neanche dell’esito di un ricorso straordinario presentato al presidente della Repubblica e accolto con sentenza del 9 novembre 2016, che rende illegittima un’ordinanza del sindaco di Molinello (Bo) che prevedeva analoghi provvedimenti.

Ciò che prevale, infatti, è un’ideologia del decoro urbano secondo cui le persone povere, le persone che si prostituiscono, fanno parte della categoria degrado e vanno allontanate dallo sguardo di noi, persone benestanti, che non siamo capaci di integrare nel tessuto sociale, lavorativo, economico chi vive o si trova in condizioni di svantaggio socio economico. Se poi queste persone sono immigrate o, peggio, immigrate e “clandestine”, allora il livello di degrado urbano che rappresenterebbero e contro cui si stanno adottando provvedimenti sempre più disumani e solo repressivi, si alza notevolmente.

Lo stesso utilizzo della parola accattonaggio al posto di elemosina o questua ha il suo peso nel nascondere quella che è ormai a tutti gli effetti una guerra dichiarata alla solidarietà spontanea non istituzionalizzata, non di sistema. Il tutto è accompagnato dalla retorica della lotta al racket dell’accattonaggio, che evidentemente prevede, per chi vi si appella, che a pagare siano le vittime del racket, non i loro sfruttatori.

La proposta di delibera è stata, di fatto, costruita inseguendo gli umori predominanti, adeguatamente orientati dalla propaganda antidegrado dominante ormai da mesi. Non si fa riferimento a dati, a studi del fenomeno in città (studi che non esistono allo stato attuale) o a rapporti delle forze dell’ordine.

E quando si oltrepassa quel confine che separa l’umanità dalla disumanità, si perde anche la capacità di comprendere la gravità del negare il diritto sacrosanto che ogni persona ha di chiedere aiuto se si trova in condizioni di bisogno. Si perde il buon senso fino al punto di non rendersi conto dell'assurdità di far pagare una sanzione amministrativa a chi chiede l’elemosina. Si perde la capacità di guardare lontano, non cogliendo la ricaduta negativa che ha sulla percezione della gente il porre l’etichetta di persona che compie un illecito, tant’è che si prevedono divieto e sanzione, a chi semplicemente chiede l’elemosina.

Etichettare come persona che compie un illecito chi mendica favorisce infatti la diffusione dell’idea che la povertà sia reato da punire con sanzioni e divieti e, nella percezione comune, le persone povere diventano soggetti fastidiosi, molesti, non idonei alla rappresentazione di città cartolina che le recenti normative nazionali e locali sostengono.

Chiediamo al sindaco Alessandro Andreatta, alla giunta, ai consiglieri e alle consigliere del comune di Trento di fermarsi, di non proseguire nella modifica del regolamento di polizia municipale, che già prevede peraltro alcune zone dove è applicato il divieto di questua.

Chiediamo a chi ha potere decisionale di non farlo sulla pelle di persone di cui si ignora la storia che le conduce a elemosinare, sapendo che sicuramente tra loro c’è anche chi fa della questua un mestiere, chi è vittima del racket. Ma non è con politiche securitarie e repressive, che colpiscono le vittime, che si risolvono problemi sociali spesso da noi causati attraverso scelte politiche populiste e neoliberiste.

La lotta alla povertà richiede coraggio, anche il coraggio di rendersi impopolari. Per la lotta ai poveri è sufficiente un po’ di vigliaccheria e quella, chi più chi meno, l’abbiamo tutte e tutti al bisogno.
Abbiate quindi il coraggio di restare umani in una fase storico politica in cui, ci rendiamo conto, è molto difficile farlo. Fermatevi!

Antonia Romano, consigliera comunale di Trento
Giuliana Beltrame, sociologa
Valentina Benvenuti, collettivo Mamadou Bolzano
Marianna Cassetti, architetta, associazione Per un'Europa dei Popoli
Erri De Luca, scrittore
Giuseppe De Marzo, responsabile politiche sociali di Libera
Moni Ovadia, attore
Daniela Padoan, scrittrice
Livio Pepino, magistrato
Riccardo Petrella, economista politico
Barbara Spinelli, parlamentare europea, gruppo GUE/NGL
Guido Viale, sociologo, presidente Osservatorio Solidarietà
Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano
Antenne Migranti
Collettivo Mamadou di Bolzano
Associazione Per un’Europa dei Popoli di Castrovillari
Centro sociale Bruno di Trento
Trama di terre di Imola
Ex Opg occupato Je so pazzo di Napoli
Rete di solidarietà popolare di Napoli
Associazione Nazione Rom
Associazione Arco Bene Comune
Rete delle città in Comune

Sostieni ora
Firme: 948Prossimo obiettivo: 1.000
Sostieni ora

Decisori